Uomini come cibo

Dal 17 Giugno 2015 al 15 Settembre 2015
Milano
Luogo: Collezione Maramotti
Indirizzo: via Monte di Pietà 23
Telefono per informazioni: +39 0522 382484 / 342 9146508
E-Mail info: proffice@maxmara.it
Sito ufficiale: http:// www.collezionemaramotti.org
Max Mara, in collaborazione con Collezione Maramotti, presenta Uomini come Cibo, una mostra composta da quaranta opere realizzate dai ragazzi dell’Atelier dell’Errore, laboratorio di arti visive nato come complemento all’attività clinica della neuropsichiatria infantile di Reggio Emilia.
Ribaltando la prospettiva del tema di Expo Milano 2015, le opere mettono al centro un bestiario fantastico di creature che si cibano di uomini.
In questa ottica visionaria gli uomini, da esseri dominanti, si trasformano in oggetti di consumo, mentre gli animali divengono divoratori, incarnano le paure di chi li ha disegnati e assumono una funzione salvifica, diventando meccanismo proiettivo di difesa della loro fragilità nelle relazioni con il mondo reale.
Il riscatto sociale dallo stato di assedio in cui spesso si ritrovano i giovani artisti inizia dall'esorcizzare la paura, lasciando affiorare potenti e immaginifici esseri zoomorfi che divengono i loro protettori e i loro giustizieri.
I disegni che riempiono lo spazio di via Monte di Pietà, si comportano come occupanti clandestini che disseminano la loro presenza in ordine sparso sui cinque piani dell'edificio in apparente stato di abbandono. Sono perlopiù disegni di grande formato che si sviluppano su diversi fogli uniti tra loro da semplici nastri adesivi.
La loro presenza è sottolineata dai supporti in scatole di legno povero che li evidenziano.
Il visitatore è invitato a fare un viaggio che si snoda dalle cavità sotterranee e, attraverso il mare e la terra, giunge fino al cielo in una stratificazione che ristabilisce un apparente ordine biologico fra le varie specie fantastiche.
Il viaggio emozionale e immaginario proposto è in grado di suscitare in ogni visitatore differenti proiezioni personali.
Nel periodo della mostra, presso i negozi del gruppo Max Mara di Milano, saranno in vendita le shopping bag realizzate da Max Mara utilizzando i disegni dell’Atelier a cui sarà devoluto il ricavato.
Orari di visita
Dal martedì al sabato, dalle ore 11 alle ore 19
La mostra è visitabile su invito e previa prenotazione.
Inaugurazione
17 giugno 2015, ore 18 – 20
Ribaltando la prospettiva del tema di Expo Milano 2015, le opere mettono al centro un bestiario fantastico di creature che si cibano di uomini.
In questa ottica visionaria gli uomini, da esseri dominanti, si trasformano in oggetti di consumo, mentre gli animali divengono divoratori, incarnano le paure di chi li ha disegnati e assumono una funzione salvifica, diventando meccanismo proiettivo di difesa della loro fragilità nelle relazioni con il mondo reale.
Il riscatto sociale dallo stato di assedio in cui spesso si ritrovano i giovani artisti inizia dall'esorcizzare la paura, lasciando affiorare potenti e immaginifici esseri zoomorfi che divengono i loro protettori e i loro giustizieri.
I disegni che riempiono lo spazio di via Monte di Pietà, si comportano come occupanti clandestini che disseminano la loro presenza in ordine sparso sui cinque piani dell'edificio in apparente stato di abbandono. Sono perlopiù disegni di grande formato che si sviluppano su diversi fogli uniti tra loro da semplici nastri adesivi.
La loro presenza è sottolineata dai supporti in scatole di legno povero che li evidenziano.
Il visitatore è invitato a fare un viaggio che si snoda dalle cavità sotterranee e, attraverso il mare e la terra, giunge fino al cielo in una stratificazione che ristabilisce un apparente ordine biologico fra le varie specie fantastiche.
Il viaggio emozionale e immaginario proposto è in grado di suscitare in ogni visitatore differenti proiezioni personali.
Nel periodo della mostra, presso i negozi del gruppo Max Mara di Milano, saranno in vendita le shopping bag realizzate da Max Mara utilizzando i disegni dell’Atelier a cui sarà devoluto il ricavato.
Orari di visita
Dal martedì al sabato, dalle ore 11 alle ore 19
La mostra è visitabile su invito e previa prenotazione.
Inaugurazione
17 giugno 2015, ore 18 – 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre