Vanitas Vanitatum

Vanitas Vanitatum, Palazzo Isimbardi, Milano
Dal 23 July 2013 al 28 July 2013
Milano
Luogo: Palazzo Isimbardi
Indirizzo: corso Monforte 35
Orari: 11-19
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Fondazione Giorgio Pardi
Telefono per informazioni: +39 02 77406379
E-Mail info: infocramum@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
L’associazione cramum è lieta di presentare, a Palazzo Isimbardi in Corso Monforte 35, la mostra collettiva VANITAS VANITATUM e il 1° Premio cramum, con il patrocinio della Fondazione Giorgio Pardi e della Provincia di Milano Assessorato Moda Eventi EXPO 2015.
Cramum unisce così diverse generazioni di artisti: in mostra i 10 giovani finalisti del premio cramum a fianco di 8 affermati artisti, che insieme alla Direzione Scientifica (Leonardo Capano ed Angela Madesani) ed all’organizzazione del premio il 22 luglio decreteranno il vincitore.
Gli 8 artisti invitati sono:
NICOLETTA FRIGERIO, ANDI KACZIBA, RAFFAELE PENNA, PAOLO PESSARELLI, NADA PIVETTA, FIORENZO ROSSO, ELISABETH SCHERFFIG, GIORGIO VICENTINI.
I 10 finalisti del Premio sono:
IRENE BASSI, FABRIZIO BELLOMO, DANIELE GAROFALO, ANDJELIJA KORDIC, DAVID MERENYI, PAOLA RAVASIO, DANIELE SALVALAI, PIETRO SGANZERLA, GIULIA TORRA, GIOVANNI ZACCARIELLO.
Lo scopo di questo progetto è la promozione dei giovani talenti dell’arte contemporanea che operano sul territorio milanese. Il tema delle opere selezionate fa riferimento al titolo della mostra ed alla precarietà dell’apparire nell’arte contemporanea.
Il Premio è un cubo di onice, essenziale, con un elevato peso specifico. Metafora di una carriera artistica avviata su solide fondamenta. Si ringrazia per il progetto del cubo l’architetto Antonio Frassà, per il coordinamento Anima Marcsek e per la realizzazione GVM – La Civiltà del Marmo.
Cramum unisce così diverse generazioni di artisti: in mostra i 10 giovani finalisti del premio cramum a fianco di 8 affermati artisti, che insieme alla Direzione Scientifica (Leonardo Capano ed Angela Madesani) ed all’organizzazione del premio il 22 luglio decreteranno il vincitore.
Gli 8 artisti invitati sono:
NICOLETTA FRIGERIO, ANDI KACZIBA, RAFFAELE PENNA, PAOLO PESSARELLI, NADA PIVETTA, FIORENZO ROSSO, ELISABETH SCHERFFIG, GIORGIO VICENTINI.
I 10 finalisti del Premio sono:
IRENE BASSI, FABRIZIO BELLOMO, DANIELE GAROFALO, ANDJELIJA KORDIC, DAVID MERENYI, PAOLA RAVASIO, DANIELE SALVALAI, PIETRO SGANZERLA, GIULIA TORRA, GIOVANNI ZACCARIELLO.
Lo scopo di questo progetto è la promozione dei giovani talenti dell’arte contemporanea che operano sul territorio milanese. Il tema delle opere selezionate fa riferimento al titolo della mostra ed alla precarietà dell’apparire nell’arte contemporanea.
Il Premio è un cubo di onice, essenziale, con un elevato peso specifico. Metafora di una carriera artistica avviata su solide fondamenta. Si ringrazia per il progetto del cubo l’architetto Antonio Frassà, per il coordinamento Anima Marcsek e per la realizzazione GVM – La Civiltà del Marmo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo isimbardi
·
fiorenzo rosso
·
elisabeth scherffig
·
nada pivetta
·
nicoletta frigerio
·
andi kacziba
·
raffaele penna
·
paolo pessarelli
·
giorgio vicentini
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso