Da Umanisti a bibliotecari. Il fascino dell’antico nelle raccolte ducali

Medusa
Dal 26 Novembre 2017 al 24 Febbraio 2018
Modena
Luogo: Gallerie Estensi - Biblioteca Estense Universitaria
Indirizzo: largo Porta Sant'Agostino 337
Orari: 9-18; venerdì 9-15:30; sabato 9-13.30. Chiuso domenica
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 4395758
E-Mail info: ga-esten@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/
Una nuova mostra presso la biblioteca ripercorre le tappe fondamentali delle acquisizioni antiquarie estensi, attraverso le figure di coloro che si occuparono, nel corso dei secoli, di questo patrimonio librario.
Nella prima sezione si scopre il rapporto tra i principi di Ferrara e gli umanisti che furono coinvolti nei progetti culturali della corte, da Guarino Veronese a Pirro Ligorio, inserendo la città nella mappa europea degli studi. Si possono ammirare, oltre alle opere eseguite per Leonello, Borso ed Ercole I d'Este, anche i codici miniati per Mattia Corvino, re d'Ungheria, e un rarissimo codice greco di Alberto Pio da Carpi; l'interesse per le antichità è attestato dalla presenza di cataloghi di numismatica e antichità realizzati per Ercole II e Cesare d'Este.
La seconda sezione mette in risalto le figure istituzionali dei bibliotecari ducali, da Giovanni Battista Boccabadati a Lodovico Antonio Muratori, da Benedetto Bacchini a Girolamo Tiraboschi fino a Celestino Cavedoni. Costoro rinnovarono le collezioni e aprirono gli spazi, un tempo riservati a pochi, a un nuovo pubblico di studiosi. Testimoni parlanti di questo impegno, favorito da sovrani illuminati, sono i preziosi volumi dei sec. XVII-XVIII, corredati da incisioni a firma di Guglielmo Morghen e Giovanni Battista Piranesi, con le immagini degli immani scavi di Roma, Ercolano e Pompei. Come curiosità, per la prima volta, sono esposti calchi di gemme incise, un tempo nel Medagliere estense.
Inaugurazione domenica 26 novembre h. 10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970