Andrea de Carvalho. Baryons

Dal 06 Settembre 2015 al 31 Ottobre 2015
Sorrento | Napoli
Luogo: Wonderwall Art Gallery
Indirizzo: corso Italia 26
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 22.00 chiuso il martedì
Curatori: Manuela Esposito, Caterina Ianni, Antonino Stinga
Enti promotori:
- WONDERWALL ART GALLERY
- con il patrocinio del Comune di Sorrento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: 0818770667
Telefono per informazioni: +39 366 3366304
E-Mail info: wonderwallartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.wonderwallartgallery.com
L’esposizione, a cura di Manuela Esposito con la collaborazione di Caterina Ianni e Antonino Stinga, realizzata con il patrocinio del Comune di Sorrento, offre una visione profondamente suggestiva sulle opere dell’artista brasiliana caratterizzate dall’uso distinto di materiali, come ceramica, ferro, pittura e object trouvé. In mostra saranno presentate opere inedite e altre precedentemente esposte alla III Biennale di Malindi e alla 54°Biennale di Venezia. Una rassegna che conferma l’impegno della città di Sorrento per la diffusione della cultura internazionale e che vede la presenza ispiratrice di un’artista internazionale la cui espressione creativa mantiene forte e vitale il rapporto con l’arte tradizionale del nostro Paese.
Per l’occasione, ancora una volta la Wonderwall Art Gallery si trasformerà in uno scenario metafisico dove l’artista interverrà e presenterà il suo universo creativo, un viaggio attraverso le sue sculture in un’atmosfera magica e enigmatica. Andrea de Carvalho, guidata da un’impetuosa forza espressiva, mette le sue mani sapienti al servizio della creazione: “un percorso spettacolare all’interno del quale poter ammirare dal ciclo delle Cabeças, busti in ceramica dai colori lussuosi all’imponente opera Il Tempo che passa dove esplosivi diventano il substrato di un cuore gigante, una forma che costituisce quell’ identità in cui riassumere la molteplicità degli elementi selezionati; metaforici detriti d’umanità, schegge di una vita vissuta, che al solo rintocco del ricordo di un’esistenza lontana, riemergono per vibrare ancora una volta sotto forma di una nuova identità. E ancora, l’artista presenterà in mostra l’inedita opera Baryon, un Manichino in ceramica dal volto enigmatico che indossa un’ampia gonna realizzata da frammenti di stoffa-giornale, un mosaico moderno, dalle più ammalianti sembianze, in cui coesistono all’unisono differenti identità culturali e materiali. L’immobilismo plastico di silenziosi automi metafisici, si sposa alla citazione di figure dall’enigmatica presenza e all’uso di oggetti quotidiani, nonostante appaiano tra loro avulsi o fuori contesto. Una perfetta armonia il cui comune denominatore è il lirismo espressivo di Andrea che si rivive in ogni sua opera e nuovamente si rivela nel grandioso “Lampadario Agua”, l’opera che aprirà la mostra, ed ecco che un gigantesco lampadario si trasforma in sorgente. Il motore di questo grandioso meccanismo della creazione è la metamorfosi, presente sotto forma di manualità in fieri. Una dinamica commistione di simboli, forme, materiali, trova il suo significato e la sua logica nell’atto della composizione, espressione tangibile di una bellezza irripetibile. Un’ estetica attualissima, poiché in evoluzione continua, si concretizza in questi mosaici moderni dalle ammalianti forme, attraverso cui corrompere lo spettatore, straniato da una ricchezza travolgente ed insaziabile.” (Caterina Ianni da testo della mostra).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo