In giro lamini un quadrato di tesori d'arte. Fotografie di Matteo Pedicini
In giro lamini un quadrato di tesori d'arte. Fotografie di Matteo Pedicini
Dal 12 December 2013 al 2 February 2014
Napoli
Luogo: Quadreria dei Girolamini
Indirizzo: via Duomo 142
Orari: 9.30-17; sabato e domenica 9.30-13.30; chiuso mercoledì
Enti promotori:
- Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed antropologico per il polo museale della città di Napoli
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 081 449139
Sito ufficiale: http://https://sites.google.com/site/monumentonazionalegirolamini/
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 17, verrà inaugurata l’ esposizione di Luciano Pedicini “in giro lamini un quadrato di tesori d’arte” e sarà presentato il cortometraggio di Matteo Pedicini e Ivan Ferone "co'scienza?meraviglia"
Coscienza e meraviglia sono i due aspetti complementari attorno ai quali si sviluppa l'idea del cortometraggio ambientato nel cuore di Napoli, all'interno del quartiere San Lorenzo. Il percorso descritto dalla storia è una riconciliazione tra il vecchio e il nuovo della città che viene narrata attraverso le vicende parallele dei due protagonisti, un bambino di periferia, che vende accendini nel centro storico, e un professore di storia dell'arte, in pensione, nostalgicamente affezionato alle bellezze che circondano i Girolamini. Nel corso della narrazione, i nostri protagonisti si imbattono in altri personaggi che, pur vivendo anch'essi nel quartiere, si rapportano in maniera diversa alla straordinaria scenografia monumentale.
La meraviglia del bambino e la coscienza del professore, apparentemente così distanti, invece si rivelano affini al momento del loro incontro.
Il corto, completamente autoprodotto, nasce da un'idea dei giovani autori ma si è potuto realizzare grazie al contributo entusiasta di un team altrettanto giovane eppur professionale, di appassionati di cinema e sensibili all'arte della nostra città.
Coscienza e meraviglia sono i due aspetti complementari attorno ai quali si sviluppa l'idea del cortometraggio ambientato nel cuore di Napoli, all'interno del quartiere San Lorenzo. Il percorso descritto dalla storia è una riconciliazione tra il vecchio e il nuovo della città che viene narrata attraverso le vicende parallele dei due protagonisti, un bambino di periferia, che vende accendini nel centro storico, e un professore di storia dell'arte, in pensione, nostalgicamente affezionato alle bellezze che circondano i Girolamini. Nel corso della narrazione, i nostri protagonisti si imbattono in altri personaggi che, pur vivendo anch'essi nel quartiere, si rapportano in maniera diversa alla straordinaria scenografia monumentale.
La meraviglia del bambino e la coscienza del professore, apparentemente così distanti, invece si rivelano affini al momento del loro incontro.
Il corto, completamente autoprodotto, nasce da un'idea dei giovani autori ma si è potuto realizzare grazie al contributo entusiasta di un team altrettanto giovane eppur professionale, di appassionati di cinema e sensibili all'arte della nostra città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology