Eyes 365. Fotografie del Photoclub Eyes BFI

Eyes 365. Fotografie del Photoclub Eyes BFI
Dal 05 Maggio 2018 al 17 Giugno 2018
Padova
Luogo: Sottopasso della Stua
Indirizzo: largo Europa
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Padova
- Con il supporto dell’Associazione di Promozione Sociale Kinima
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204522
E-Mail info: ferrettimp@cultura.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/it
Organizzata dall'Assessorato alla Cultura con il supporto dell’Associazione di Promozione Sociale Kinima, la mostra collettiva EYES 365. Fotografie del Photoclub Eyes BFI, prosegue il ciclo di esposizioni fotografiche del 2018 al Sottopasso della Stua.
365 temi fotografici. Oltre 50 fotografi. Più di 20.000 immagini prodotte. Un anno di fotografia. Unico strumento uguale per tutti: lo smartphone. Eyes-365 è un lavoro sfaccettato, corale, estremamente contemporaneo.
Da un idea del presidente Luca Monelli del PhotoClub Eyes BFI, a partire dal 7 agosto 2014 fino al 6 agosto 2015 le vite dei partecipanti sono state accompagnate giorno dopo giorno da una sfida comune: sviluppare attraverso un massimo di 3 immagini un tema fotografico sempre diverso utilizzando esclusivamente uno smartphone, sia per la cattura dell’immagine che per la post-produzione. Al termine della giornata il vincitore del tema precedente ha avuto il compito di decretare la migliore immagine del giorno, a chi l’ha realizzata è spettato poi definire il nuovo tema e scegliere il vincitore il giorno successivo.
Ci sono stati momenti di crisi ed incertezza ma infine l’dea e la forza del gruppo hanno permesso di ottenere dei risultati importanti. Si percepisce uno stato di necessità, l’urgenza ed il bisogno del fare. Sensazione che dalle parole di molti dei partecipanti si lega all’esperienza vissuta durante il sisma del 2012. La forza, la vitalità, la velocità dell’idea è racchiusa nell’ultimo dei 9 punti del regolamento: “altre regole strada facendo”. Importante è stato partire, iniziare, crescere e riflettere insieme.
Raccogliere immagini attraverso l'uso dello smartphone è ormai diventato gesto comune, medium di condivisione e rapida socialità. Oggi chiunque può potenzialmente essere fotografo in ogni momento e luogo, è però anche vero che la produzione massiva di immagini ed il loro continuo rinnovarsi spesso ne decretano la caduta verso l’effimero. Trasformare in una riflessione fotografica ragionata questo ossessivo processo di fusione tra il vivere quotidiano e l’atto fotografico, rappresenta la forza sperimentale di Eyes-365. Non contano le singole immagini, ma il loro insieme come corpus dimostrativo di un aspetto nodale della civiltà di oggi. Immersi in un’umanità che si nutre di immagini, spesso con superficialità, i partecipanti hanno evidenziato come la fotografia di massa oltre all’aspetto ricreativo ed aggregativo possa avere anche e soprattutto un potenziale culturale. La corposa sequenza di immagini che compone Eyes-365 è insieme indagine e specchio della nostra contemporaneità.
Progetto ideato e condotto dal PhotoClub Eyes BFI di San Felice sul Panaro, Modena. Composto da un nutrito gruppo di fotografi, membro Fiaf, è stato organizzatore dal 1994 al 2010 di ben 17 Festival “Fotoincontri” cui va aggiunta l’edizione speciale del 2013 successiva al sisma, senza scordare l’organizzazione del “Magico Carnevale” ideato da Mario Lasalandra nel 2003.
Inaugurazione: 5 maggio ore 19
Orario: dal lunedì al venerdì 10-18, sabato e domenica 15-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo