Gianni Dessì. In opera

© Galleria dello Scudo, Verona / Ph. Claudio Abate | Gianni Dessì, In opera, 2009
Dal 21 Luglio 2017 al 26 Agosto 2017
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: 10-13 / 16-20; chiuso le domeniche di agosto
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204547
E-Mail info: calores@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Realizzata dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la personale dell’artista Gianni Dessì dal titolo Gianni Dessì. In opera, presenta circa 40 opere tra dipinti, sculture e disegni e si articola come un ideale viaggio nello studio dell’artista, inteso quale dimensione simbolica e narrativa; un luogo, per usare le parole dello stesso Dessì «dove azioni, incontri, esperienze, accadimenti si sedimentano misteriosamente in immagini e forme».
Saranno proprio alcune vedute pittoriche dello studio a rappresentare i confini entro cui si svilupperà il ‘racconto’ dell’esposizione, destinato a dare risalto alle ricorrenze stilistiche, ai luoghi tematici, alle varie fasi espressive che hanno segnato sino ad oggi la vicenda artistica di Dessì. A scandire il percorso della mostra sarà l’immagine dell’artista stesso, presente in forma trasfigurata in diversi autoritratti scultorei e pittorici: collocati uno in ogni stanza, essi appariranno come i silenziosi osservatori di opere ora storiche, ora recentissime, alcune delle quali realizzate appositamente per l’esposizione.
A partire dalla fine degli anni Settanta, Dessì ha intrapreso un’indagine tesa ad esplorare l’identità della pittura, le sue corrispondenze con la complessità del mondo, la sua ricchezza espressiva e semantica. Nei lavori dell’artista romano il linguaggio dell’astrazione e quello figurativo sembrano contendersi il territorio dell’immagine, sfumando sovente l’uno nell’altro; oltre a contemplare alcuni riferimenti alle forme della realtà visibile, l’opera di Dessì richiama anche quelle della sua ricomposizione immaginativa. Complementare a questa ricerca è l’approfondimento sulle risonanze emotive e i valori spaziali del colore, che ha condotto in più occasioni la sua pittura a sconfinare rispetto ai limiti della tela, sino ad assumere dimensioni ambientali.
La mostra padovana dell’artista, curata da Nicola Galvan e organizzata con il supporto di Maco Arte di Padova e Galleria dello Scudo di Verona, è accompagnata da un catalogo che verrà reso disponibile nella sede espositiva.
Inaugurazione 21 luglio 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo