Mostra internazionale della fotografia scientifica 2013

Mostra internazionale della fotografia scientifica 2013
Dal 29 Novembre 2013 al 08 Dicembre 2013
Padova
Luogo: Centro Culturale San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Assessorato alla Cultura del Comune e dell'Università degli Studi di Padova - Centro di Ateneo per i Musein
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204546/ 339 7082271
E-Mail info: caporellop@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://www.rps- italy.org
Il Capitolo Italiano della Royal Photographic Society (CIRPS) promuove un'esposizione itinerante composta da cento fotografie che illustrano il ruolo dell'immagine nella ricerca scientifica.
Dopo il Festival della Scienza di Genova, la mostra - organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e l’Università degli Studi di Padova - Centro di Ateneo per i Musei, sarà ospitata dal Centro Culturale San Gaetano dal 29 novembre all'8 dicembre 2013.
Una Mostra internazionale della fotografia scientifica per mostrare la vasta gamma di applicazioni che la fotografia può avere nell’ambito della scienza moderna.
La prima tappa dell'esposizione itinerante, installata a Genova dal 25 ottobre al 3 novembre scorsi nell'ambito del Festival della Scienza, ha fatto registrare un afflusso di visitatori e un'attenzione mediatica assolutamente soddisfacente per gli organizzatori.
La mostra, coordinata dal Dr Afzal Ansary ASIS FRPS e organizzata in collaborazione con il Science and Technology Facilities Council del Regno Unito, vedrà esposte cento straordinarie immagini realizzate da ricercatori – tra cui alcuni italiani - che lavorano in molti settori del mondo scientifico. La finalità degli autori è quella di illustrare il proprio lavoro e renderlo più comprensibile al pubblico.
Molte delle immagini fanno scoprire mondi visibili all’occhio umano solo grazie all'uso del microscopio e del telescopio, rivelando attraverso la luce polarizzata o fluorescente o grazie a tecniche speciali, quali la fotografia ad alta velocità, situazioni sconosciute e normalmente impercettibili. In questo modo, microrganismi e minerali, fenomeni naturali ed oggetti d’uso quotidiano possono essere osservati sotto una nuova prospettiva altrimenti invisibile. Mentre i contenuti di alcune immagini possono essere totalmente nuovi e sorprendenti, tutte sono indiscutibilmente affascinanti e di incomparabile bellezza.
Per la Royal Photographic Society “questa mostra, per la sua finalità educativa, è un’opportunità unica per migliorare la comprensione del ruolo che svolge l'immagine nella ricerca e nello sviluppo scientifici”.
La prossima tappa già stabilita è quella di Verona, in occasione del Festival della Scienza del capoluogo scaligero in programma dal 10 al 16 marzo 2014.
Le opere resteranno in Italia fino alla fine del 2014 per essere ospitate da prestigiosi organismi – università, enti statali e privati, musei, gallerie – nelle varie città italiane, dove saranno visitate da giovani, allievi e studenti, oltre che da un pubblico interessato alla fotografia.
Dopo il Festival della Scienza di Genova, la mostra - organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e l’Università degli Studi di Padova - Centro di Ateneo per i Musei, sarà ospitata dal Centro Culturale San Gaetano dal 29 novembre all'8 dicembre 2013.
Una Mostra internazionale della fotografia scientifica per mostrare la vasta gamma di applicazioni che la fotografia può avere nell’ambito della scienza moderna.
La prima tappa dell'esposizione itinerante, installata a Genova dal 25 ottobre al 3 novembre scorsi nell'ambito del Festival della Scienza, ha fatto registrare un afflusso di visitatori e un'attenzione mediatica assolutamente soddisfacente per gli organizzatori.
La mostra, coordinata dal Dr Afzal Ansary ASIS FRPS e organizzata in collaborazione con il Science and Technology Facilities Council del Regno Unito, vedrà esposte cento straordinarie immagini realizzate da ricercatori – tra cui alcuni italiani - che lavorano in molti settori del mondo scientifico. La finalità degli autori è quella di illustrare il proprio lavoro e renderlo più comprensibile al pubblico.
Molte delle immagini fanno scoprire mondi visibili all’occhio umano solo grazie all'uso del microscopio e del telescopio, rivelando attraverso la luce polarizzata o fluorescente o grazie a tecniche speciali, quali la fotografia ad alta velocità, situazioni sconosciute e normalmente impercettibili. In questo modo, microrganismi e minerali, fenomeni naturali ed oggetti d’uso quotidiano possono essere osservati sotto una nuova prospettiva altrimenti invisibile. Mentre i contenuti di alcune immagini possono essere totalmente nuovi e sorprendenti, tutte sono indiscutibilmente affascinanti e di incomparabile bellezza.
Per la Royal Photographic Society “questa mostra, per la sua finalità educativa, è un’opportunità unica per migliorare la comprensione del ruolo che svolge l'immagine nella ricerca e nello sviluppo scientifici”.
La prossima tappa già stabilita è quella di Verona, in occasione del Festival della Scienza del capoluogo scaligero in programma dal 10 al 16 marzo 2014.
Le opere resteranno in Italia fino alla fine del 2014 per essere ospitate da prestigiosi organismi – università, enti statali e privati, musei, gallerie – nelle varie città italiane, dove saranno visitate da giovani, allievi e studenti, oltre che da un pubblico interessato alla fotografia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro