Rosalia eris in peste patrona

Dal 4 September 2018 al 4 September 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Indipendenza 1
Orari: Lunedì/Sabato dalle ore 8.15 alle ore 17.40 (ultimo biglietto ore 17.00). Domenica e festivi dalle ore 8.15 alle ore 13.00 (ultimo biglietto ore 12.15)
Enti promotori:
- Fondazione Federico II
- Assemblea regionale siciliana
- Dipartimento regionale dei Beni culturali
- Soprintendenza per i Beni culturali
- Arcidiocesi di Palermo
Costo del biglietto: Solo mostra: intero € 6, ridotto ragazzi di età compresa tra 14/17 anni € 3, studenti in visita didattica scolastica € 1
Telefono per informazioni: +39 091 626 2833
E-Mail info: fondazione@federicosecondo.org
Sito ufficiale: http://www.federicosecondo.org/
La vera storia di Rosalia, donna e Santa, tra arte e narrazione attraverso una ricchissima esposizione di capolavori di Van Dyck, Novelli, La Barbera, Preti, nonché di documenti d’epoca. Si celebra il culto della Patrona di Palermo sulla quale emergono aspetti finora sconosciuti.
È la mostra“ROSALIA eris in peste patrona” che verrà inaugurata il 4 settembre, giorno in cui Palermo festeggia la Patrona, è un’iniziativa della Fondazione Federico II, in sinergia con l’Assemblea regionale siciliana, il dipartimento regionale dei Beni culturali, la Soprintendenza per i Beni culturali e l’Arcidiocesi di Palermo, che hanno scelto di dedicare al culto e alla devozione di Santa Rosalia, sotto il profilo artistico, culturale e antropologico, una ricchissima esposizione di dipinti, “pale d’altare” e documenti dell’epoca.
Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Fondazione Federico II e dell’Ars, Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, il dirigente generale del dipartimento Beni culturali, Sergio Alessandro, il responsabile del Centro per la progettazione e il restauro, Stefano Biondo, la storica dell’arte e responsabile del servizio Valorizzazione del dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Maddalena De Luca, il funzionario della Soprintendenza Beni culturali di Palermo, Gaetano Bongiovanni, lo storico dell’arte e museologo, Vincenzo Abbate, la scrittrice e storica dell’arte, Pieralda Albonico.
martedì 4 settembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira