Sicilië, pittura fiamminga

© Ph. sigurcamp | Palazzo Reale o dei Normanni, Palermo
Dal 27 March 2018 al 28 June 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Indipendenza 1
Enti promotori:
- Fondazione Federico II
- Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia
- Patrocinio dell’Ambasciata Belga in Italia
Lunedì 26 marzo 2018 alle 11 a Palazzo Reale di Palermo, l’anteprima per la stampa della mostra “Sicilië, pittura fiamminga”, che raccoglie per la prima volta le opere dei grandi maestri fiamminghi - da Van Dyck a Stomer, da Gossaert a Houbracken - presenti in collezioni pubbliche e private siciliane, oltre al ritratto di Santa Caterina, svelatodopo 32 anni di oblio.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Federico II, dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia col patrocinio dell’Ambasciata Belga in Italia.
L’esposizione è allestita nelle rinnovate Sale Duca di Montalto e sarà inaugurata per il pubblico martedì 27 marzo 2018 alle 19 per proseguire fino al 28 maggio.
Saranno presenti tra gli altri Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II, Marilena Volpes, dirigente generale del Dipartimento Beni Culturali della Regione Sicilia, Gaia Palma Bordonaro e i curatori della mostra Vincenzo Abbate, Maddalena De Luca e Gaetano Bongiovanni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso