Alla Galleria Nazionale dell’Umbria marzo è il mese di Dante

Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Dal 05 Marzo 2021 al 26 Marzo 2021
Perugia
Luogo: Canali social Galleria Nazionale dell’Umbria
Indirizzo: online
Orari: ogni mattina alle ore 7
Telefono per informazioni: +39 075.58668436
E-Mail info: gan-umb@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerianazionaledellumbria.it
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, marzo è il mese di Dante Alighieri.
In occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, il museo perugino ha studiato un ricco programma d’iniziative digitali.
Ogni mattina, alle ore 7.00, sulla pagina Facebook e Instagram della Galleria, un’immagine di un’opera conservata nelle sue collezioni, affine alle tematiche trattate nella Divina Commedia, sarà associata a un testo che unisce idealmente passato, presente e futuro, per interpretarla attraverso dettagli, musica, letteratura e fonti antiche.
Venerdì 5 marzo, alle ore 17.00, si tiene il primo appuntamento del ciclo di conferenze in streaming sulla pagina Facebook della Galleria, che racconterà Dante da prospettive diverse e inedite.
Protagonista dell’incontro sarà Ilaria Batassa, funzionario promozione e comunicazione della Galleria Nazionale dell’Umbria, che parlerà della prima biografia di Dante, il Trattatello in laude, scritto da Giovanni Boccaccio.
Il programma prosegue venerdì 12 marzo, con Maurizio Tarantino, direttore della Biblioteca Classense e dirigente del Settore Cultura del Comune di Ravenna, che indagherà la lingua di Dante fra popolarità ed erudizione, quindi, venerdì 19 marzo, con Claudio Ferracci, direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, che approfondirà la presenza del poeta fiorentino nei fumetti e negli albi illustrati.
In occasione del #Dantedì, giovedì 25 marzo, alle ore 17.00, in streaming su Facebook, Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, leggerà e commenterà la prima Esposizione sopra la Comedìa di Giovanni Boccaccio.
Venerdì 26 marzo 2021, sarà inaugurata la mostra virtuale Esposizioni sopra la Comedìa (in Galleria), realizzata da Magister Art e curata da Ilaria Batassa, che presenterà una raccolta di dettagli tratte dalle opere del museo perugino, accompagnate da passi della Commedia, a sottolineare l’universalità del verso dantesco, anche nel farsi immagine.
In occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, il museo perugino ha studiato un ricco programma d’iniziative digitali.
Ogni mattina, alle ore 7.00, sulla pagina Facebook e Instagram della Galleria, un’immagine di un’opera conservata nelle sue collezioni, affine alle tematiche trattate nella Divina Commedia, sarà associata a un testo che unisce idealmente passato, presente e futuro, per interpretarla attraverso dettagli, musica, letteratura e fonti antiche.
Venerdì 5 marzo, alle ore 17.00, si tiene il primo appuntamento del ciclo di conferenze in streaming sulla pagina Facebook della Galleria, che racconterà Dante da prospettive diverse e inedite.
Protagonista dell’incontro sarà Ilaria Batassa, funzionario promozione e comunicazione della Galleria Nazionale dell’Umbria, che parlerà della prima biografia di Dante, il Trattatello in laude, scritto da Giovanni Boccaccio.
Il programma prosegue venerdì 12 marzo, con Maurizio Tarantino, direttore della Biblioteca Classense e dirigente del Settore Cultura del Comune di Ravenna, che indagherà la lingua di Dante fra popolarità ed erudizione, quindi, venerdì 19 marzo, con Claudio Ferracci, direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, che approfondirà la presenza del poeta fiorentino nei fumetti e negli albi illustrati.
In occasione del #Dantedì, giovedì 25 marzo, alle ore 17.00, in streaming su Facebook, Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, leggerà e commenterà la prima Esposizione sopra la Comedìa di Giovanni Boccaccio.
Venerdì 26 marzo 2021, sarà inaugurata la mostra virtuale Esposizioni sopra la Comedìa (in Galleria), realizzata da Magister Art e curata da Ilaria Batassa, che presenterà una raccolta di dettagli tratte dalle opere del museo perugino, accompagnate da passi della Commedia, a sottolineare l’universalità del verso dantesco, anche nel farsi immagine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970