Novilara: il borgo dell'arte

Novilara: il borgo dell'arte, Casa Picena della Cultura e delle Arti, Novilara (PU)
Dal 22 Luglio 2013 al 17 Agosto 2013
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Casa Picena della Cultura e delle Arti
Indirizzo: via delle Scuole Nuove 18, Novilara
Orari: tutti i giorni 16-23
Enti promotori:
- Regione Marche
- Provincia di Pesaro e Urbino
- Comune di Pesaro
- Quartiere 3° delle Colline e dei Castelli
- AIIA - Accademia Internazionale Incisione Artistica
Telefono per informazioni: +39 0721 286523/ 0721 387135
E-Mail info: ilborgodellarte@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pesaro.pu.it
L’evento espositivo “Novilara: il borgo dell’arte” nasce come idea di connubio tra arte e territorio. La prima edizione è dedicata al ricordo dello scultore pesarese di adozione, Loreno Sguanci scomparso poco più di due anni fa. Novilara è un borgo medievale situato nell’entroterra a pochi chilometri da Pesaro, terrazza sull’Adriatico. Parteciperanno all’evento Maestri d’Arte di fama nazionale ed internazionale che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea.
Le loro opere saranno esposte lungo la cinta muraria e presso la Casa delle Arti. Gli artisti saranno presenti all’inaugurazione che si terrà alle ore 19,00 con la presentazione critica a cura del Prof. Toni Toniato che scrive in catalogo: «L’esposizione sottolinea in questo senso una precisa esigenza, insieme culturale e sociale, che non può essere però disattesa, cioè risolversi in questo pure signifcativo ma episodico avvenimento, bensì deve trovare una mirata continuità come del resto già prevede il progetto di “Novilara: borgo dell’arte”, il che signifca rivalorizzare, allo stesso modo, il paese non più soltanto quale straordinaria cornice ma trasformarlo in un cantiere aperto dell’arte, in un luogo di sperimentazioni e di produzione, di seminari e atelier, di incontri e di confronti; un programma di lunga prospettiva, capace finalmente di mettere in campo molteplici sinergie della creatività contemporanea nel segno di una rinnovata funzione della bellezza e delle sue epifanie nella visione, a sua volta incomparabile, dell’arte».
L’evento si svolge con il Patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Quartiere 3° delle Colline e dei Castelli, AIIA - Accademia Internazionale Incisione Artistica.
Le loro opere saranno esposte lungo la cinta muraria e presso la Casa delle Arti. Gli artisti saranno presenti all’inaugurazione che si terrà alle ore 19,00 con la presentazione critica a cura del Prof. Toni Toniato che scrive in catalogo: «L’esposizione sottolinea in questo senso una precisa esigenza, insieme culturale e sociale, che non può essere però disattesa, cioè risolversi in questo pure signifcativo ma episodico avvenimento, bensì deve trovare una mirata continuità come del resto già prevede il progetto di “Novilara: borgo dell’arte”, il che signifca rivalorizzare, allo stesso modo, il paese non più soltanto quale straordinaria cornice ma trasformarlo in un cantiere aperto dell’arte, in un luogo di sperimentazioni e di produzione, di seminari e atelier, di incontri e di confronti; un programma di lunga prospettiva, capace finalmente di mettere in campo molteplici sinergie della creatività contemporanea nel segno di una rinnovata funzione della bellezza e delle sue epifanie nella visione, a sua volta incomparabile, dell’arte».
L’evento si svolge con il Patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Quartiere 3° delle Colline e dei Castelli, AIIA - Accademia Internazionale Incisione Artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo lorenzetti ·
giuseppe maraniello ·
bruno bruni ·
mauro staccioli ·
loreno sguanci ·
valeriano trubbiani ·
luigi mainolfi ·
renato bertini ·
umberto corsucci ·
franco fiorucci ·
fulvio ligi ·
bruno liberatore ·
oscar piattella ·
ivan theimer ·
walter valentini ·
giuliano vangi ·
casa picena della cultura e delle arti
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty