Tiziano. Ritratto del Duca Maria Francesco I della Rovere

Tiziano, Ritratto del Duca Maria Francesco I della Rovere, 1536-1538 ca., dipinto a olio su tela, 114x103 cm.
Dal 13 Aprile 2019 al 14 Luglio 2019
Urbania | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 23
Enti promotori:
- Comune di Urbania
- Biblioteca e Musei del Palazzo Ducale
- In collaborazione con
- Galleria degli Uffizi di Firenze
- Polo Museale delle Marche
- Regione Marche
- Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
- Unione Montana Alta Valle del Metauro
Per la prima volta dopo 400 anni torna a casa il ritratto del Duca Maria Francesco I della Rovere, realizzato da Tiziano. Il dipinto, di proprietà degli Uffizi, è stato infatti portato ad Urbania, nelle Marche, dove dal 13 aprile al 14 luglio, nelle sale del Palazzo Ducale, sarà protagonista di una mostra a lui intitolata e dedicata alla storia delle ricchissime collezioni d'arte della dinastia Della Rovere, trasferite al Granducato di Toscana in seguito alle nozze di Vittoria della Rovere con Ferdinando II dei Medici. Francesco I, nato nel 1490, divenne signore di Urbino dal 1508, fino alla sua morte, 20 anni più tardi; nel corso della vita fu principalmente un condottiero militare, ma alla guida del Ducato si distinse anche per la promozione e la protezione dell'arte, com'era tradizione della sua famiglia.
La rassegna, organizzata dal Comune di Urbania, Biblioteca e Musei del Palazzo Ducale, è realizzata in collaborazione con la Galleria degli Uffizi di Firenze, con il Polo Museale delle Marche, la Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e l’Unione Montana Alta Valle del Metauro; a presentarla, domani mattina (a partire dalle 10,30), nell'ambito di una cerimonia che si terrà nel teatro Bramante di Urbania, saranno, tra gli altri, il sindaco di Urbania Marco Ciccolini e il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. "Gli Uffizi dedicano in questo mese di aprile un impegno particolare nella valorizzazione e nella dell'arte sui territori, una delle strategie culturali principali delle Gallerie – sottolinea il direttore – e questa esposizione, con il prestito ad Urbania del celebre Francesco I di Tiziano ne è esemplare testimonianza. Ma gli Uffizi non si fermano qui: domani stesso saremo a Vinci, dove il primo leggendario Paesaggio di Leonardo tornerà a distanza di oltre 500 anni, per restare esposto alcuni mesi nella terra natia del Genio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni