Fabiola Murri. L'Armadio di Pandora
Fabiola Murri, In caduta libera
Dal 7 November 2015 al 14 November 2015
Pescara
Luogo: Aurum - La fabbrica delle idee
Indirizzo: via d'Avalos
Enti promotori:
- Città di Pescara
- Aurum - La fabbrica delle idee
E-Mail info: armadiodipandora@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fabiolamurri.com/larmadio-di-pandora/
l 7 Novembre 2015, alle ore 19, si terrà all' Aurum, la fabbrica delle idee di Pescara, l'inaugurazione della mostra-evento L'Armadio di Pandora, ideata da Maria Vittoria Pecoraio e incentrata sull'opera visiva e poetica di Fabiola Murri, drammatizzata dal gruppo MAM. La mostra sarà visitabile fino al 14 Novembre.
La mostra
I quadri di Fabiola Murri saranno i protagonisti dell'evento, abitando le architetture dei primi del novecento dell'Aurum, incantevole emiciclo, già sede della celebre fabbrica produttrice di liquori e simbolo della Pescara produttiva di inizio XX secolo. In questo splendido scenario si muoverà il MAM, gruppo di sperimentazione musico-teatrale, impegnato nella drammatizzazione delle poesie della Murri, artista multifocale mossa dalla necessità di visualizzare, sulle sue tele e nei suoi versi, l'irriducibile complessità del rapporto fra l'interiorità e il mondo, con i suoi armonici contrasti.
Il Format
L'Armadiodi Pandora è un format ideato da Maria Vittoria Pecoraio per condividere l'opera di Fabiola Murri, valorizzata dai luoghi di interesse architettonico, storico e simbolico in cui L'Armadio di Pandora trova dimora. In questi spazi il visitatore scopre le opere della Murri, passeggiando nelle architetture storiche della nostra terra, dense di arte, di bellezza e dell'ingegno umano. L'Armadio di Pandora si esprime attraverso le poesie, la musica, il teatro e le arti visive, in un progetto espressivo che mira all’interazione sinestetica e simultanea di diverse forme d’arte. Parte fondamentale del format è la drammatizzazione del gruppo teatrale MAM: questi artisti del corpo trasportano il visitatore in un viaggio voyeuristico tra le tele dell'artista e le parole della donna, scartocciando le immagini della Murri, per restituire al pubblico un messaggio che domani sarà inesorabilmente diverso. Non più il vaso di Pandora quindi, ma un armadio, dal quale le due attrici del gruppo MAM sceglieranno vestiti e si trasformeranno, indossando le emozioni delle poesie della Murri, come fossero travestimenti emotivi, ogni giorno e in ogni momento sempre diversi.
Fabiola Murri
La Poesia e la Pittura sono i binari che Fabiola Murri percorre con amore e per amore. In queste due forme d'arte, la Murri tende ad estrinsecare le sensazioni interiori, le pulsioni e le emozioni. Nelle opere pittoriche l'artista affida ai colori e alle forme libere le vibrazioni del suo animo, comunicando sentimenti dinamici ma non aggressivi. "I miei quadri – racconta la Murri - rappresentano quello che passa attraverso me e in tutti noi: sentimenti, stati d'animo, fantasie, emozioni ma soprattutto le parole non dette, i desideri inespressi, i silenzi eloquenti e il gran coraggio che ci fa gridare mentre tutt'intorno tace".
ll Gruppo MAM
“Pensiamo l'agire di Fabiola nel mondo. Osserviamo Fabiola osservare” - spiega la portavoce del gruppo MAM. Costruiamo un percorso che, attraverso la produzione del gesto, della parola e della musica, possa restituire ciò che percepiamo vivere dietro la retina della Murri: uno sguardo multifocale che riflette, ora sul fuori da sé, ora sul qui del dentro di sé.
Le altre edizioni
La scorsa edizione dell'Armadio di Pandora è stata ospitata nel palazzo dei Duchi D'Acquaviva di Atri, luogo che ha affascinato gli occhi dei visitatori presenti e ispirato gli artisti impegnati nel progetto. Dopo l'appuntamento dell'Aurum, l'ideatrice Maria Vittoria Pecoraio, Fabiola Murri e il gruppo MAM lavoreranno per allestire altre versioni del format in luoghi d'interesse architettonico e storico abruzzesi (e nazionali).
La valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico
“L'Armadio di Pandora – afferma l'ideatrice del format Maria Vittoria Pecorario - continuerà il suo cammino nelle meraviglie architettoniche della nostra regione, confermando quella sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico e della creatività abruzzesi. Sono previste - continua la Pecoraio – date de L'Armadio di Pandora in luoghi di interesse culturale e architettonico in Abruzzo e sul territorio nazionale.”
Pittrice autodidatta e poetessa, Fabiola Murri nasce ad Aarau (Svizzera) dove trascorre la prima infanzia. Rientra in seguito in Italia, dove attualmente vive e lavora.
Il suo amore per la pittura, la poesia e la vita hanno fatto emergere le sue implosioni emotive, i suoi lavori figurano come la memoria delle sue emozioni. L'artista ha esposto in varie parti d'Italia quali Firenze (Galleria la Pergola), Napoli (Galleria Merliani, Galleria Lineadarte), Noto, Civitavecchia, Albenga, Roma (Galleria Rossocinabro), Arezzo, Torino, Padova, Siracusa, Pescara, Catania, Conversano e San Paolo (Brasile).
E' vincitrice del Premio D'Annunzio 2011 e ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali. Ha ottenuto segnalazioni per meriti artistici al trofeo TorinoArte 2010 e al trofeo New York 2010. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi di poesia, tra cui “Opere d’autore” 2010, premio speciale giuria concorso “Le parole del cuore” 2011. E' stata inoltre segnalata al Premio d’arte visiva e poesia " La Maschera e la Pergamena d'Oro" del 2011.
La mostra
I quadri di Fabiola Murri saranno i protagonisti dell'evento, abitando le architetture dei primi del novecento dell'Aurum, incantevole emiciclo, già sede della celebre fabbrica produttrice di liquori e simbolo della Pescara produttiva di inizio XX secolo. In questo splendido scenario si muoverà il MAM, gruppo di sperimentazione musico-teatrale, impegnato nella drammatizzazione delle poesie della Murri, artista multifocale mossa dalla necessità di visualizzare, sulle sue tele e nei suoi versi, l'irriducibile complessità del rapporto fra l'interiorità e il mondo, con i suoi armonici contrasti.
Il Format
L'Armadiodi Pandora è un format ideato da Maria Vittoria Pecoraio per condividere l'opera di Fabiola Murri, valorizzata dai luoghi di interesse architettonico, storico e simbolico in cui L'Armadio di Pandora trova dimora. In questi spazi il visitatore scopre le opere della Murri, passeggiando nelle architetture storiche della nostra terra, dense di arte, di bellezza e dell'ingegno umano. L'Armadio di Pandora si esprime attraverso le poesie, la musica, il teatro e le arti visive, in un progetto espressivo che mira all’interazione sinestetica e simultanea di diverse forme d’arte. Parte fondamentale del format è la drammatizzazione del gruppo teatrale MAM: questi artisti del corpo trasportano il visitatore in un viaggio voyeuristico tra le tele dell'artista e le parole della donna, scartocciando le immagini della Murri, per restituire al pubblico un messaggio che domani sarà inesorabilmente diverso. Non più il vaso di Pandora quindi, ma un armadio, dal quale le due attrici del gruppo MAM sceglieranno vestiti e si trasformeranno, indossando le emozioni delle poesie della Murri, come fossero travestimenti emotivi, ogni giorno e in ogni momento sempre diversi.
Fabiola Murri
La Poesia e la Pittura sono i binari che Fabiola Murri percorre con amore e per amore. In queste due forme d'arte, la Murri tende ad estrinsecare le sensazioni interiori, le pulsioni e le emozioni. Nelle opere pittoriche l'artista affida ai colori e alle forme libere le vibrazioni del suo animo, comunicando sentimenti dinamici ma non aggressivi. "I miei quadri – racconta la Murri - rappresentano quello che passa attraverso me e in tutti noi: sentimenti, stati d'animo, fantasie, emozioni ma soprattutto le parole non dette, i desideri inespressi, i silenzi eloquenti e il gran coraggio che ci fa gridare mentre tutt'intorno tace".
ll Gruppo MAM
“Pensiamo l'agire di Fabiola nel mondo. Osserviamo Fabiola osservare” - spiega la portavoce del gruppo MAM. Costruiamo un percorso che, attraverso la produzione del gesto, della parola e della musica, possa restituire ciò che percepiamo vivere dietro la retina della Murri: uno sguardo multifocale che riflette, ora sul fuori da sé, ora sul qui del dentro di sé.
Le altre edizioni
La scorsa edizione dell'Armadio di Pandora è stata ospitata nel palazzo dei Duchi D'Acquaviva di Atri, luogo che ha affascinato gli occhi dei visitatori presenti e ispirato gli artisti impegnati nel progetto. Dopo l'appuntamento dell'Aurum, l'ideatrice Maria Vittoria Pecoraio, Fabiola Murri e il gruppo MAM lavoreranno per allestire altre versioni del format in luoghi d'interesse architettonico e storico abruzzesi (e nazionali).
La valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico
“L'Armadio di Pandora – afferma l'ideatrice del format Maria Vittoria Pecorario - continuerà il suo cammino nelle meraviglie architettoniche della nostra regione, confermando quella sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico e della creatività abruzzesi. Sono previste - continua la Pecoraio – date de L'Armadio di Pandora in luoghi di interesse culturale e architettonico in Abruzzo e sul territorio nazionale.”
Pittrice autodidatta e poetessa, Fabiola Murri nasce ad Aarau (Svizzera) dove trascorre la prima infanzia. Rientra in seguito in Italia, dove attualmente vive e lavora.
Il suo amore per la pittura, la poesia e la vita hanno fatto emergere le sue implosioni emotive, i suoi lavori figurano come la memoria delle sue emozioni. L'artista ha esposto in varie parti d'Italia quali Firenze (Galleria la Pergola), Napoli (Galleria Merliani, Galleria Lineadarte), Noto, Civitavecchia, Albenga, Roma (Galleria Rossocinabro), Arezzo, Torino, Padova, Siracusa, Pescara, Catania, Conversano e San Paolo (Brasile).
E' vincitrice del Premio D'Annunzio 2011 e ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali. Ha ottenuto segnalazioni per meriti artistici al trofeo TorinoArte 2010 e al trofeo New York 2010. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi di poesia, tra cui “Opere d’autore” 2010, premio speciale giuria concorso “Le parole del cuore” 2011. E' stata inoltre segnalata al Premio d’arte visiva e poesia " La Maschera e la Pergamena d'Oro" del 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga