Le ceramiche di Caterina Sforza

Le ceramiche di Caterina Sforza, Rocca Sforzesca, Riolo Terme
Dal 14 Aprile 2013 al 12 Maggio 2013
Riolo Terme | Ravenna
Luogo: Rocca Sforzesca
Indirizzo: Riolo Terme
Telefono per informazioni: +39 339 1228409
Sito ufficiale: http://www.francomorini.it/
Dal 13 aprile al 12 maggio Gianfranco Morini espone gli ultimi lavori alla Rocca Sforzesca di Riolo Terme dal titolo. «Le ceramiche di Caterina Sforza» che ovviamente con la Leonessa di Romagna nulla hanno a che fare. Una grande installazione composta da circa 80 fiori in ceramica sorretti da lunghi steli in ferro verranno piantati a terra nel fossato della Rocca e una serie di piatti allestiti nelle sale interne.
Morini, da anni ricercatore e professionista nell'industria ceramica, allievo di due celebri autori come Alfonso Leoni e Augusto Betti - purtroppo recentemente scomparso – a cui deve molto della sua poetica e ricerca formale, sopratutto nell'utilizzo di elementi seriali all'interno di lavori dal carattere informale.
Nelle sue sculture è l’argilla stessa, con le sue caratteristiche organolettiche, materiche, a dettare legge al processo creativo. Morini è un ricercatore in continuo movimento, che rifiuta la tradizione. Nell’azione artistica si libera di tutte le convenzioni del lavoro industriale, ma anche dell’arte stessa. Distrugge il bel disegno, la bella forma, per concentrarsi sul suo rapporto esclusivo con la materia. Così le sue opere spesso nascono da forme di argilla tradizionali come grandi vasi o piatti che poi vengono maltrattati, implosi, sbrecciati, intrappolati e fusi in cottura con catene o altri ingranaggi meccanici.
Allo stesso tempo demolisce il concetto aulico di arte. La sua arte la autodefinisce «merd art ceramics» ironizzando su tanto hobbismo legato al mondo della ceramica, ma anche sulla sua stessa arte con una citazione «alta» che fa riferimento alla «Merda d'artista» di Piero Manzoni.
Morini, le cui opere sono frutto di continuo studio e di ricerca di materiali e tecniche particolari, è nato a Faenza nel 1955. Dopo gli studi artistici a Faenza (Istituto per la Ceramica) e a Bologna (Accademia di Belle Arti), allievo di Augusto Betti e Alfonso Leoni, ha collaborato giovanissimo con maestri come Panos Tsolakos e Carlo Zauli.
Dagli anni ’70 inizia la sua attività nell'industria ceramica lavorando come ricercatore in aziende di livello internazionale. Si deve a lui, infatti, “Oxigena”, la piastrella che respira, il cui marchio –coperto da brevetto – sottolinea l’eccezionalità di questo prodotto. In parallelo non ha mai abbandonato la sua ricerca artistica, divenuta più intensa negli ultimi anni.
Attualmente lavora in industria ceramica per il gruppo Gambarelli di Modena, come responsabile del laboratorio di ricerca e sviluppo presso le ceramiche di Siena a Buonconvento.
Morini, da anni ricercatore e professionista nell'industria ceramica, allievo di due celebri autori come Alfonso Leoni e Augusto Betti - purtroppo recentemente scomparso – a cui deve molto della sua poetica e ricerca formale, sopratutto nell'utilizzo di elementi seriali all'interno di lavori dal carattere informale.
Nelle sue sculture è l’argilla stessa, con le sue caratteristiche organolettiche, materiche, a dettare legge al processo creativo. Morini è un ricercatore in continuo movimento, che rifiuta la tradizione. Nell’azione artistica si libera di tutte le convenzioni del lavoro industriale, ma anche dell’arte stessa. Distrugge il bel disegno, la bella forma, per concentrarsi sul suo rapporto esclusivo con la materia. Così le sue opere spesso nascono da forme di argilla tradizionali come grandi vasi o piatti che poi vengono maltrattati, implosi, sbrecciati, intrappolati e fusi in cottura con catene o altri ingranaggi meccanici.
Allo stesso tempo demolisce il concetto aulico di arte. La sua arte la autodefinisce «merd art ceramics» ironizzando su tanto hobbismo legato al mondo della ceramica, ma anche sulla sua stessa arte con una citazione «alta» che fa riferimento alla «Merda d'artista» di Piero Manzoni.
Morini, le cui opere sono frutto di continuo studio e di ricerca di materiali e tecniche particolari, è nato a Faenza nel 1955. Dopo gli studi artistici a Faenza (Istituto per la Ceramica) e a Bologna (Accademia di Belle Arti), allievo di Augusto Betti e Alfonso Leoni, ha collaborato giovanissimo con maestri come Panos Tsolakos e Carlo Zauli.
Dagli anni ’70 inizia la sua attività nell'industria ceramica lavorando come ricercatore in aziende di livello internazionale. Si deve a lui, infatti, “Oxigena”, la piastrella che respira, il cui marchio –coperto da brevetto – sottolinea l’eccezionalità di questo prodotto. In parallelo non ha mai abbandonato la sua ricerca artistica, divenuta più intensa negli ultimi anni.
Attualmente lavora in industria ceramica per il gruppo Gambarelli di Modena, come responsabile del laboratorio di ricerca e sviluppo presso le ceramiche di Siena a Buonconvento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo