Matteo Peretti. PET Island
Matteo Peretti, Se la libertà avesse un peso, 2012
Dal 17 February 2018 al 2 April 2018
Rimini
Luogo: FAR Fabbrica Arte Rimini
Indirizzo: piazza Cavour
Curatori: Massimo Pulini
Sito ufficiale: http://www.comune.rimini.it/cultura-e-turismo/cultura/far
AR Fabbrica Arte Rimini presenta, dal 17 febbraio al 2 aprile 2018, “PET Island” dell'artista Matteo Peretti (Roma,1975), a cura di Massimo Pulini. Inaugurazione: sabato 17 febbraio, ore 16.00.
“PET Island” si compone di numerose installazioni, alcune create site-specific per l’esposizione romagnola, altre di pregressa produzione. Il materiale plastico risulta essere il filo rosso di tutta la mostra, sia in quanto componente principale di tutte le installazioni, sia concettualmente come tematica che riconduce ad altri temi caldi a sfondo sociale come l’inquinamento, il consumismo e la facile mercificazione.
Peretti per creare la sua “PET Island” gioca con spirito ironico e allo stesso tempo critico sulla notizia dell’enorme isola nell’Oceano Pacifico creatasi interamente dagli scarti plastici mondiali, costringendo lo spettatore ad intraprendere una riflessione critica dal punto di vista umano e sociale, oltre che artistico. C'è nel lavoro dell'artista romano una svalutazione dell'essenza elitaria e individualista dell'arte in direzione di una dimensione allargata e collettiva, del tutto attualizzata, capace di veicolare nel gesto artistico un intento sociale.
Per mezzo del lavoro di Matteo Peretti lo spazio museale del trecentesco Palazzo del Podestà e dell'Arengo diventa, come l'isola di plastica, una realtà alternativa che permette una considerazione più acuta sulle tematiche proposte, suggerendo la necessità di ristabilire una più forte e diffusa consapevolezza a livello sia individuale che collettivo. L'attuale stato del nostro pianeta, della società e dell'individuo, impongono un messaggio globale non nichilista o pessimistico, bensì educativo e portatore di speranza per un cambiamento radicale, possibile solo se operato da tutti noi.
La mostra si inserisce nell'evento espositivo “Arcipelago Peretti”, con la presentazione in contemporanea della mostra di Ferdinando Peretti, “Cuba-Giannutri”, al piano superiore del Palazzo.
Il FAR prosegue così le sue iniziative di eventi espositivi incentrati sul confronto generazionale tra artisti all'interno della medesima famiglia, iniziata con "Trittico famigliare", mostra che riuniva le opere di tre generazioni di artisti, Primo Conti, Maria Novella del Signore e Tommaso del Signore.
L'evento terminerà con l'inaugurazione della terza edizione della “Biennale del Disegno”, importante rassegna dedicata alle opere su carta dall'antichità ad oggi.
La mostra sarà visitabile da martedì a domenica con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00, chiuso i lunedì non festivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini