Almanach

Almanach, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Dal 09 Ottobre 2015 al 17 Gennaio 2016
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19; sabato 11-22
Curatori: Lorànd Hegyi
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Turismo
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 13.50, ridotto € 11.50; residenti € 12.50 / 10.50
Telefono per informazioni: +39 06 6710 70400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
La mostra presenta diverse visioni estetiche e metodi artistici nell’ambito del disegno contemporaneo, dal paesaggio al tema del viso e del ritratto; dalla tematica del frammento alle forme sociali.
Artisti presenti in mostra: Arpaïs du bois, Ruth Barabash, Massimo Barzagli, Frauke Boggasch, Matt Bollinger, Davide Cantoni, Gianni Caravaggio, Guglielmo Castelli, Rolando Deval, Matias Duville, Laszlo Feher, Salvatore Garau, Ugo Giletta, Franz Graf, Erich Gruber, Jana Gunstheimer, Allison Hawkins, Domenika Horakova, Marine Joatton, Nestor Kovachev, Denica Lehocka, Iris Levasseur, Felice Levini, Christian Lhopital, Christiana Löhr, Peter Martensen, Muntean/Rosenblum, Francoise Petrovich, Agathe Pitié, Laszlo L. Revesz, Fabian Seiz, Serse, Zsofi Szemzö, Barthelemy Toguo, Sandra Vasquez de la Horra, Lois Weinberger.
Artisti presenti in mostra: Arpaïs du bois, Ruth Barabash, Massimo Barzagli, Frauke Boggasch, Matt Bollinger, Davide Cantoni, Gianni Caravaggio, Guglielmo Castelli, Rolando Deval, Matias Duville, Laszlo Feher, Salvatore Garau, Ugo Giletta, Franz Graf, Erich Gruber, Jana Gunstheimer, Allison Hawkins, Domenika Horakova, Marine Joatton, Nestor Kovachev, Denica Lehocka, Iris Levasseur, Felice Levini, Christian Lhopital, Christiana Löhr, Peter Martensen, Muntean/Rosenblum, Francoise Petrovich, Agathe Pitié, Laszlo L. Revesz, Fabian Seiz, Serse, Zsofi Szemzö, Barthelemy Toguo, Sandra Vasquez de la Horra, Lois Weinberger.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni caravaggio ·
massimo barzagli ·
rolando deval ·
macro museo d arte contemporanea di roma ·
salvatore garau ·
guglielmo castelli ·
ugo giletta ·
arpa s du bois ·
ruth barabash ·
frauke boggasch ·
matt bollinger ·
davide cantoni ·
matias duville ·
laszlo feher ·
franz graf ·
erich gruber ·
jana gunstheimer ·
allison hawkins ·
domenika horakova e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo