Andy Warhol. Universo Warhol

Dal 21 October 2023 al 17 March 2024
Roma
Luogo: Museo della Fanteria
Indirizzo: Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9
Orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura
Curatori: Achille Bonito Oliva, Vincenzo Sanfo, Red Ronnie
Costo del biglietto: € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 13,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto ( solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni Giornalisti Universitari Convenzioni € 8,00 Gruppi oltre 10 persone € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila e un poster a tiratura limitata € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 5 anni
Telefono per prevendita: +39 3518403634
Telefono per informazioni: +39 3513558588
E-Mail info: prenotazioni@navigaresrl.com
L’esposizione, che aprirà il 21 ottobre e durerà sino a marzo 2024, è curata da Achille Bonito Oliva e Vincenzo Sanfo, mentre la sessione dedicata alla musica ha la curatela di Red Ronnie. Oltre 250 le opere che gli organizzatori hanno voluto portare in esposizione, tra prestiti e collezioni private, che racchiudono, come dice l’esplicativo titolo della mostra, l’universo di Andy Warhol. La mostra è prodotta da Navigare srl in collaborazione con AICS Comitato provinciale di Roma, Difesa Servizi e Art Book Web, con il patrocinio di Città di Roma.
La rassegna, ospitata nel prestigioso Museo Storico della Fanteria, patrimonio dell’Esercito italiano gestito da Difesa Servizi, propone l’intero excursus artistico del poliedrico artista del Pop, passando attraverso i differenti ruoli espressivi e professionali assunti nel tempo da Warhol: grafico pubblicitario, talent scout, produttore, editore, fotografo e regista, dal suo arrivo a New York nel 1949 da Pittsburgh, al 1987, anno della prematura morte per una complicazione post-operatoria.
Della sua produzione artistica più nota, la mostra ospita oltre 70 serigrafie di cui 24 After Andy Warhol: le seriali Campbell’s Soup, Marilyn Monroe (con un collage da 12, del 1985, Sonnabend Collection), Electric Chairs, Mao, Flowers (in particolare la serie di vasi da fiori), Fish, Gems e Halston cui si aggiungono anche la serie dedicata alle amate favole di Hans Christian Andersen e quelle del libro Cats, raffiguranti appunto i gatti, altra grande passione dell’artista. L’esposizione accoglie, poi, 24 porcellane Rosenthal bianche, dipinte in color oro, e firmate da Warhol. Si segnala anche A Gold Book (1957), libro d’artista dalle pagine dorate, contenente 20 litografie offset con illustrazioni per il Natale, anche questo molto amato da Andy.
Estremamente interessante la curatela di Red Ronnie per la sezione dedicata alla musica che sottolinea lo stretto rapporto tra Warhol e l’industria discografica, ma anche con gli stessi artisti della scena Pop, Rock e Jazz. In questa parte dell’esposizione il visitatore avrà la possibilità di ammirare da vicino tutti i 60 vinili originali con copertine di Andy Warhol entrate nel mito contemporaneo. Tra le altre quella di Sticky Fingers dei Rolling Stones e quella dell’album debutto dei Velvet Underground & Nico, con la banana sbucciabile. Di questo disco, Warhol fu anche produttore, e ospitò nel suo laboratorio Silver Factory le prove della band di Lou Reed. Della stravagante e luccicante Silver Factory di Manhattan l’esposizione romana propone una riproduzione in scala reale. Non mancano anche quelle della nota cantante Loredana Bertè.
Ampio lo spazio dedicato anche alla passione di Andy Warhol per la fotografia e a quella dell’attività editoriale con la fondazione della rivista Interview, di cui realizzava le copertine dedicate a personaggi famosi e le interviste. La mostra propone una galleria di circa 20 copertine in cui si segnalano, tra gli altri, i volti di Jack Nicholson, Salvador Dalì, Annie Lennox, Jacqueline Bisset, Anjelica Huston. La serie Ladies and Gentlemen (1975), con 10 ritratti serigrafici e 20 acetati fotografici esposti in mostra, porta alla luce le drag queen e i travestiti notturni del Gilded Grape, anziché le consuete celebrità.
Al rapporto di Warhol con il cinema si riferiscono, invece, il video del film sperimentale muto e in b/n Empire, diretto nel 1965, il manifesto e 11 fotografie promozionali in tiratura originale del docu-film Trash – I rifiuti di New York (1970), con la regia di Paul Morrissey e prodotto da Warhol.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê