Antonella Catini. Energie Fluide. I Cantieri dell’Anima

Antonella Catini. Energie Fluide. I Cantieri dell’Anima, Museo Ara Pacis, Roma
Dal 17 Giugno 2014 al 17 Giugno 2014
Roma
Luogo: Museo Ara Pacis
Indirizzo: via di Ripetta 190
Orari: 16-19
Curatori: Antonietta Campilongo, Ida Mitrano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 82059127 / 339 4394399
E-Mail info: info@arapacis.it
Sito ufficiale: http://www.arapacis.it
Nell’ambito del V Convegno Assogenerici "Una sanità accessibile, una sanità etica" Si inaugura martedì 17 giugno alle ore 16 presso il Museo Ara Pacis la mostra personale di Antonella Catini a cura di Antonietta Campilongo e Ida Mitrano. Energie Fluide. I Cantieri dell’Anima è il titolo della rassegna. Il percorso espositivo si presenta accompagnato dal testo critico del professor Philippe Daverio. Il tema del V Convegno Assogenerici, sul quale i massimi esponenti del settore saranno chiamati ad esprimere la loro visione, nella ricerca di una soluzione da tutti condivisa, è quello dell’etica di una sanità sostenibile. La giornata di dibattito sarà chiusa alle ore 15.00 da una lectio magistralis del professor Philippe Daverio sulla metafora artistica nella produzione del farmaco, che inaugurerà la mostra dell’artista Antonella Catini, dedicata al tema della salute. Curioso e intrigante il lavoro di Antonella Catini… Philippe Daverio Curioso e intrigante il lavoro pittorico di Antonella Catini. Ed eccentrico pure per un certo verso se si tiene conto delle pieghe che le arti visive recenti hanno preso.(…) Antonella Catini, quasi controcorrente (…) si è rimessa a giocare in quell’ambito affascinante dove la mente dialoga con il gesto e il gesto si fa segno. Ed è come se la ricerca dell’energia che trapela dal suo fare avesse avuto la fortuna di scoprire un percorso proprio, capace di essere compreso da altri, di essere partecipato da altri. (…) L’accumulo dei gesti e dei segni della generazione precedente è per Antonella Catini esperienza acquisita, punto di partenza per far riprendere la corsa di questo pendolo. Gioca lei infatti con il gesto, vigoroso o delicato, si rimette a muovere la materia, impasta i colori. E va così a formare un cumulo sperimentale che torna ad avere una voglia narrativa, per accenni. Ma nel frattempo l’esperienza del secolo si è sedimentata. E quando lei pone una materia sopra l’altra, quando lancia il gesto, genera una lingua che torna a narrare. Sono di nuovo percepibili i significati. E come nelle lingue parlate, ogni segno nasconde una seconda opportunità semantica: le sovrapposizioni lasciano intuire gli strati sotterranei e reconditi, i segreti vengono a galla e l’immagine torna a formarsi in una nuova sua struttura. Se nella generazione precedente la figurazione diventava astratta, nel cosmo suo l’astrazione torna figurativa, ma in una dimensione rinnovata. Si apre la fantasia alla magia del vedere, un po’ come quando lo psicologo analizza un test di Rorschach. La casualità iniziale viene guidata nel suo stesso divenire. Tutto torna a comporsi. E allora si scopre che oltre la dimensione del nostro vedere quotidiano, quella che restituisce talvolta a fatica anche la fotografia, vi è una dimensione del nostro esistere quotidiano, apparentemente inafferrabile, che si fa tangibile e perenne quando assume la forma stabile dell’opera compiuta. Qui si riscopre la funzione della pittura, quella che lega l’uomo d’oggi a quello a lui simile già nella caverna antica, e cioè la rappresentazione del mito, del rito e forse talvolta del mistero e quindi del sacro. Antonella Catini “gioca” con strumenti messi in atto da artisti talvolta a lei precedenti, così come in musica si compone in base ai grandi paradigmi che il contrappunto ha già stabilito. Il risultato finale è ovviamente la risultanza applicativa del suo talento.(…)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo