Arte e Politica. Opere dalla Collezione #4

Giulio Turcato, Rovine di Varsavia, 1948
Dal 20 Ottobre 2016 al 10 Maggio 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì alla domenica ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Curatori: Costantino D’Orazio
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Tariffa intera: non residenti 11 €, residenti 10 €. Tariffa ridotta: non residenti 9 €, residenti 8 €
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
La mostra Arte e Politica, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Costantino D’Orazio, è il quarto appuntamento del ciclo di mostre OPERE DALLA COLLEZIONE che intende valorizzare la collezione permanente del MACRO, esposta a rotazione nelle sale museali, e permettere la visione delle opere in deposito a un vasto pubblico in uno spazio appositamente dedicato, le Sale Collezione di via Nizza. Il progetto ha preso il via nel maggio 2015 con L’altra metà dell’arte. Un percorso al femminile nella collezione MACRO dedicato alle donne artiste della collezione, proseguendo nel novembre 2015 con Egosuperegoalterego. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte. Con la mostra Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro, nel maggio 2016, il terzo appuntamento ha indagato il rapporto tra arti visive e scrittura.
OPERE DALLA COLLEZIONE #4 - ARTE E POLITICA, al MACRO di via Nizza dal 21 ottobre 2016 – 10 maggio 2017, presenta una selezione di opere della collezione permanente del MACRO legate al tema dell’impegno politico, sociale e civile. A partire dalle demolizioni operate dal regime fascista a Roma negli anni Trenta e immortalate da celebri dipinti di Mario Mafai e della Scuola Romana, passando per la cronaca delle manifestazioni di piazza, evocate dal Comizio di Giulio Turcato (presente anche con il dipinto Le Rovine di Varsavia), il percorso della mostra giunge alle riflessioni più recenti, in cui gli artisti contemporanei maturano un atteggiamento più disincantato nei confronti dei fatti socio-politici.
Come nell’opera Punizioni di Maurizio Cattelan (unico prestito da collezione privata), che ha raccolto una serie di fogli su cui dei giovani studenti hanno scritto, a mo’ di penitenza, la frase “Fare la lotta in classe è pericoloso”: l’artista, come fosse un maestro, ha corretto con la penna rossa ciascuna frase trasformando l’affermazione in “Fare la lotta di classe è pericoloso”. Questo lavoro è lo specchio del rapporto più distaccato che gli artisti hanno costruito con il proprio tempo.
Gli echi delle lezioni sulla rivoluzione tenute da Joseph Beuys – presente in mostra grazie a due fotografie di Mimmo Jodice – e registrate sulle sue lavagne, si avvertono nella ricerca che da tempo Alfredo Jaar conduce sulle orme di Antonio Gramsci a Roma, dove è stato realizzato il suo light-box in mostra.
La fiducia di Kendel Geers negli ideali politici, affermata dalla sua scritta al neon Believe fotografata da Claudio Abate, si contrappone alle saracinesche ormai senza peso di Perino & Vele, tra i più ironici artisti italiani delle ultime generazioni. Sul suo solco si colloca il ritratto di famiglia di Adrian Paci, che ha trasformato in opera il proprio accidentato percorso di immigrazione dall’Albania all’Italia. Più sofisticati gli sguardi di Felice Levini, del quale sarà riallestita Italia per incognita, e di Alberto Zanazzo, che riflette sul sacrificio umano di Auschwitz attraverso una composizione geometrica concettuale.
Dal tocco delicato e intenso dell’opera di Michal Rovner alla memoria indagata da Fabio Mauri, fino alla raffinata denuncia sociale di Pascale Marthine Tayou, la mostra affronterà anche l’impegno “politico” di Carla Accardi e l’attenzione ai drammi ecologici di Ines Fontenla, fino all’utopia di un museo della memoria palestinese di Khalil Rabah. Fuori dal coro, come spesso accade, la voce di Nico Vascellari, di cui risuonerà idealmente l’eco della performance Cuckoo, le cui tracce risiedono nella scultura presente al MACRO.
Elenco degli artisti in mostra:
Claudio Abate • Carla Accardi • Maurizio Cattelan • Ines Fontenla • Alfredo Jaar • Mimmo Jodice • Felice Levini • Mario Mafai • Fabio Mauri • Adrian Paci • Perino&Vele • Khalil Rabah • Michal Rovner • Pascale Marthine Tayou • Giulio Turcato • Nico Vascellari • Alberto Zanazzo
Inaugurazione: 20 ottobre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maurizio cattelan ·
adrian paci ·
mimmo jodice ·
pascale marthine tayou ·
carla accardi ·
giulio turcato ·
nico vascellari ·
felice levini ·
fabio mauri ·
mario mafai ·
perino vele ·
claudio abate ·
in s fontenla ·
macro museo d arte contemporanea roma ·
michal rovner ·
khalil rabah ·
alfredo jaar ·
alberto zanazzo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo