Daniele Tozzi a.k.a. Pepsy. Word Play

Daniele Tozzi a.k.a. Pepsy. Word Play, Galleria Varsi, Roma
Dal 03 Luglio 2014 al 07 Agosto 2014
Roma
Luogo: Galleria Varsi
Indirizzo: via di S. Salvatore in Campo 51
Orari: dal martedì alla domenica 15-21
Curatori: Marta Gargiulo
Telefono per informazioni: +39 06 68309410
E-Mail info: info@galleriavarsi.it
Sito ufficiale: http://www.galleriavarsi.it
Varsi invita il suo pubblico a giocare con i calligrammi di WORDPLAY, mostra personale di Daniele Tozzi, curata da Marta Gargiulo, che per tutta l’estate definirà lo spazio della galleria. L’allestimento dai toni dinamici creerà una piattaforma interrelazionale, attraverso una modalità propagandistica, che infonderà nello spettatore il desiderio di comunicazione e condivisione.
L’impulso che definisce il percorso dell’artista ha come filo conduttore la viscerale passione per la lettera e il profondo bisogno di diffondere attraverso forme e pensieri dei contenuti positivi. I graffiti sono l’inizio del suo iter creativo, quando con il tag Pepsy sperimenta le lettere per la prima volta.
Questa passione per il lettering ha spinto Daniele Tozzi a intraprendere una ricerca, che attraverso un attento approfondimento sulle diverse tecniche e i diversi strumenti, si è evoluta fino ad arrivare a una sintesi estetica, alla sua attuale esperienza: la calligrafia. Come calligrafo sintetizza grafica e writing, dalla grafica nasce la sua attenzione per la forma, dal writing la passione per la lettera.
L’omaggio alla musica che ha accompagnato Daniele Tozzi durante la sua vita definisce un punto di vista, un retaggio culturale ben preciso, che trasmette contenuti di natura sociale, politica, emotiva, antropologica, sottolineando l’importanza di fare propaganda.
Daniele Tozzi (a.k.a. PEPSY) nasce nel 1981 a Roma, città dove vive e lavora.
Nella seconda metà degli anni novanta entra in contatto con la cultura underground e in special modo con il writing, passione che gli cambierà la vita spingendolo verso il mondo della grafica.
Attualmente lavora come graphic designer in ambito web, realizzando branding per aziende e privati.
Nel corso degli anni mantiene vivo l’amore per lo studio delle lettere che elabora come forma d’arte, dapprima esprimendosi esclusivamente sui muri con una tag che lo ha reso noto, un’identità segreta, che lui preserva dalla stampa per tutelarsi legalmente e che da quindici anni è presente sulle vie delle diverse metropoli.
La sua ricerca calligrafica lo porta a sperimentare le più disparate composizioni tipografiche, che nascondono citazioni di canzoni e slogan che determinano il background culturale dell’artista.
L’impulso che definisce il percorso dell’artista ha come filo conduttore la viscerale passione per la lettera e il profondo bisogno di diffondere attraverso forme e pensieri dei contenuti positivi. I graffiti sono l’inizio del suo iter creativo, quando con il tag Pepsy sperimenta le lettere per la prima volta.
Questa passione per il lettering ha spinto Daniele Tozzi a intraprendere una ricerca, che attraverso un attento approfondimento sulle diverse tecniche e i diversi strumenti, si è evoluta fino ad arrivare a una sintesi estetica, alla sua attuale esperienza: la calligrafia. Come calligrafo sintetizza grafica e writing, dalla grafica nasce la sua attenzione per la forma, dal writing la passione per la lettera.
L’omaggio alla musica che ha accompagnato Daniele Tozzi durante la sua vita definisce un punto di vista, un retaggio culturale ben preciso, che trasmette contenuti di natura sociale, politica, emotiva, antropologica, sottolineando l’importanza di fare propaganda.
Daniele Tozzi (a.k.a. PEPSY) nasce nel 1981 a Roma, città dove vive e lavora.
Nella seconda metà degli anni novanta entra in contatto con la cultura underground e in special modo con il writing, passione che gli cambierà la vita spingendolo verso il mondo della grafica.
Attualmente lavora come graphic designer in ambito web, realizzando branding per aziende e privati.
Nel corso degli anni mantiene vivo l’amore per lo studio delle lettere che elabora come forma d’arte, dapprima esprimendosi esclusivamente sui muri con una tag che lo ha reso noto, un’identità segreta, che lui preserva dalla stampa per tutelarsi legalmente e che da quindici anni è presente sulle vie delle diverse metropoli.
La sua ricerca calligrafica lo porta a sperimentare le più disparate composizioni tipografiche, che nascondono citazioni di canzoni e slogan che determinano il background culturale dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni