ESTATE AL MAXXI 2021
										 
										
										
																		
																																												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma I Ph. Musacchio Ianniello
											
										
										
									Dal 10 June 2021 al 21 July 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 21
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
								
								Nella piazza del MAXXI, il programma estivo tra arte, musica, letteratura, architettura, cinema e filosofia.
Da giovedì 10 giugno 2021 torna il ricco calendario di appuntamenti estivi che anima la piazza del Museo con tanti prestigiosi protagonisti come Marina Abramović, Francesco Vezzoli, Levante, Vasco Brondi, Luca Barbarossa, Jhumpa Lahiri, Sandro Veronesi, Valerio Magrelli, Slavoj Žižek e molti altri.
Un’edizione quest’anno ancora più attesa, perché segna la ripartenza degli eventi live e all’aperto accessibili al pubblico dopo i lunghi mesi di stop imposti dalla pandemia, in sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19.
Scopri gli eventi in programma, che uniscono differenti espressioni della creatività contemporanea in uno spazio pubblico al servizio della città.
IL PROGRAMMA: giugno libri/musica
giovedì 10 ore 21
E questo cuore non mente di Levante
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
musica
venerdì 11 ore 21
Vasco Brondi con Paolo Di Paolo
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
giovedì 17 ore 19
L’occhio di vetro di Duccio Chiarini
€ 5
cinema
giovedì 17 ore 21
50 – Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi
€ 5
libri/musica
venerdì 18 ore 21
Atlante delle case maledette di Francesco Bianconi
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
libri
martedì 22 ore 18:30
Il quaderno di Nerina di Jhumpa Lahiri
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
mostre
martedì 22 ore 21
Francesco Vezzoli con Marcello Barbanera, Stefano Karadjov e Bartolomeo Pietromarchi
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
libri/fotografia
mercoledì 23 ore 18:30
Di roccia, fuochi e avventure sotterranee con Alessandro Dandini de Sylva, Matteo d’Aloja, Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco e Francesco Neri
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
mercoledì 23 ore 21
Disco Ruin. 20 anni di Club Culture Italiana di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto
€ 5
libri/musica
giovedì 24 ore 21
Non perderti niente di Luca Barbarossa
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
venerdì 25 ore 21
Movida di Alessandro Padovani
€ 5
libri
mercoledì 30 ore 19
La bellezza abbandonata di Giuseppe Di Giacomo con Massimo Cacciari
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
mercoledì 30 ore 21
Il mio corpo di Michele Pennetta
€ 5
luglio musica
martedì 6 ore 21
Rachele Bastreghi con Silvia Calderoni
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
giovedì 8 ore 21
Fellini – Io sono un clown di Marco Spagnoli
€ 5
cinema
martedì 13 ore 21
Premiazione Extra Doc Festival
a seguire Alida di Mimmo Verdesca
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
filosofia
giovedì 15 ore 21
Filosofia della casa di Emanuele Coccia con Riccardo Falcinelli
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
mostre
venerdì 16 ore 21
Marina Abramović con Hou Hanru
€ 15
filosofia/mostre
martedì 20 ore 21
Lectio di Slavoj Žižek. Mediatori evanescenti nel passaggio dal socialismo alla democrazia capitalista
€ 5
cinema
mercoledì 21 ore 21
Premiazione Video Essay Film Festival
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
							
							Un’edizione quest’anno ancora più attesa, perché segna la ripartenza degli eventi live e all’aperto accessibili al pubblico dopo i lunghi mesi di stop imposti dalla pandemia, in sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19.
Scopri gli eventi in programma, che uniscono differenti espressioni della creatività contemporanea in uno spazio pubblico al servizio della città.
IL PROGRAMMA: giugno libri/musica
giovedì 10 ore 21
E questo cuore non mente di Levante
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
musica
venerdì 11 ore 21
Vasco Brondi con Paolo Di Paolo
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
giovedì 17 ore 19
L’occhio di vetro di Duccio Chiarini
€ 5
cinema
giovedì 17 ore 21
50 – Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi
€ 5
libri/musica
venerdì 18 ore 21
Atlante delle case maledette di Francesco Bianconi
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
libri
martedì 22 ore 18:30
Il quaderno di Nerina di Jhumpa Lahiri
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
mostre
martedì 22 ore 21
Francesco Vezzoli con Marcello Barbanera, Stefano Karadjov e Bartolomeo Pietromarchi
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
libri/fotografia
mercoledì 23 ore 18:30
Di roccia, fuochi e avventure sotterranee con Alessandro Dandini de Sylva, Matteo d’Aloja, Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco e Francesco Neri
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
mercoledì 23 ore 21
Disco Ruin. 20 anni di Club Culture Italiana di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto
€ 5
libri/musica
giovedì 24 ore 21
Non perderti niente di Luca Barbarossa
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
venerdì 25 ore 21
Movida di Alessandro Padovani
€ 5
libri
mercoledì 30 ore 19
La bellezza abbandonata di Giuseppe Di Giacomo con Massimo Cacciari
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
mercoledì 30 ore 21
Il mio corpo di Michele Pennetta
€ 5
luglio musica
martedì 6 ore 21
Rachele Bastreghi con Silvia Calderoni
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
giovedì 8 ore 21
Fellini – Io sono un clown di Marco Spagnoli
€ 5
cinema
martedì 13 ore 21
Premiazione Extra Doc Festival
a seguire Alida di Mimmo Verdesca
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
filosofia
giovedì 15 ore 21
Filosofia della casa di Emanuele Coccia con Riccardo Falcinelli
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
mostre
venerdì 16 ore 21
Marina Abramović con Hou Hanru
€ 15
filosofia/mostre
martedì 20 ore 21
Lectio di Slavoj Žižek. Mediatori evanescenti nel passaggio dal socialismo alla democrazia capitalista
€ 5
cinema
mercoledì 21 ore 21
Premiazione Video Essay Film Festival
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles