Gabriela Costache

Gabriela Costache, Museo Fondazione Crocetti, Roma
Dal 07 Gennaio 2013 al 17 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Museo Fondazione Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: lun, gio e ven 11-13/ 15-19; sab e dom 11-18
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: fondazione.crocetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it/ita/
L’artista sicitana Gabriela Costache esporrà una sua inedita opera ad olio in uno dei più famosi ed importanti musei italiani, il Museo Venanzo Crocetti – Roma, dove i migliori artisti del panorama contemporaneo provenienti da varie regioni d’Italia sono stati invitati a rendere omaggio a Caravaggio. L’esposizione si terrà dal 7 al 17 gennaio prossimo e avrà come tema la risultanza tra le spinte innovatrici attuali e quelli tradizionali, di cui Caravaggio fu al contempo portatore e distruttore, creando una contrapposizione tra rivoluzione ed evoluzione nell’arte.
L’appuntamento arriva immediatamente dopo quelli che hanno già visto protagonista Gabriela Costache in Italia e all’estero.
Lo scorso ottobre, infatti, ha esposto presso la Sala Domus Talenti di Roma in occasione della mostra internazionale di pittura, scultura e fotografia “Le quattro Fenici” e subito dopo le sue opere sono state esposte presso la galleria Rayko Alexiev di Sofia, con il prestigioso Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale bulgara.
La mostra si è inserita a pieno titolo nelle manifestazioni organizzate da questo istituto in occasione della XII settimana della lingua italiana nel mondo nell’ambito dell’iniziativa Sofia – città candidata a capitale europea della cultura 2019. In questo progetto sono stati protagonisti non soltanto i Maestri conclamati del secolo scorso (come Luigi Spazzapan, Enrico Paulucci, Francesco Messina, Enrico Treccani, Renato Guttuso, Orfeo Tamburi, Mario Schifano, Emilio Scanavino, e tanti altri grandi artisti) ma anche importanti autori contemporanei di oggi, tra cui appunto Gabriela Costache .
Nonostante tutti gli impegni, l’artista si sta proiettando verso la preparazione di una rilevante mostra internazionale presso in uno dei più celebri musei della città di Baden Baden, in Germania.
L’appuntamento arriva immediatamente dopo quelli che hanno già visto protagonista Gabriela Costache in Italia e all’estero.
Lo scorso ottobre, infatti, ha esposto presso la Sala Domus Talenti di Roma in occasione della mostra internazionale di pittura, scultura e fotografia “Le quattro Fenici” e subito dopo le sue opere sono state esposte presso la galleria Rayko Alexiev di Sofia, con il prestigioso Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale bulgara.
La mostra si è inserita a pieno titolo nelle manifestazioni organizzate da questo istituto in occasione della XII settimana della lingua italiana nel mondo nell’ambito dell’iniziativa Sofia – città candidata a capitale europea della cultura 2019. In questo progetto sono stati protagonisti non soltanto i Maestri conclamati del secolo scorso (come Luigi Spazzapan, Enrico Paulucci, Francesco Messina, Enrico Treccani, Renato Guttuso, Orfeo Tamburi, Mario Schifano, Emilio Scanavino, e tanti altri grandi artisti) ma anche importanti autori contemporanei di oggi, tra cui appunto Gabriela Costache .
Nonostante tutti gli impegni, l’artista si sta proiettando verso la preparazione di una rilevante mostra internazionale presso in uno dei più celebri musei della città di Baden Baden, in Germania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo