Gli ultimi giorni di van Gogh. Il diario ritrovato

Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890. Van Gogh Museum, Amsterdam
Dal 05 Novembre 2023 al 11 Dicembre 2023
Roma
Luogo: Teatri nazionali
Indirizzo: Sedi varie
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di vanGogh. Il diario ritrovato, riprende in questo autunno e più esattamente il 9 ottobre dal Teatro Manzoni di Milano. Da quando ha debuttato al Teatro Duse di Bologna a novembre dello scorso anno, gli spettatori accorsi nei vari teatri di tutta Italia sono stati oltre 20.000 per le prime 23 repliche.
La mappa di questa terza parte prevede altri 11 appuntamenti in altrettante città nell’arco di due mesi: da ottobre a Milano per concludersi nella capitale (l’11 dicembre con l’11ma replica). Nel mezzo, anche un terzetto di date in Sicilia dove Goldin per la prima volta porterà uno dei suoi spettacoli (a Ragusa, Palermo e Catania). Si aggiungono Aosta, dove ugualmente Goldin calcherà le scene per la prima volta, e molti splendidi teatri che accoglieranno uno spettacolo considerato imperdibile.
La rappresentazione teatrale è liberamente ispirata al romanzo scritto da Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato (Solferino) che racconta le ultime settimane di vita del grande pittore. Goldin, con la sua consueta affabulazione appassionata e coinvolgente, è sul palcoscenico per raccontare un Van Gogh che potrebbe aver tenuto un diario proprio in quei giorni e per questo lo fa parlare con la sua voce, sempre appoggiandosi ai fatti realmente accaduti, dunque nella dimensione del verosimile.
A creare ancor di più l’atmosfera spirituale, eppure densa della carne e dei sogni della vita di Van Gogh, contribuiscono, eccezionalmente concesse, le musiche di Franco Battiato. Tutte insieme, e nell’uso che ne viene fatto, queste musiche costituiscono una parte fondante, un legame ancor più poetico per l’intero spettacolo. Arricchito poi dalle straordinarie animazioni video di Alessandro Trettenero.
Lo spettacolo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato” è prodotto da Imarts e gode del sostegno di Gruppo Euromobil dei fratelli Antonio, Gaspare, Fiorenzo e Giancarlo Lucchetta.
9 ottobre, Milano, Teatro Manzoni
5 novembre, Parma, Teatro Regio
11 novembre, Cascina, Città del Teatro
12 novembre, Thiene, Teatro Comunale
18 novembre, Ragusa, Teatro Perracchio
19 novembre, Palermo, Teatro Golden
20 novembre, Catania, Teatro Verga
24 novembre, Ferrara, Teatro Nuovo
1 dicembre, Legnano, Teatro Tirinnanzi
2 dicembre, Aosta, Teatro Splendor
11 dicembre, Roma, Teatro Olimpico
La mappa di questa terza parte prevede altri 11 appuntamenti in altrettante città nell’arco di due mesi: da ottobre a Milano per concludersi nella capitale (l’11 dicembre con l’11ma replica). Nel mezzo, anche un terzetto di date in Sicilia dove Goldin per la prima volta porterà uno dei suoi spettacoli (a Ragusa, Palermo e Catania). Si aggiungono Aosta, dove ugualmente Goldin calcherà le scene per la prima volta, e molti splendidi teatri che accoglieranno uno spettacolo considerato imperdibile.
La rappresentazione teatrale è liberamente ispirata al romanzo scritto da Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato (Solferino) che racconta le ultime settimane di vita del grande pittore. Goldin, con la sua consueta affabulazione appassionata e coinvolgente, è sul palcoscenico per raccontare un Van Gogh che potrebbe aver tenuto un diario proprio in quei giorni e per questo lo fa parlare con la sua voce, sempre appoggiandosi ai fatti realmente accaduti, dunque nella dimensione del verosimile.
A creare ancor di più l’atmosfera spirituale, eppure densa della carne e dei sogni della vita di Van Gogh, contribuiscono, eccezionalmente concesse, le musiche di Franco Battiato. Tutte insieme, e nell’uso che ne viene fatto, queste musiche costituiscono una parte fondante, un legame ancor più poetico per l’intero spettacolo. Arricchito poi dalle straordinarie animazioni video di Alessandro Trettenero.
Lo spettacolo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato” è prodotto da Imarts e gode del sostegno di Gruppo Euromobil dei fratelli Antonio, Gaspare, Fiorenzo e Giancarlo Lucchetta.
9 ottobre, Milano, Teatro Manzoni
5 novembre, Parma, Teatro Regio
11 novembre, Cascina, Città del Teatro
12 novembre, Thiene, Teatro Comunale
18 novembre, Ragusa, Teatro Perracchio
19 novembre, Palermo, Teatro Golden
20 novembre, Catania, Teatro Verga
24 novembre, Ferrara, Teatro Nuovo
1 dicembre, Legnano, Teatro Tirinnanzi
2 dicembre, Aosta, Teatro Splendor
11 dicembre, Roma, Teatro Olimpico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia