Guendalina Salini. The End of Geography

Guendalina Salini. The End of Geography
Dal 22 October 2015 al 24 November 2015
Roma
Luogo: Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei
Indirizzo: via della Navicella 12
Orari: lun, mer e ven 9-13; mar e gio 9-17
Curatori: Raffaele Gavarro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7008279 / 06 64760163
E-Mail info: segreteria@societageografica.it
Sito ufficiale: http://www.societageografica.it
Ex Elettrofonica è lieta di annunciare la mostra di Guendalina Salini dal titolo The End of Geography, che inaugurerà giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 17 nei suggestivi spazi della Società Geografica Italiana, che ha sede nel Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma.
Curata da Raffaele Gavarro, la mostra è un percorso che si snoda nelle sale della Società e che racconta di uno spaesamento spazio-temporale che induce un nuovo orientamento dell’animo, determinando a sua volta un diverso stare nel mondo riconducibile all’Esserci, quel Dasein heideggeriano che indica la concreta esistenza dell’uomo che è inerente al mondo ed è parte indissolubile di esso.
The End of Geography, un’espressione usata in riferimento alla globalizzazione e all’omologazione contemporanea, prende il via dalle immagini di un viaggio fotografico nel quale Guendalina Salini negli ultimi anni si è fatta ritrarre di fronte a paesaggi e luoghi italiani tenendo tra le mani un foglio bianco. Queste immagini sono una mappatura sentimentale, un’esplorazione geo-empatica, che trova continuità di senso con le altre installazioni in mostra e con la performance che si svolgerà durante la serata d’inaugurazione, alle ore 19.
The End of Geography vedrà la pubblicazione di un catalogo edito da Yard Press (Roma) con testi di Raffaele Gavarro e Franco Arminio, che sarà presentato giovedì 19 novembre 2015 nella sala del Consiglio della Società Geografica.
Curata da Raffaele Gavarro, la mostra è un percorso che si snoda nelle sale della Società e che racconta di uno spaesamento spazio-temporale che induce un nuovo orientamento dell’animo, determinando a sua volta un diverso stare nel mondo riconducibile all’Esserci, quel Dasein heideggeriano che indica la concreta esistenza dell’uomo che è inerente al mondo ed è parte indissolubile di esso.
The End of Geography, un’espressione usata in riferimento alla globalizzazione e all’omologazione contemporanea, prende il via dalle immagini di un viaggio fotografico nel quale Guendalina Salini negli ultimi anni si è fatta ritrarre di fronte a paesaggi e luoghi italiani tenendo tra le mani un foglio bianco. Queste immagini sono una mappatura sentimentale, un’esplorazione geo-empatica, che trova continuità di senso con le altre installazioni in mostra e con la performance che si svolgerà durante la serata d’inaugurazione, alle ore 19.
The End of Geography vedrà la pubblicazione di un catalogo edito da Yard Press (Roma) con testi di Raffaele Gavarro e Franco Arminio, che sarà presentato giovedì 19 novembre 2015 nella sala del Consiglio della Società Geografica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso