I Had a Dream

© Ph. Moleskine Foundation | Helen Nabukenya, AtWork Kampala, 2015
Dal 30 Agosto 2018 al 26 Settembre 2018
Roma
Luogo: Rinascente
Indirizzo: via del Tritone 61
E-Mail info: info@moleskinefoundation.org
30 agosto: Moleskine Foundation presenta “I Had a Dream”: una mostra alla Rinascente di Roma in via del Tritone. L’esposizione raccoglie una selezione di 54 taccuini realizzati dagli studenti che hanno partecipato ad uno dei workshop AtWork. Questo format educativo itinerante è rivolto a giovani talenti creativi provenienti da ogni parte del mondo che vogliano mettersi in gioco. L’attività della Fondazione è infatti dedicata allo sviluppodell’Istruzione di Qualità e della Creatività come chiavi fondamentali per produrre uncambiamento positivo nella società e guidare il nostro futuro.
La mostra è una testimonianza della varietà del pensiero creativo contemporaneo proveniente da 10 paesi del mondo. Le opere sono esposte in sette isole tematiche. Le pagine dei taccuini esplorano percorsi di identità, comunità, libertà, tempo, memoria, condizione femminile e sogni. Quest’ultima isola presenta la selezione della prima tappa del AtWorkTour “I Had a Dream” tenuta a maggio a Roma alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna eContemporanea.
La mostra è organizzata con il sostegno di Rinascente e di Moleskine e sarà visitabile presso l'Exhibition Area di Rinascente in via del Tritone al piano -1 dal 30 agosto fino al 26 settembre 2018.
Oltre alla mostra dei taccuini, i visitatori troveranno anche un’area interattiva dove potrannolasciare il loro sogno per far parte della comunità internazionale dei sognatori.
CHE COS’E’ ATWORK?
AtWork, creato da Moleskine Foundation e da Simon Njami, ha preso il via nel 2012 a Dakare da allora continua a viaggiare attraverso il continente africano e oltre con l’obiettivo diispirare una nuova generazione di pensatori creativi. Quest’anno la Fondazione ha lanciato ilprimo Tour AtWork 2018 intitolato “I Had a Dream”: Roma, N’Djamena, Kampala e Harare. 100 partecipanti, 100 sogni, 100 taccuini. Il format consiste in un workshop, che coinvolge i partecipanti in un dibattito collettivo e in una riflessione individuale su questioni come identità, cultura e comunità, prendendo spunto dal tema prescelto. Il workshop si conclude con la creazione da parte di ogni studente di un taccuino personalizzato, frutto del processo di elaborazione personale attivato dal workshop. I taccuini sono poi esposti in una mostra locale co-curata dai partecipanti. Ognuno può decidere di donare il proprio taccuino alla Collezione di Moleskine Foundation per sostenere la sua missione e attività. Ad oggi, questa Collezione unica al mondo conta più di 1000 pezzi che provengono sia dai nostri format educativi sia da autori conosciuti globalmente: una staffetta creativa che gira il mondo chiamando alla creatività, alla generosità, alla condivisione.
UNA VISIONE COMUNE
Il brand Moleskine si è sviluppato ampliando la propria responsabilità sociale e oggi collabora con Moleskine Foundation che, dal punto di vista organizzativo e operativo, è completamente indipendente dalla società. Il contributo finanziario del brand serve a sostenere la Fondazione che può così destinare tutte le risorse raccolte a iniziative di impatto sociale.
Roberto Lobetti Bodoni, Chief Marketing Officer di Moleskine, commenta: “Oggi Moleskine sta affrontando una nuova fase di sviluppo che la porta a rafforzare il suo ruolo di promotrice di creatività, produttrice di contenuti culturali, protagonista innovativo di unasocietà in evoluzione, dando maggior risalto alla sua responsabilità sociale d’impresa. Grazie alla Moleskine Foundation abbiamo l’onore e l’immenso orgoglio di far parte di un progettoindipendente che consentirà alle future generazioni di continuare a migliorare la loro istruzione e il loro pensiero critico. Siamo anche lieti di offrire ai giovani talenti creativil’occasione di esporre i propri lavori in un luogo così suggestivo e di condividere la lorocreatività con il pubblico di Rinascente”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo