Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina

Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina
Dal 20 Giugno 2013 al 02 Luglio 2013
Roma
Luogo: Biblioteca Vallicelliana
Indirizzo: piazza della Chiesa Nuova 18
Orari: da lunedì a venerdì 10-13; sabato 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68802671
E-Mail info: b-vall@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.vallicelliana.it/
Mercoledì 19 giugno alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si inaugura l'esposizione Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina a cura del capitano di vascello Alessandro Pini e del capitano di fregata Fabio Fabiani, delegato regionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Lombardia Sud-Ovest.
L'evento, realizzato in occasione della conferenza Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini, è realizzato in collaborazione con l'A. N. M. I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia). Attraverso un’accurata ricerca storica, sono stati rinvenuti, selezionati e riprodotti su pannelli molti dei menu storici realmente serviti a bordo delle Navi della Regia Marina in occasioni di particolare rilievo. La mostra presenta circa 30 menu (per quasi 150 ricette), a partire dal 1892, attraversando due Guerre Mondiali. Sono presenti menu serviti a bordo di molte Unità e Comandi Navali complessi e alcuni serviti presso Enti a terra, relativi a eventi anche di rilevanza internazionale, come, ad esempio, la presenza dei marinai italiani in Cina durante la rivolta dei boxer a inizio 1900. Ma tutti, presi nel loro complesso, rivelano un carattere comune, che la Marina Militare ha saputo gelosamente custodire e trasmettere nei secoli: la sobrietà, cioè il saper coniugare la classe e lo stile propri della Marina con la necessità di essere al passo con i tempi e in armonia con le situazioni più disparate, da quelle sociali a quelle prettamente belliche.
L'evento, realizzato in occasione della conferenza Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini, è realizzato in collaborazione con l'A. N. M. I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia). Attraverso un’accurata ricerca storica, sono stati rinvenuti, selezionati e riprodotti su pannelli molti dei menu storici realmente serviti a bordo delle Navi della Regia Marina in occasioni di particolare rilievo. La mostra presenta circa 30 menu (per quasi 150 ricette), a partire dal 1892, attraversando due Guerre Mondiali. Sono presenti menu serviti a bordo di molte Unità e Comandi Navali complessi e alcuni serviti presso Enti a terra, relativi a eventi anche di rilevanza internazionale, come, ad esempio, la presenza dei marinai italiani in Cina durante la rivolta dei boxer a inizio 1900. Ma tutti, presi nel loro complesso, rivelano un carattere comune, che la Marina Militare ha saputo gelosamente custodire e trasmettere nei secoli: la sobrietà, cioè il saper coniugare la classe e lo stile propri della Marina con la necessità di essere al passo con i tempi e in armonia con le situazioni più disparate, da quelle sociali a quelle prettamente belliche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo