Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina
Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina
Dal 20 June 2013 al 2 July 2013
Roma
Luogo: Biblioteca Vallicelliana
Indirizzo: piazza della Chiesa Nuova 18
Orari: da lunedì a venerdì 10-13; sabato 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68802671
E-Mail info: b-vall@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.vallicelliana.it/
Mercoledì 19 giugno alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si inaugura l'esposizione Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina a cura del capitano di vascello Alessandro Pini e del capitano di fregata Fabio Fabiani, delegato regionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Lombardia Sud-Ovest.
L'evento, realizzato in occasione della conferenza Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini, è realizzato in collaborazione con l'A. N. M. I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia). Attraverso un’accurata ricerca storica, sono stati rinvenuti, selezionati e riprodotti su pannelli molti dei menu storici realmente serviti a bordo delle Navi della Regia Marina in occasioni di particolare rilievo. La mostra presenta circa 30 menu (per quasi 150 ricette), a partire dal 1892, attraversando due Guerre Mondiali. Sono presenti menu serviti a bordo di molte Unità e Comandi Navali complessi e alcuni serviti presso Enti a terra, relativi a eventi anche di rilevanza internazionale, come, ad esempio, la presenza dei marinai italiani in Cina durante la rivolta dei boxer a inizio 1900. Ma tutti, presi nel loro complesso, rivelano un carattere comune, che la Marina Militare ha saputo gelosamente custodire e trasmettere nei secoli: la sobrietà, cioè il saper coniugare la classe e lo stile propri della Marina con la necessità di essere al passo con i tempi e in armonia con le situazioni più disparate, da quelle sociali a quelle prettamente belliche.
L'evento, realizzato in occasione della conferenza Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini, è realizzato in collaborazione con l'A. N. M. I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia). Attraverso un’accurata ricerca storica, sono stati rinvenuti, selezionati e riprodotti su pannelli molti dei menu storici realmente serviti a bordo delle Navi della Regia Marina in occasioni di particolare rilievo. La mostra presenta circa 30 menu (per quasi 150 ricette), a partire dal 1892, attraversando due Guerre Mondiali. Sono presenti menu serviti a bordo di molte Unità e Comandi Navali complessi e alcuni serviti presso Enti a terra, relativi a eventi anche di rilevanza internazionale, come, ad esempio, la presenza dei marinai italiani in Cina durante la rivolta dei boxer a inizio 1900. Ma tutti, presi nel loro complesso, rivelano un carattere comune, che la Marina Militare ha saputo gelosamente custodire e trasmettere nei secoli: la sobrietà, cioè il saper coniugare la classe e lo stile propri della Marina con la necessità di essere al passo con i tempi e in armonia con le situazioni più disparate, da quelle sociali a quelle prettamente belliche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology