Incontri clandestini oltre le frontiere dell'arte - Accoglienza. Con Alberto Abruzzese

© Ph Ribes Sappa | Alberto Abruzzese by Ribes Sappa
Dal 15 Settembre 2016 al 15 Settembre 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4a
Orari: h 19-20:30
Costo del biglietto: € 5, gratuito per i titolari myMAXXI. L’acquisto dei biglietti dà diritto a un ingresso ridotto al museo entro una settimana dall’emissione
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it/
Un ciclo di appuntamenti per riflettere sul significato e sul valore di temi come l’identità, l’accoglienza e le migrazioni.
Proseguono le Lectio Magistralis tenute da registi, antropologi e sociologi per approfondire le tematiche cardine della mostra suggerite dall’artista.
A partire dal suo ultimo libro Punto zero. Il crepuscolo dei barbari, incontriamo Alberto Abruzzese, sociologo, scrittore e saggista italiano, per parlare di un nuovo spazio dell’abitare occidentale e della crisi che ne deriva. Una crisi di soggettività, identità e soggettivazione – in una parola: una crisi antropologica – che viene, più che da un “fuori”, da dentro, ossia «proprio dal modo di divenire di quanti in questa identità continuano a abitare».
Giovedì 15 settembre 2016 h 19-20:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro