#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: IL PIÚ ANTICO DOCUMENTO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA

Testamento di Maru, Archivio di Stato di Venezia
Dal 16 Aprile 2020 al 30 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Cinquantacinque ceste di olive a beneficio del granaio dell’abazia di Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena, nel territorio di Pordenone. Questo il lascito redatto nell’849 d.C da una donna in fin di vita, l’”ancilla Dei” Maru, in favore dell’abate Lupone, riportato nel documento più antico conservato all’Archivio di Stato di Venezia, dove giunse dopo esser stato raccolto nel 1754 in un cartulario insieme ai documenti più antichi del monastero dall’arciprete di Gemona, Giuseppe Bini.
Un documento prezioso, che testimonia la volontà di una donna del IX secolo non solo benestante ma anche capace di scrivere, come sappiamo dal suo autografo al margine del lascito redatto dal notaio Domenicus, oggi visibile grazie alla narrazione di Andrea Erboso dell’Archivio di Stato di Venezia sul canale YouTube del MiBACT all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=r0o2wBC5YmA&feature=youtu.be.
In questo modo il pubblico può conoscere e apprezzare uno dei patrimoni più ricchi, importanti e al contempo nascosti del nostro Paese, custodito negli Archivi di Stato dove si conservano i documenti materiali della nostra storia.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo