Israel Now – Reinventing the Future

Israel Now – Reinventing the Future, Macro Testaccio, Roma
Dal 01 Febbraio 2013 al 17 Marzo 2013
Roma
Luogo: Macro Testaccio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: da martedì a domenica 16-22
Curatori: Micol Di Veroli
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 671070400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://museomacro.org
Israel Now – Reinventing the Future, a cura di Micol Di Veroli, si configura come una mostra multidisciplinare, capace di riflettere il dinamismo di una cultura che affonda le proprie radici in una spiritualità millenaria.
Il progetto è strutturato attorno ad una selezione di ventiquattro artisti israeliani provenienti da esperienze e generazioni diverse, in perfetto equilibrio tra nuove tecnologie e pratiche artistiche più tradizionali.
Gli artisti coinvolti sono: Boaz Arad, Maya Attoun, Yael Bartana, Orit Ben-Shitrit, Yifat Bezalel, Ofri Cnaani, Elinor Carucci, Michal Chelbin, Keren Cytter, Dani Gal, Shay Frisch, Lea Golda Holterman, Tamar Harpaz, Meital Katz Minerbo, Shai Kremer, Adi Nes, Uri Nir, Leigh Orpaz, Michal Rovner, Yehudit Sasportas, Nahum Tevet, Gal Weinstein, Shahar Yahalom, Guy Zagursky.
Israel Now – Reinventing the Future è accompagnata da un catalogo bilingue, italiano e inglese, edito da Drago.
Dopo il MACRO Testaccio di Roma la mostra sarà ospitata al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Buenos Aires (MAMBA), in Argentina, da inizio luglio a fine agosto 2013. Alla mostra si affianca un fitto calendario di eventi collaterali che spazia dalle proiezioni di lungometraggi e cortometraggi della più recente cinematografia israeliana al convegno Imprint di una Nazione: Israele.
Israel Now - Reinventing the Future è presentata dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma e prodotta da Glocal Project Consulting, partner Drago, ed è sostenuta dall’Ambasciata d’Israele in Italia e dalla Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti, che con questo progetto inaugura le proprie attività. La mostra è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, Regione Lazio, Provincia di Roma e Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Comunità Ebraica di Roma e UCEI.
La mostra ha ottenuto la Medaglia Di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il progetto è strutturato attorno ad una selezione di ventiquattro artisti israeliani provenienti da esperienze e generazioni diverse, in perfetto equilibrio tra nuove tecnologie e pratiche artistiche più tradizionali.
Gli artisti coinvolti sono: Boaz Arad, Maya Attoun, Yael Bartana, Orit Ben-Shitrit, Yifat Bezalel, Ofri Cnaani, Elinor Carucci, Michal Chelbin, Keren Cytter, Dani Gal, Shay Frisch, Lea Golda Holterman, Tamar Harpaz, Meital Katz Minerbo, Shai Kremer, Adi Nes, Uri Nir, Leigh Orpaz, Michal Rovner, Yehudit Sasportas, Nahum Tevet, Gal Weinstein, Shahar Yahalom, Guy Zagursky.
Israel Now – Reinventing the Future è accompagnata da un catalogo bilingue, italiano e inglese, edito da Drago.
Dopo il MACRO Testaccio di Roma la mostra sarà ospitata al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Buenos Aires (MAMBA), in Argentina, da inizio luglio a fine agosto 2013. Alla mostra si affianca un fitto calendario di eventi collaterali che spazia dalle proiezioni di lungometraggi e cortometraggi della più recente cinematografia israeliana al convegno Imprint di una Nazione: Israele.
Israel Now - Reinventing the Future è presentata dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma e prodotta da Glocal Project Consulting, partner Drago, ed è sostenuta dall’Ambasciata d’Israele in Italia e dalla Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti, che con questo progetto inaugura le proprie attività. La mostra è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, Regione Lazio, Provincia di Roma e Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Comunità Ebraica di Roma e UCEI.
La mostra ha ottenuto la Medaglia Di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
keren cytter ·
macro testaccio ·
yifat bezalel ·
yael bartana ·
shay frisch ·
boaz arad ·
maya attoun ·
orit ben shitrit ·
ofri cnaani ·
elinor carucci ·
michal chelbin ·
dani gal ·
lea golda holterman ·
tamar harpaz ·
meital katz minerbo ·
shai kremer ·
adi nes ·
uri nir ·
leigh orpaz ·
michal rovner ·
yehudit sasportas e altri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo