La Stoffa del Presidente. 60 anni di stile italiano visti attraverso l'eleganza dei Presidenti della Repubblica

La Stoffa del Presidente. 60 anni di stile italiano visti attraverso l'eleganza dei Presidenti della Repubblica
Dal 27 Novembre 2013 al 02 Febbraio 2014
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Assessorato Roma Produttiva - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Con l’Adesione del Presidente della Repubblica
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 7; residenti € 7/ € 6
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: villeparchistorici@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
La mostra, organizzata dalla Camera Europea dell'Alta Sartoria, vuole raccontare 60 anni della storia del costume italiano, attraverso lo stile dei Presidenti della Repubblica.
Partendo dal 1948, anno in cui De Nicola diventa il primo Presidente della neonata Repubblica, l'Italia attraverserà periodi di crisi e di ripresa, di grandi traguardi politici e culturali, di disastri naturali e di grandi tragedie politiche.
I nostri Presidenti accompagnano, nel loro ruolo istituzionale, lungo tutto questo percorso, i cambiamenti profondi della politica, della società e della cultura. I loro abiti, gli atteggiamenti verbali e fisici, l'etichetta, e i rapporti con gli italiani, ne sono il simbolo.
Anima di questo linguaggio culturale è certamente la Moda, intesa come fenomeno sociale e, in maniera particolare, la grande scuola della Alta Sartoria Italiana.
Partendo dal 1948, anno in cui De Nicola diventa il primo Presidente della neonata Repubblica, l'Italia attraverserà periodi di crisi e di ripresa, di grandi traguardi politici e culturali, di disastri naturali e di grandi tragedie politiche.
I nostri Presidenti accompagnano, nel loro ruolo istituzionale, lungo tutto questo percorso, i cambiamenti profondi della politica, della società e della cultura. I loro abiti, gli atteggiamenti verbali e fisici, l'etichetta, e i rapporti con gli italiani, ne sono il simbolo.
Anima di questo linguaggio culturale è certamente la Moda, intesa come fenomeno sociale e, in maniera particolare, la grande scuola della Alta Sartoria Italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970