MAXXI | Gli appuntamenti

Installazione HELP realizzata da Maria Cristina Finucci, Basilica Giulia - Foro Romano, Roma, vista dal drone
Dal 17 May 2022 al 19 May 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Con talk, incontri e approfondimenti su architettura e letteratura, e l’inaugurazione della prima retrospettiva in Italia dedicata al duo artistico Maria Klonaris e Katerina Thomadaki, si apre dal 17 al 19 maggio, una nuova settimana di appuntamenti al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, tutti ad ingresso gratuito.
Martedì 17 maggio la videogallery del Museo presenta Klonaris/Thomadaki Corpi in rivolta (fino al 19 giugno) powered by Fondazione in Between Art Film, a cura diGiulia Simi, la prima retrospettiva in Italia dedicata al duo artistico, con una selezione di diciassette opere, dagli anni Settanta ad oggi, che restituisce l’essenza della loro ricerca.
Nella stessa giornata, alle 16.30 (sala Carlo Scarpa), appuntamento con 1932‐2022: 90 anni di Archivi per progettare il futuro. In occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal tema La dimensione umana, il Museo, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e l’Ordine degli Architetti di Roma, organizza un evento per riflettere sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal Piano Regolatore Paesaggistico del 1932 ai grandi progetti di sostenibilità e innovazione che le due istituzioni hanno sviluppato. Il programma completo è disponibile su https://www.maxxi.art/events/90-anni-di-archivi-per-progettare-il-futuro/.
Sempre il 17 maggio, alle 18.30, l’auditorium del MAXXI ospita la presentazione di Maria Cristina Finucci HELP,il libro di Giuseppe Barbieri e Silvia Burini che racconta come l’opera dell’artista sia capace di parlare alla nostra coscienza collettiva. Una missione che, attraverso azioni e narrazioni orientate alla sostenibilità, fornisce una visione diversa per far fronte a modelli economici ormai superati. Introdotti da Margherita Guccione, Coordinatrice Grande MAXXI, intervengono insieme agli autori - rispettivamente Professore ordinario di Storia dell’arte moderna e Professoressa di Storia dell’arte contemporanea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia - l’artista architetto e designer Cristina Finucci, Stefano Chiodi, storico dell’arte, critico e curatore dell’Università Roma Tre e Barbara Jatta, Direttrice Musei Vaticani. In collaborazione con Rizzoli.
Mercoledì 18 maggio alle 18.00, il talk Ostia. Architettura e città in cento anni di storia (sala Carlo Scarpa), offreuna sintesi critica originale su opere e fasi storiche poco note a cento anni dalla stesura del primo piano regolatore di Ostia. La ricorrenza del centenario è stata celebrata con un Convegno, i cui contributi sono raccolti nel numero monografico del Bollettino d’Arte, a cura di Micaela Antonucci, Luca Creti e Fabrizio Di Marco, che è alla base di questo appuntamento. Intervengono Federica Galloni, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura, Giorgio Ciucci,Università degli Studi Roma Tre, Daniela Esposito, Sapienza Università di Roma, Alessandra Jatta. In collaborazione con Bollettino d’Arte e Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Ministero della Cultura.
Giovedì 19 maggio alle 18.00, in programma una lectio magistralis con Jeanne Gang, un incontro speciale con una delle protagoniste della mostra BUONE NUOVE donne in architettura (auditorium del MAXXI, evento in inglese con traduzione simultanea disponibile). Conosciuta per un approccio curioso e lungimirante al design che dispiega nuove possibilità tecniche e materiali ed espande il ruolo attivo dei designer nella società, l’architetto americano crea luoghi sorprendenti che collegano le persone tra loro, con le loro comunità e con l’ambiente.Intervengonocon la Gang, Anna Irene Del Monaco, Consigliera OAR, Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana, Facoltà di Architettura Sapienza, Elizabeth Rodini, Ph.D., Director (Interim) American Academy in Rome, Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura, Maria Claudia Clemente, architetto, Studio Labics. In collaborazione con l’American Academy di Roma, la Casa dell’Architettura e l’Ordine degli Architetti di Roma.
La settimana di incontri si conclude, giovedì 19 maggio alle 18.30, con la presentazione di Quando abbiamo smesso di capire il mondo, l’appassionante e singolare librodi Benjamín Labatut (sala Carlo Scarpa).Il rapporto tra la scienza e le differenti forme della creatività in cinque racconti legati da un filo conduttore: il prezzo che paga lo scienziato per aver guardato dentro l’abisso che è riuscito a svelare. Introduce Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, ed insieme all’autore, interviene Marco Cattaneo, Direttore Le Scienze.
Martedì 17 maggio la videogallery del Museo presenta Klonaris/Thomadaki Corpi in rivolta (fino al 19 giugno) powered by Fondazione in Between Art Film, a cura diGiulia Simi, la prima retrospettiva in Italia dedicata al duo artistico, con una selezione di diciassette opere, dagli anni Settanta ad oggi, che restituisce l’essenza della loro ricerca.
Nella stessa giornata, alle 16.30 (sala Carlo Scarpa), appuntamento con 1932‐2022: 90 anni di Archivi per progettare il futuro. In occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal tema La dimensione umana, il Museo, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e l’Ordine degli Architetti di Roma, organizza un evento per riflettere sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal Piano Regolatore Paesaggistico del 1932 ai grandi progetti di sostenibilità e innovazione che le due istituzioni hanno sviluppato. Il programma completo è disponibile su https://www.maxxi.art/events/90-anni-di-archivi-per-progettare-il-futuro/.
Sempre il 17 maggio, alle 18.30, l’auditorium del MAXXI ospita la presentazione di Maria Cristina Finucci HELP,il libro di Giuseppe Barbieri e Silvia Burini che racconta come l’opera dell’artista sia capace di parlare alla nostra coscienza collettiva. Una missione che, attraverso azioni e narrazioni orientate alla sostenibilità, fornisce una visione diversa per far fronte a modelli economici ormai superati. Introdotti da Margherita Guccione, Coordinatrice Grande MAXXI, intervengono insieme agli autori - rispettivamente Professore ordinario di Storia dell’arte moderna e Professoressa di Storia dell’arte contemporanea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia - l’artista architetto e designer Cristina Finucci, Stefano Chiodi, storico dell’arte, critico e curatore dell’Università Roma Tre e Barbara Jatta, Direttrice Musei Vaticani. In collaborazione con Rizzoli.
Mercoledì 18 maggio alle 18.00, il talk Ostia. Architettura e città in cento anni di storia (sala Carlo Scarpa), offreuna sintesi critica originale su opere e fasi storiche poco note a cento anni dalla stesura del primo piano regolatore di Ostia. La ricorrenza del centenario è stata celebrata con un Convegno, i cui contributi sono raccolti nel numero monografico del Bollettino d’Arte, a cura di Micaela Antonucci, Luca Creti e Fabrizio Di Marco, che è alla base di questo appuntamento. Intervengono Federica Galloni, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura, Giorgio Ciucci,Università degli Studi Roma Tre, Daniela Esposito, Sapienza Università di Roma, Alessandra Jatta. In collaborazione con Bollettino d’Arte e Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Ministero della Cultura.
Giovedì 19 maggio alle 18.00, in programma una lectio magistralis con Jeanne Gang, un incontro speciale con una delle protagoniste della mostra BUONE NUOVE donne in architettura (auditorium del MAXXI, evento in inglese con traduzione simultanea disponibile). Conosciuta per un approccio curioso e lungimirante al design che dispiega nuove possibilità tecniche e materiali ed espande il ruolo attivo dei designer nella società, l’architetto americano crea luoghi sorprendenti che collegano le persone tra loro, con le loro comunità e con l’ambiente.Intervengonocon la Gang, Anna Irene Del Monaco, Consigliera OAR, Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana, Facoltà di Architettura Sapienza, Elizabeth Rodini, Ph.D., Director (Interim) American Academy in Rome, Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura, Maria Claudia Clemente, architetto, Studio Labics. In collaborazione con l’American Academy di Roma, la Casa dell’Architettura e l’Ordine degli Architetti di Roma.
La settimana di incontri si conclude, giovedì 19 maggio alle 18.30, con la presentazione di Quando abbiamo smesso di capire il mondo, l’appassionante e singolare librodi Benjamín Labatut (sala Carlo Scarpa).Il rapporto tra la scienza e le differenti forme della creatività in cinque racconti legati da un filo conduttore: il prezzo che paga lo scienziato per aver guardato dentro l’abisso che è riuscito a svelare. Introduce Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, ed insieme all’autore, interviene Marco Cattaneo, Direttore Le Scienze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari