Milena Rossignoli. Limiti di curvatura

Milena Rossignoli, Resistenza I lattex su tela, nylon catarifrangente, corda, legno, carbonio, cera | 100x93x14 cm. | 2019
Dal 23 Marzo 2019 al 25 Maggio 2019
Roma
Luogo: White Noise Gallery
Indirizzo: via della Seggiola 9
Orari: Mar-Ven 11:00-19:00 • Sab 16:00-20:00
Curatori: Eleonora Aloise, Carlo Maria Lolli Ghetti
E-Mail info: info@whitenoisegallery.it
Sito ufficiale: http://whitenoisegallery.it
Il limite di curvatura è l’istante prima della rottura, una tensione in bilico tra il massimo potenziale e la lacerazione, fisica ed emotiva.
Il processo di Milena Rossignoli è fortemente legato all’intuizione, come atto di resistenza ai filtri della logica durante l’apprendimento.
Indaga la dilatazione e la contrazione dello spazio attraverso il rapporto con la luce, il vuoto e la sua stessa presenza nell’ambiente.
Dopo aver costruito una relazione personale con il luogo ne porta via delle tracce utilizzando la tecnica dello strappo su pavimenti, pareti o finestre, dando vita a tele dalle geometrie instabili in cui è impresso il pattern della superficie.
Ogni calco è uno strato di pelle in cemento, un frammento di territorio che contiene il dna dell’intero organismo. Un archivio di impronte digitali di stanze anonime, piani bidimensionali che possono essere scomposti e assemblati altrove nel tentativo di ricostruire un nido.
La cifra installativa di Milena ricerca l’altezza, la sospensione e il non finito, come simboli di un cerchio concettuale che non può mai chiudersi.
La forma quindi anticipa e diventa l’esperienza, un catalogo di variazioni di identità in cui cambiando l’ordine dei fattori il risultato non è mai lo stesso.
Non solo tela e cemento, ma carte traslucide, legno e materiali da costruzione sono spinti all’estremo delle loro potenzialità di torsione e piegamento attraverso il vapore, il tempo, l’usura e la gravità. Svincolati dalla loro funzione originale diventano la base di un linguaggio compositivo privo di regole prefissate, che parla allo spettatore nel suo essere qui e ora, variando significato e significante a seconda delle condizioni ambientali.
Un paradosso linguistico dovuto alla necessità di instaurare un legame intimo e paraverbale tra il contenitore fisico ed il contenuto umano.
Le stoffe ed i materiali sono dei moduli universali, pesanti come un saio, fragili o diafani, che si trasformano di volta in volta in sculture o installazioni, un decostruttivismo architettonico estremo e incapace per scelta di arrivare ad una forma definitiva.
Una sintesi che si spinge fino al simbolismo arcaico, in cui l’inconscio e l’istinto sono le unità di misura dello spazio.
In Limiti di curvatura i tre ambienti della galleria saranno un percorso verso l’alto, un processo di resistenza all’aria. Nel primo una curva diafana modificherà l’architettura interna attraverso la luce. Nella seconda sala grosse tele – in origine pavimenti – si alzeranno dal suolo, inarcandosi, in opposizione alla gravità. Infine l’altezza: “Resistenza I”: Una struttura ispirata agli aquiloni del periodo Edo, considerati oggetti sacri e punto di contatto fra Terra e Cosmo. Nella cultura giapponese la forma stessa del Tako esprime un concetto, la mano dell’uomo lo guida attraverso il vento, unica forza in grado di governare tutti gli altri elementi. In questa costruzione, la potenza estetica del filo impercettibile che congiunge le due estremità è forse la sintesi più forte della ricerca di Milena Rossignoli.
Le sue opere sono luoghi di passaggio in cui l’accettazione dell’incompiutezza è la vera forza evolutiva.
Milena Rossignoli
Nasce a Quito, Ecuador nel 1990. Cresce in Italia e si forma accademicamente all’Università degli Studi di Bologna. Continua il suo percorso in numerose esposizioni e residenze all’estero (Germania, Spagna, Uruguay), nel 2018 ottiene una borsa di studio alla Reale Accademia di Spagna a Roma. Limiti di curvaturaè la sua prima personale alla White Noise Gallery.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo