Narrazioni storiche - Discorsi a tavola di Martin Luther

Narrazioni storiche - Discorsi a tavola di Martin Luther
Dal 02 Marzo 2017 al 02 Marzo 2017
Roma
Luogo: Biblioteca Vallicelliana
Indirizzo: piazza della Chiesa Nuova 18
Orari: 17-19
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.68802671
E-Mail info: b-vall.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.vallicelliana.it
Nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana giovedì 2 marzo, alle ore 17.00, si apre il ciclo di incontri Narrazioni storiche a cura di Paola Paesano e Cetta Petrollo Pagliarani con Discorsi a tavola di Martin Luther: lettura di Marco Giovenale e conferenza di Vittorio Frajese.
"Passando da un secolo all'altro, l'attenzione è rivolta ad alcune situazioni emblematiche della storia e della cultura europea attraverso biografie, memorie, diari, lettere. - dichiarano le curatrici della rassegna - Poeti in carne e ossa faranno rivivere gli eventi e le idee di queste narrazioni, mentre studiosi di provata esperienza ci aiuteranno a inquadrare lo spirito del tempo e a incoraggiare la partecipazione del pubblico".
I Discorsi a tavola di Martin Luther sono una raccolta di ricordi del teologo tedesco che fu composta da Johannes Mathesius, uno dei seguaci e collaboratori del riformatore che era stato ammesso tra il 1540 e il 1541 alla sua mensa. La prima edizione tedesca fu pubblicata a Eisleben nel 1566, a cura di John Aurifaber; un'edizione critica fu pubblicata nel 1903 a Lipsia, dall'editore Teubner, a cura di Ernst Kroker.
Marco Giovenale vive e lavora a Roma. Alcuni suoi libri di poesia sono: Shelter (Donzelli, 2010), In rebus (Zona, 2012), Delvaux (Oedipus, 2013). In inglese, recenti sono le prose di Anachronisms (Ahsahta Press, 2014). Suoi testi sono pubblicati nelle antologie Parola plurale (Sossella, 2005), Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), Poesia degli anni Zero (Ponte Sisto, 2011) e Nuovi oggettivisti (Loffredo, 2013). Per Sossella ha curato nel 2008 la raccolta di Roberto Roversi Tre poesie e alcune prose.
Vittorio Frajese è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni Profezia e machiavellismo. Il giovane Campanella (2002), Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma (2006), Il processo a Galileo Galilei: il falso e la sua prova (2010), La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia(2014), Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690 - Torino 1727 (2017).
PROGRAMMA INCONTRI IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo