Nicola Elia. L'età del ferro. Ritrovamenti

Nicola Elia. L'età del ferro. Ritrovamenti, Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma
Dal 28 Novembre 2014 al 20 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Indirizzo: via Paolo Emilio 28
Orari: da martedì a sabato 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243513
E-Mail info: info@centroluigidisarro.it
Sito ufficiale: http://www.centroluigidisarro.it
Con L’età del ferro. Ritrovamenti Nicola Elia propone la naturale e più recente evoluzione della sua complessa ed articolata ricerca artistica, ancora una volta caratterizzata dalla presenza determinante del progetto, da intendersi quale necessità personale e genetica, non fosse altro che per quel suo lungo e costante operare nell’ambito dell’architettura, ovvero in quel regno dell’ombra, tanto caro ad Arturo Martini.
Facendo sì che le superfici ferrose, sulle quali il tempo ha lasciato un susseguirsi di tracce e di variazioni strutturali e cromatiche, dialoghino con presenze altre, diversamente materiche e fino a quel momento nascoste, provenienti anch’esse da un passato che si riattualizza, sollecitando riflessioni, scoperte e riscoperte di legami e significati.
Ed è proprio su questo sottile e persistente dialogo che l’artista leccese costruisce, tra equilibri e tensioni, queste nuove pitto/sculture o sculto/pitture che, per certi versi e grazie ad espliciti riferimenti formali e cromatici, rimandano –a detta del curatore- alla percezione di rarefatte ed allusive atmosfere morandiane.
Facendo sì che le superfici ferrose, sulle quali il tempo ha lasciato un susseguirsi di tracce e di variazioni strutturali e cromatiche, dialoghino con presenze altre, diversamente materiche e fino a quel momento nascoste, provenienti anch’esse da un passato che si riattualizza, sollecitando riflessioni, scoperte e riscoperte di legami e significati.
Ed è proprio su questo sottile e persistente dialogo che l’artista leccese costruisce, tra equilibri e tensioni, queste nuove pitto/sculture o sculto/pitture che, per certi versi e grazie ad espliciti riferimenti formali e cromatici, rimandano –a detta del curatore- alla percezione di rarefatte ed allusive atmosfere morandiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo