Ossessione dello sguardo

Italo Calvino
Dal 10 Settembre 2015 al 30 Settembre 2015
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Curatori: Renata Tartufoli
Telefono per informazioni: +39 06 49910365
E-Mail info: muslab@uniroma1.it
Sito ufficiale: http://www.luxflux.net/mlac/
Il proposito della mostra, curata da Renata Tartufoli, non è quello di mettere in relazione l’opera di Italo Calvino con dei fotografi per tentare d’illustrarne il contenuto; non è un tentativo d’accordare questi due medium, di metterli in armonia, ma di offrire alla riflessione dei visitatori una varierà di fotografie, appartenenti a dei generi differenti, partendo dal punto di vista calviniano sull’arte visiva e il posto ambiguo che l’autore di L’avventura di un fotografo accorda alla fotografia in particolare nel campo artistico.
La mostra indica a che punto la soggettività e l’oggettività fotografiche siano mischiate e si fondano, che si tratti d’arte o di scienza, raggiungendo così il proposito letterario di Calvino che ha così bene accordato immaginario e realtà. Il proposito della mostra sarà di tentare di fare «la part des choses» tra la pluralità degli sguardi, sia dissociati sia mescolati, che animano l’opera di Calvino.
La fotografia è dunque presentata nella varietà dei suoi aspetti, da un lato quelli che tendono all’obiettività e, dall’altra, quelli che rivendicano la soggettività. Le fotografie di Eugène Atget s’affiancano a quelle del dipartimento dell’ École Française di Roma e a quelle delle collezioni di fotografie scientifiche del Cnrs e dell’Institut Pasteur. Questa presenza della scienza si deve mettere in relazione con la formazione di Calvino, la madre botanica, diplomata in matematica e scienze naturali, il padre agronomo. L’influenza familiare ebbe certamente un ruolo importante nella sua tendenza alla sperimentazione. L’aspetto soggettivo della fotografia è rappresentato da opere contemporanee di varie tendenze.
Saranno esposte le opere fotografiche di Eugène Atget, Bernard Plossu e Damien Darchambeau, per quanto riguarda la fotografia artistica; mentre per la fotografia scientifica avremo le collezioni del Cnrs Images, dell’Institut Pasteur Paris, e dell’École Française de Rome.
INAUGURAZIONE UFFICIALE Giovedì 10 Settembre Ore 17.00
Saluti del Presidente del Polo Museale Sapienza, prof.ssa Marina Righetti
Saluti del Direttore del MLAC, prof. Giuseppe Di Giacomo
Intervento del prof. Giorgio Patrizi sul tema "Calvino e la fotografia"
Partecipanti che presentano la loro collezione di fotografie
Médiathèque de l’architecture et du patrimoine
Centre National de la Recherche Scientifique, Cnrs Images
Institut Pasteur, Paris
École Française de Rome, Archives archéologiques
Fotografia artistica
Eugène Atget
Bernard Plossu
Damien Darchambeau
Catalogo editori, specialisti di Italo Calvino
Perle Abbrugiati, Epifanio Ajello, PierPaolo Antonello, Pierluigi Basso Fossali, Andrea Del Lungo, Vincent D’Orlando, Eleonora Materazzo, Tiziana Pangrazi, Domenico Scarpa.
Organizzazione
Eleonora Roba, Valeria Muro,Viviane Chaudon, Giorgia Losio
Scenografia
Marinella La Rosa, Stefano Notargiacomo
La mostra indica a che punto la soggettività e l’oggettività fotografiche siano mischiate e si fondano, che si tratti d’arte o di scienza, raggiungendo così il proposito letterario di Calvino che ha così bene accordato immaginario e realtà. Il proposito della mostra sarà di tentare di fare «la part des choses» tra la pluralità degli sguardi, sia dissociati sia mescolati, che animano l’opera di Calvino.
La fotografia è dunque presentata nella varietà dei suoi aspetti, da un lato quelli che tendono all’obiettività e, dall’altra, quelli che rivendicano la soggettività. Le fotografie di Eugène Atget s’affiancano a quelle del dipartimento dell’ École Française di Roma e a quelle delle collezioni di fotografie scientifiche del Cnrs e dell’Institut Pasteur. Questa presenza della scienza si deve mettere in relazione con la formazione di Calvino, la madre botanica, diplomata in matematica e scienze naturali, il padre agronomo. L’influenza familiare ebbe certamente un ruolo importante nella sua tendenza alla sperimentazione. L’aspetto soggettivo della fotografia è rappresentato da opere contemporanee di varie tendenze.
Saranno esposte le opere fotografiche di Eugène Atget, Bernard Plossu e Damien Darchambeau, per quanto riguarda la fotografia artistica; mentre per la fotografia scientifica avremo le collezioni del Cnrs Images, dell’Institut Pasteur Paris, e dell’École Française de Rome.
INAUGURAZIONE UFFICIALE Giovedì 10 Settembre Ore 17.00
Saluti del Presidente del Polo Museale Sapienza, prof.ssa Marina Righetti
Saluti del Direttore del MLAC, prof. Giuseppe Di Giacomo
Intervento del prof. Giorgio Patrizi sul tema "Calvino e la fotografia"
Partecipanti che presentano la loro collezione di fotografie
Médiathèque de l’architecture et du patrimoine
Centre National de la Recherche Scientifique, Cnrs Images
Institut Pasteur, Paris
École Française de Rome, Archives archéologiques
Fotografia artistica
Eugène Atget
Bernard Plossu
Damien Darchambeau
Catalogo editori, specialisti di Italo Calvino
Perle Abbrugiati, Epifanio Ajello, PierPaolo Antonello, Pierluigi Basso Fossali, Andrea Del Lungo, Vincent D’Orlando, Eleonora Materazzo, Tiziana Pangrazi, Domenico Scarpa.
Organizzazione
Eleonora Roba, Valeria Muro,Viviane Chaudon, Giorgia Losio
Scenografia
Marinella La Rosa, Stefano Notargiacomo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bernard plossu ·
mlac museo laboratorio di arte contemporanea ·
damien darchambeau ·
eug ne atget ·
collezioni del cnrs images ·
dell institut pasteur paris e dell cole fran aise de rome
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre