Paesaggi in dialogo

Paesaggi in dialogo. Giornata Nazionale del Paesaggio 2021
Dal 15 Marzo 2021 al 15 Marzo 2021
Roma
Luogo: Link web
Indirizzo: online
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: Per partecipare all'incontro scrivere a gan-amc.comunicazione@beniculturali.it per ricevere il link di accesso all‘ambiente digitale
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
La Galleria Nazionale partecipa all’appuntamento con la Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta ogni anno il 14 marzo dal Ministero della Cultura, con un incontro online, occasione per soffermarsi sul valore identitario del nostro patrimonio paesaggistico e dell’importanza della sua tutela.
A lungo considerato un genere pittorico inferiore, il paesaggio ha conosciuto una progressiva emancipazione dalla pittura di storia e una incondizionata fortuna nel corso del XIX secolo.
In un rapido susseguirsi di battute, cinque dipinti di paesaggio delle collezioni della Galleria Nazionale, scelti dalla storica dell’arte Chiara Stefani, dialogheranno con altrettante opere di altre Istituzioni museali italiane scelte da:
Gabriella Belli, Fondazione Musei Civici di Venezia
Virginia Bertone, Fondazione Torino Musei
Francesca Dini, Storica dell’arte, specialista di pittura italiana dell’Ottocento
Luisa Martorelli, Certosa e Museo di San Martino a Napoli
Alessandra Tiddia, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
A lungo considerato un genere pittorico inferiore, il paesaggio ha conosciuto una progressiva emancipazione dalla pittura di storia e una incondizionata fortuna nel corso del XIX secolo.
In un rapido susseguirsi di battute, cinque dipinti di paesaggio delle collezioni della Galleria Nazionale, scelti dalla storica dell’arte Chiara Stefani, dialogheranno con altrettante opere di altre Istituzioni museali italiane scelte da:
Gabriella Belli, Fondazione Musei Civici di Venezia
Virginia Bertone, Fondazione Torino Musei
Francesca Dini, Storica dell’arte, specialista di pittura italiana dell’Ottocento
Luisa Martorelli, Certosa e Museo di San Martino a Napoli
Alessandra Tiddia, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo