Scegli il Contemporaneo - La rivoluzione siamo noi
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 2 October 2020 al 2 October 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 15-18
Costo del biglietto: Gli eventi sono gratuiti e comprendono il biglietto d’ingresso al museo qualora previsto. Prenotazione obbligatoria solo via mail: eduroma@senzatitolo.net fino ad esaurimento posti Prenotazioni da lunedì a giovedì entro le ore 18.00
Telefono per informazioni: +39 349 5202151
Un incontro di formazione per esplorare il MAXXI che con la sua
architettura contemporanea ha ridefinito il tessuto urbano e sociale di
un’intera area della città di Roma. A partire dall’intervento di Marta
Morelli, Responsabile MAXXI Educazione, si rifletterà sulle metodologie
della didattica dell’arte contemporanea, sulla funzione aggregante del
museo in relazione alla città; si proseguirà con sperimentazioni
pratiche e narrazioni partecipate condotte dai formatori specializzati
di “Senza titolo” per coinvolgere i partecipanti in attività
laboratoriali direttamente davanti alle opere in relazione ai temi
trattati durante la giornata.
“Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre
dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e
di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale
realizzando progetti educativi volti ad avvicinare il pubblico al
patrimonio artistico, storico e cinematografico, presenta il progetto
"Scegli il Contemporaneo. La rivoluzione siamo noi” che si svolgerà a
Roma dall’11 settembre al 18 ottobre 2020; workshop, visite animate,
visite guidate, incontri di formazione didattica rivolti a pubblico
adulto, operatori culturali, pubblico sordo, bambini ed adolescenti, si
svolgeranno a Cinecittà si Mostra – Istituto Luce, al MAXXI, alla
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, al MACRO.
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020 – 2021 -
2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma
Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
“Scegli il Contemporaneo. La rivoluzione siamo noi” è un progetto ideato
durante il periodo di lockdown causato dall’emergenza Covid-19 che
intende mettere al centro gli individui e la società. Con questa nuova
iniziativa, si vuole offrire un’esperienza sociale, momenti di
aggregazione ma anche di svago, di formazione e di crescita
socio-culturale. Sarà l’occasione per riflettere, insieme a coloro che
operano nel settore culturale e con i destinatari delle proposte
culturali, sul ruolo della cultura in stati di emergenza facendo leva su
quegli elementi che contraddistinguono la mission di “Scegli il
Contemporaneo”.
“Scegli il Contemporaneo”, un progetto di “Senza titolo” a cura di Elena
Lydia Scipioni, è una piattaforma culturale intermuseale che, dal 2017,
attraverso incontri per il pubblico con artisti e divulgatori
scientifici, attività didattiche per adulti, bambini, famiglie e
pubblico sordo, tesse una rete di rimandi e collegamenti tra le proposte
culturali della scena artistica contemporanea di Roma, tra opere, mostre
e collezioni, musei. Un progetto interdisciplinare nato per Roma che
vuole favorire un nuovo sguardo sulla città promuovendo una fruizione
partecipata della cultura e pratiche di cittadinanza e attiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo