Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro

Arthur Duff, Rope, 2010-2011, tubi al neon sagomati, MACRO, Roma
Dal 25 Maggio 2016 al 02 Novembre 2016
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì alla domenica ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Curatori: Antonia Arconti
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Intero non residenti 11 €, residenti 10 €. Ridotto non residenti 9 €, residenti 8 €
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Dal 26 maggio al 2 novembre 2016 le Sale Collezione del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma ospitano il terzo appuntamento del progetto OPERE DELLA COLLEZIONE MACRO (il ciclo di mostre che intende valorizzare la collezione permanente del museo) con la mostra Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro, curata da Antonia Arconti e promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La mostra indaga il rapporto tra arti visive e scrittura, un legame che ha attraversato la storia dell’arte dell’ultimo secolo, a partire dalle avanguardie storiche, con i collages dei cubisti, le “parole in libertà” dei futuristi, le opere dadaiste, la pop art, la poesia visiva degli anni Settanta, fino all’arte concettuale del secondo Novecento.
Attraverso una selezione di opere non figurative - in cui la scrittura può essere intesa sia in senso puramente gestuale e calligrafico, sia in senso concettuale, dove lettere e parole entrano a far parte di giochi linguistici e compositivi - la mostra propone varie declinazioni di questo rapporto in base alla scelta di alcuni maestri della collezione permanente del Museo, che comprende, come è noto, opere datate a partire dagli anni ’60 fino ad oggi.
Avviene così che lettere e parole possono diventare pura immagine, elementi compositivi indipendenti dal significato, e che, viceversa, l’immagine creata dai segni impressi dall’artista sulla superficie dell’opera possa diventare a sua volta scrittura.
L’opera più antica in esposizione è Superficie 572, del 1955, di Giuseppe Capogrossi, proveniente dalla Galleria di Arte Moderna (GAM) di via Crispi, museo la cui collezione è in rapporto di continuità storica con il MACRO.
Nell’ambito della Collezione MACRO sono esposte in mostra opere di: Gastone Novelli, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Bice Lazzari, Carla Accardi, Pietro Consagra, Gianfranco Baruchello, Nicola De Maria, Domenico Bianchi, Vasco Bendini, Naoya Takahara, Maurizio Arcangeli, Claudio Adami, Luca Maria Patella, H. H. Lim, Claire Fontaine.
Come di consueto, si inseriscono in mostra anche le opere facenti parte dei comodati d’uso in corso nel museo, considerate a tutti gli effetti parte della collezione. In questo caso specifico, grazie al comodato Unicredit, sono presentate le opere di Mocellin/Pellegrini, di Jean Marc Bustamante e di Maurizio Arcangeli. Infine, si segnala anche la presenza di prestiti esterni, che hanno permesso la presenza di due artisti che, in questo contesto, sembravano imprescindibili, Alighiero Boetti ed Emilio Isgrò.
Il catalogo della mostra, a cura di Antonia Arconti ed edito da Palombi Editori, prosegue il progetto editoriale che il MACRO sta dedicando alla collezione permanente, giunto già al terzo volume. Testi di Federica Pirani e Antonia Arconti.
Inaugurazione: 25 maggio 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe capogrossi ·
gastone novelli ·
macro ·
domenico bianchi ·
nicola de maria ·
carla accardi ·
gianfranco baruchello ·
antonio sanfilippo ·
claudio adami ·
h h lim ·
achille perilli ·
pietro consagra ·
claire fontaine ·
vasco bendini ·
luca maria patella ·
bice lazzari ·
maurizio arcangeli ·
macro museo di arte contemporanea ·
naoya takahara
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni