Sergio Strizzi. Sul set di Antonioni

© Sergio Strizzi | Sergio Strizzi, Dal film L'eclisse, 1962
Dal 15 Marzo 2019 al 26 Marzo 2019
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Curatori: Melissa e Vanessa Strizzi, Andrea Mazzini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06423601
E-Mail info: info@faromfr.com
Sito ufficiale: http://mesefotografiaroma.com
Dagli anni 50 fino al 2004, Sergio Strizzi ha documentato i film dei più leggendari registi di tutti i tempi. Registi e attori di tutte le generazioni … In particolare si distingue una collaborazione, breve ma intensa, dei primi anni 60’: quella che lo lega a Michelangelo Antonioni ai tempi di tre capolavori: La Notte, L’eclisse e Deserto rosso.
Sergio Strizzi è riuscito a costruire ogni sua foto come un dipinto fedele all’atmosfera e allo spirito dei film di Antonioni.
Nato a Roma nel 1931, Sergio Strizzi inizia a lavorare giovanissimo come fotoreporter, prima all’Agenzia Publifoto di Vincenzo Carrarese, per passare poi con Sandro Vespasiani e, nel 1950, con Ivo Meldolesi.
Nel1952 approda al cinema lavorando sul set del film Gli undici moschettieri di De Concini e Saraceni, sulla Nazionale di calcio campione del mondo nel ’34 e nel ’38.
Nello stesso anno è fotografo di scena di Totò a colori, film a cui fanno seguito, tra gli altri, L’oro di Napoli di De Sica e La donna del fiume di Mario Soldati. Da allora collabora con quasi tutti i maggiori registi italiani (Antonioni, Blasetti, Germi, Lattuada, Monicelli, Petri e Rosi) nonché con diversi registi stranieri come Jospeh Losey, John Huston, Peter Yates, Terry Gilliam.
Grazie alla raggiunta fama internazionale viene chiamato come fotografo di scena per alcuni film della serie 007, interpretatati sia da Sean Connery che da Roger Moore.
Negli anni ’70, su richiesta di Audrey Hepburn, gli viene commissionato dalla rivista Life un servizio sul ritorno al cinema dell’attrice.
Nel suo curriculum figurano oltre un centinaio di film, compresi i kolossal televisivi Marco Polo di Montaldo e Colombo di Lattuada.
Considerato uno dei maggiori fotografi di scena, Strizzi ha lavorato anche con Benigni (La vita è bella e Pinocchio), Tornatore (La leggenda del pianista sull’oceano e Malena), Scola (Concorrenza sleale) e Liliana Cavani (Il gioco di Ripley).
Inaugurazione 15/03 ore 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo