Valeriana Berchicci. Lo spiracolo di Santa Rita

Valeriana Berchicci. Lo spiracolo di Santa Rita
Dal 04 Settembre 2021 al 15 Settembre 2021
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: Via Montanara 8
Orari: da martedì a domenica dalle ore 18 alle ore 21
Curatori: Anita Calà
Enti promotori:
- Azienda Speciale Palaexpo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info.salasantarita@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.it
Dal 4 al 15 settembre la Sala Santa Rita ospiterà Lo spiracolo di Santa Rita, un’opera di Valeriana Berchicci a cura di Anita Calà e proposta dall’Associazione VILLAM. È il quinto dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da ROMA Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento inedito che restituisce la Sala Santa Rita alla città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, tutte ideate in stretta relazione con il luogo che le ospita e autentiche espressioni della creatività contemporanea.
Con l'obiettivo di tornare al fondamento della fotografia, “nutrirsi della luce”, l'artista attraverso un intervento sulla struttura della Sala la trasforma in un luogo deputato alla manifestazione della luce e all'osservazione della realtà. La porta di accesso della Sala Santa Rita ospita un pannello con un foro attraverso il quale la luce esterna entra all'interno dell'architettura proiettando un'immagine in continua trasformazione a seconda della luce del giorno e dello sguardo dell'osservatore. L'opera, quel "piccolo foro” che richiama le riflessioni di Leonardo Da Vinci sulla prospettiva, consta di un evento in cui l’esperienza percettiva dell’essere umano, la luce naturale e la Sala Santa Rita, rendono possibile l'apparizione di un'immagine in continuo mutamento, differente ad ogni sguardo, e pertanto unica. “Non è possibile quindi conoscere quale sia l’immagine disponibile che, attraverso l'evento, il pubblico potrà esperire”, afferma l’artista.
Valeriana Berchicci racconta che la sua opera parte da quel "piccolo foro” che, ne “L’origine della prospettiva” di Hubert Damish è così descritto: "La prospettiva, come scriveva Leonardo da Vinci, non è la sola a essere ridotta a un 'piccolo foro', l’esercizio della stessa facoltà̀ visiva presuppone come condizione essenziale che le immagini che riempiono l’atmosfera si concentrino in un determinato luogo, costrette come sono a passare per una piccola fessura, 'uno spiracolo' che è come un punto – naturale e dunque esteso, a differenza del punto matematico – dove esse s’incrociano e si interpenetrano, pur rimanendo distinte", per abbracciare diverse forme di pensiero contemporaneo.
Valeriana Berchicci (Termoli, 1987) lavora presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e per il Progetto EU4ART ha collaborato con Antoni Muntadas e presso il Dipartimento Educazione del MAXXI. Ha esposto in diverse sedi Nazionali e Internazionali tra cui: Stiftung Berliner Leben (Berlino); Urban Nation Museum (Berlino); MACRO (Roma); Casa delle Letterature (Roma), Temple University (Roma); Akademie der Bildended Künste Nürnberg (Norimberga); MAXXI (Roma); Imperial Academy of Arts (San Pietroburgo).
Anita Calà (Roma, 1971) è fondatrice e direttore artistico di VILLAM.
Fondata nel 2018, VILLAM è risultata fra i 9 vincitori della call di NESXT 2018 (Torino) ed ha organizzato la mostra Relazioni Estetiche presso La Reggia di Caserta. Nel 2019 ha realizzato un evento al MACRO e la mostra collettiva Tu vs Everybody in concomitanza con la 58a Biennale di Venezia. Nel 2019 ha vinto il bando CONTEMPORANEAMENTE ROMA con il progetto L’Inaugurazione. VILLAM porta avanti la ricerca e lo studio di nuove ‘entità culturali’ nel progetto in corso GAME OVER - Future C(o)ulture. Recentemente ha curato la mostra Riattivando Videografie alla Real Academia De Spagna.
Con l'obiettivo di tornare al fondamento della fotografia, “nutrirsi della luce”, l'artista attraverso un intervento sulla struttura della Sala la trasforma in un luogo deputato alla manifestazione della luce e all'osservazione della realtà. La porta di accesso della Sala Santa Rita ospita un pannello con un foro attraverso il quale la luce esterna entra all'interno dell'architettura proiettando un'immagine in continua trasformazione a seconda della luce del giorno e dello sguardo dell'osservatore. L'opera, quel "piccolo foro” che richiama le riflessioni di Leonardo Da Vinci sulla prospettiva, consta di un evento in cui l’esperienza percettiva dell’essere umano, la luce naturale e la Sala Santa Rita, rendono possibile l'apparizione di un'immagine in continuo mutamento, differente ad ogni sguardo, e pertanto unica. “Non è possibile quindi conoscere quale sia l’immagine disponibile che, attraverso l'evento, il pubblico potrà esperire”, afferma l’artista.
Valeriana Berchicci racconta che la sua opera parte da quel "piccolo foro” che, ne “L’origine della prospettiva” di Hubert Damish è così descritto: "La prospettiva, come scriveva Leonardo da Vinci, non è la sola a essere ridotta a un 'piccolo foro', l’esercizio della stessa facoltà̀ visiva presuppone come condizione essenziale che le immagini che riempiono l’atmosfera si concentrino in un determinato luogo, costrette come sono a passare per una piccola fessura, 'uno spiracolo' che è come un punto – naturale e dunque esteso, a differenza del punto matematico – dove esse s’incrociano e si interpenetrano, pur rimanendo distinte", per abbracciare diverse forme di pensiero contemporaneo.
Valeriana Berchicci (Termoli, 1987) lavora presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e per il Progetto EU4ART ha collaborato con Antoni Muntadas e presso il Dipartimento Educazione del MAXXI. Ha esposto in diverse sedi Nazionali e Internazionali tra cui: Stiftung Berliner Leben (Berlino); Urban Nation Museum (Berlino); MACRO (Roma); Casa delle Letterature (Roma), Temple University (Roma); Akademie der Bildended Künste Nürnberg (Norimberga); MAXXI (Roma); Imperial Academy of Arts (San Pietroburgo).
Anita Calà (Roma, 1971) è fondatrice e direttore artistico di VILLAM.
Fondata nel 2018, VILLAM è risultata fra i 9 vincitori della call di NESXT 2018 (Torino) ed ha organizzato la mostra Relazioni Estetiche presso La Reggia di Caserta. Nel 2019 ha realizzato un evento al MACRO e la mostra collettiva Tu vs Everybody in concomitanza con la 58a Biennale di Venezia. Nel 2019 ha vinto il bando CONTEMPORANEAMENTE ROMA con il progetto L’Inaugurazione. VILLAM porta avanti la ricerca e lo studio di nuove ‘entità culturali’ nel progetto in corso GAME OVER - Future C(o)ulture. Recentemente ha curato la mostra Riattivando Videografie alla Real Academia De Spagna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo