Biennale della Liguria. Arte 2014. Dal 900 al contemporaneo

Biennale della Liguria. Arte 2014. Dal 900 al contemporaneo
Dal 18 Gennaio 2014 al 26 Gennaio 2014
Albenga | Savona
Luogo: Palazzo Oddo
Indirizzo: piazza del Popolo
Curatori: ItaliaArte
Telefono per informazioni: +39 0182 571443
E-Mail info: biennale.liguria1@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.palazzooddo.it
La mostra Biennale della Liguria, “Arte 2014. Dal 900 al contemporaneo”, sarà ospitata ad Albenga, nelle sale di Palazzo Oddo, da sabato 18 a domenica 26 gennaio.
La Biennale della Liguria 2014 inaugura la nuova stagione culturale in una regione altamente attrattiva per artisti di ogni disciplina che qui hanno trovato ispirazione e terreno fertile per sperimentare nuovi linguaggi. Basti pensare all’antica tradizione delle ceramiche, piuttosto che ai grandi poeti e scrittori del passato che tra i colori, i profumi, gli aspri profili della Liguria hanno creato capolavori immortali.
La prima edizione della Biennale della Liguria 2014 sarà curata dalla rivista internazionale “ItaliaArte” editata e diretta da Guido Folco, unitamente al Museo Miit di Torino, alla Galleria Folco, a curatori indipendenti facenti parte del gruppo di lavoro del Museo, galleristi, critici e storici dell’arte, esperti di finanza internazionale e collaboratori di case d’asta. Al gruppo di autori contemporanei sarà affiancata una sezione dedicata ai grandi maestri italiani e stranieri del Novecento.
L’obiettivo fondamentale della mostra è quello di effettuare una selezione accurata e di fornire una visibilità internazionale a tutti gli artisti partecipanti presso musei, fondazioni, gallerie, accademie, istituti italiani di cultura, consolati e ambasciate italiane nel mondo, con cui Italia Arte collabora da tempo.
Tra tutti gli artisti che parteciperanno all’edizione 2014 verrà infatti operata una rigorosa selezione di qualità dal comitato scientifico del Museo Miit e dalla redazione di “ItaliaArte”, composta da storici e crtici d’arte, giornalisti, editori, professionisti del mondo legale, economico, finanziario e dalle gallerie coinvolte e partner del progetto, per conoscere e valorizzare l’opera dei migliori autori.
La mostra permetterà alle istituzioni suddette (punti di distribuzione mirati, presso cui è veicolato il mensile “ItaliaArte” e il ricco catalogo della Biennale che verrà editato) di conoscere e valutare le opere esposte e, successivamente, richiedere eventualmente ad “ItaliaArte” mostre degli autori i cui lavori potranno essere esposti nelle loro sedi prestigiose
Il comitato scientifico della Biennale della Liguria 2014 selezionerà maestri di varie discipline artistiche quali pittura, fotografia, scultura, incisione, performances, video e computer art attraverso una valutazione di merito basata sulla qualità dei lavori presentati e sul curriculum dei singoli artisti.
Sono previste tre sezioni: “Photo & Co.” dedicata a opere fotografiche, video, digital art; “The future in now” dedicata agli artisti under 30; “Masters” dedicata ai maestri di tutte le altre tecniche e sperimentazioni.
La Biennale della Liguria 2014 inaugura la nuova stagione culturale in una regione altamente attrattiva per artisti di ogni disciplina che qui hanno trovato ispirazione e terreno fertile per sperimentare nuovi linguaggi. Basti pensare all’antica tradizione delle ceramiche, piuttosto che ai grandi poeti e scrittori del passato che tra i colori, i profumi, gli aspri profili della Liguria hanno creato capolavori immortali.
La prima edizione della Biennale della Liguria 2014 sarà curata dalla rivista internazionale “ItaliaArte” editata e diretta da Guido Folco, unitamente al Museo Miit di Torino, alla Galleria Folco, a curatori indipendenti facenti parte del gruppo di lavoro del Museo, galleristi, critici e storici dell’arte, esperti di finanza internazionale e collaboratori di case d’asta. Al gruppo di autori contemporanei sarà affiancata una sezione dedicata ai grandi maestri italiani e stranieri del Novecento.
L’obiettivo fondamentale della mostra è quello di effettuare una selezione accurata e di fornire una visibilità internazionale a tutti gli artisti partecipanti presso musei, fondazioni, gallerie, accademie, istituti italiani di cultura, consolati e ambasciate italiane nel mondo, con cui Italia Arte collabora da tempo.
Tra tutti gli artisti che parteciperanno all’edizione 2014 verrà infatti operata una rigorosa selezione di qualità dal comitato scientifico del Museo Miit e dalla redazione di “ItaliaArte”, composta da storici e crtici d’arte, giornalisti, editori, professionisti del mondo legale, economico, finanziario e dalle gallerie coinvolte e partner del progetto, per conoscere e valorizzare l’opera dei migliori autori.
La mostra permetterà alle istituzioni suddette (punti di distribuzione mirati, presso cui è veicolato il mensile “ItaliaArte” e il ricco catalogo della Biennale che verrà editato) di conoscere e valutare le opere esposte e, successivamente, richiedere eventualmente ad “ItaliaArte” mostre degli autori i cui lavori potranno essere esposti nelle loro sedi prestigiose
Il comitato scientifico della Biennale della Liguria 2014 selezionerà maestri di varie discipline artistiche quali pittura, fotografia, scultura, incisione, performances, video e computer art attraverso una valutazione di merito basata sulla qualità dei lavori presentati e sul curriculum dei singoli artisti.
Sono previste tre sezioni: “Photo & Co.” dedicata a opere fotografiche, video, digital art; “The future in now” dedicata agli artisti under 30; “Masters” dedicata ai maestri di tutte le altre tecniche e sperimentazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni