Francesco Carone. Genealogia

Francesco Carone. Genealogia, FuoriCampo, Siena
Dal 10 Marzo 2013 al 22 Aprile 2013
Siena
Luogo: FuoriCampo
Indirizzo: via Salicotto 1/3
Orari: da martedì a sabato 11-13/ 15.3-/19.30; domenica e lunedì su appuntamento
Curatori: Ludovico Pratesi
Telefono per informazioni: +39 339 5225192/ 328 9573677
E-Mail info: natascia.maesi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriafuoricampo.com
Sabato 9 marzo ore 19.00 si conclude il progetto Genealogia a cura di Ludovico Pratesi per la galleria FuoriCampo che ha visto la partecipazione di artisti di diverse generazioni in con- fronto dialogico attraverso le loro opere; dopo gli appuntamenti del 2012, Emanuele becheri con Carlo Guaita, Giovanni Ozzola con Remo Salvadori, in questo terzo episodio Francesco Carone sviluppa in maniera personale il concetto che sta alla base dell’idea di Genealogia coinvolgendo nel progetto altri artisti che interverranno su una stessa opera.
Un progetto che prende avvio da una tela di piccole dimensioni (30x40 cm), dalle misure tradizionali, abbinata a un tema che appartiene alla storia dell’arte classica come la tempesta marina: un soggetto che l’artista affida a un nutrito gruppo di pittori, legati all’artista dalla stima reciproca. Ciascuno di loro lavora sulla medesima tela, per interpretare lo stesso tema uno dopo l’altro, inevitabilmente condizionati dal dipinto realizzato in precedenza. L’artista senese segna così il punto di una ricerca creativa che coinvolge un’intera generazione di arti- sti, fra i più interessanti del panorama nazionale, senza mostrare apparentemente nulla di sé, ma ponendosi unicamente come ideatore di un’opera che si compone degli interventi di altri artisti a lui vicini per sensibilità e per età.
Il lavoro di Carone è da sempre rivolto a una riflessione - una rinuncia operosa - sull’auto- rialità dell’opera che l’artista nasconde fra le pieghe di una riflessione serrata che osserva e reinterpreta la realtà, sia naturale o artificiale, quale fine del suo operare. La scelta di non intervenire nell’opera presentata alla galleria FuoriCampo s’inserisce perfettamente in un’at- titudine che limita il suo agire ad una progettualità ideale che conduce lo svolgimento del lavoro su una direzione che non conosce un arrivo predefinito se non nel compimento del suo sviluppo.
Emerge dunque una nuova interpretazione di Genealogia che si realizza sulla partecipazione, in parte condivisa e in parte indipendente, allo stato attuale dell’arte attraverso la voce di ar- tisti diversi che abitano come lui lo spazio della contemporaneità. Eugenia vanni, Luca ber- tolo, Paolo Parisi e Luca Pancrazzi sono solo i primi artisti che sono intervenuti sull’opera di Carone, cui egli ha fornito esclusivamente il supporto ideologico e formale per un’opera che intende rappresentare una tempesta, seguiti da molti altri che negli anni a venire forniranno il loro contributo. il tema della tempesta, rimanda alla celebre tela di Giorgione ma acquista anche una valenza ideologica e simbolica come espressione del mutamento radicale, estratto - distinto - dall’usuale scorrere del tempo, e tuttavia reso eterno.
Si esaurisce così il progetto che dal confronto con il passato vuole, attraverso il presente, la- sciare un’impronta nel futuro come un seme che germoglierà, degno di far nascere una nuova genealogia a cui gli artisti di domani attingeranno con sempre maggiore interesse.
La mostra resterà visibile fino al 22 aprile quando l’opera continuerà la sua trasformazione passando da artista ad artista ciascuno dei quali lascerà la sua impronta su questo tempo in(- de)finitamente presente dalla forma di una piccola tela sulla quale Carone non è mai direttamente intervenuto, limitandosi a offrire il sostrato dove agire, giovandosi della partecipazione di una generazione di artisti che egli usa come materiali e tecnica, ma fuori dal suo controllo. L’opera tempesta sarà visibile per la durata della mostra in Galleria FuoriCampo, prima di riprendere il suo cammino ri-creativo in rinnovamento perpetuo. il lavoro, in ogni fase della sua rielaborazione nei mesi successivi, resterà stabilmente esposto all’interno di una vetrina nel vicolo dei borsellai.
Un progetto che prende avvio da una tela di piccole dimensioni (30x40 cm), dalle misure tradizionali, abbinata a un tema che appartiene alla storia dell’arte classica come la tempesta marina: un soggetto che l’artista affida a un nutrito gruppo di pittori, legati all’artista dalla stima reciproca. Ciascuno di loro lavora sulla medesima tela, per interpretare lo stesso tema uno dopo l’altro, inevitabilmente condizionati dal dipinto realizzato in precedenza. L’artista senese segna così il punto di una ricerca creativa che coinvolge un’intera generazione di arti- sti, fra i più interessanti del panorama nazionale, senza mostrare apparentemente nulla di sé, ma ponendosi unicamente come ideatore di un’opera che si compone degli interventi di altri artisti a lui vicini per sensibilità e per età.
Il lavoro di Carone è da sempre rivolto a una riflessione - una rinuncia operosa - sull’auto- rialità dell’opera che l’artista nasconde fra le pieghe di una riflessione serrata che osserva e reinterpreta la realtà, sia naturale o artificiale, quale fine del suo operare. La scelta di non intervenire nell’opera presentata alla galleria FuoriCampo s’inserisce perfettamente in un’at- titudine che limita il suo agire ad una progettualità ideale che conduce lo svolgimento del lavoro su una direzione che non conosce un arrivo predefinito se non nel compimento del suo sviluppo.
Emerge dunque una nuova interpretazione di Genealogia che si realizza sulla partecipazione, in parte condivisa e in parte indipendente, allo stato attuale dell’arte attraverso la voce di ar- tisti diversi che abitano come lui lo spazio della contemporaneità. Eugenia vanni, Luca ber- tolo, Paolo Parisi e Luca Pancrazzi sono solo i primi artisti che sono intervenuti sull’opera di Carone, cui egli ha fornito esclusivamente il supporto ideologico e formale per un’opera che intende rappresentare una tempesta, seguiti da molti altri che negli anni a venire forniranno il loro contributo. il tema della tempesta, rimanda alla celebre tela di Giorgione ma acquista anche una valenza ideologica e simbolica come espressione del mutamento radicale, estratto - distinto - dall’usuale scorrere del tempo, e tuttavia reso eterno.
Si esaurisce così il progetto che dal confronto con il passato vuole, attraverso il presente, la- sciare un’impronta nel futuro come un seme che germoglierà, degno di far nascere una nuova genealogia a cui gli artisti di domani attingeranno con sempre maggiore interesse.
La mostra resterà visibile fino al 22 aprile quando l’opera continuerà la sua trasformazione passando da artista ad artista ciascuno dei quali lascerà la sua impronta su questo tempo in(- de)finitamente presente dalla forma di una piccola tela sulla quale Carone non è mai direttamente intervenuto, limitandosi a offrire il sostrato dove agire, giovandosi della partecipazione di una generazione di artisti che egli usa come materiali e tecnica, ma fuori dal suo controllo. L’opera tempesta sarà visibile per la durata della mostra in Galleria FuoriCampo, prima di riprendere il suo cammino ri-creativo in rinnovamento perpetuo. il lavoro, in ogni fase della sua rielaborazione nei mesi successivi, resterà stabilmente esposto all’interno di una vetrina nel vicolo dei borsellai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni