Andai nei Boschi

Andai nei Boschi, Ex Carcere Le Nuove, Torino
Dal 06 Novembre 2014 al 09 Novembre 2014
Torino
Luogo: Ex Carcere Le Nuove
Indirizzo: via Paolo Borsellino 3
Orari: 6 nov 21; 7-8 nov 18-1; 9 nov 12-1
Curatori: Lucia ?Zappacosta
Telefono per informazioni: +39 085 4549508
E-Mail info: info@alviani-artspace.net
Sito ufficiale: http://www.alviani-artspace.net
Alviani ArtSpace è stato selezionato per The Others la fiera internazionale dedicata all’arte contemporanea emergente, che si svolge a Torino dal 6 al 9 Novembre 2014, presso l’Ex Carcere Le Nuove.
The Others quest’anno sviluppa il tema The Wild Side e Alviani ArtSpace propone Andai nei Boschi, un progetto a cura di Lucia Zappacosta (1980) che si ispira al testo di Henry David Thoreau, "Walden, vita nei boschi".
All'interno della cella A8 verrà presentato il lavoro di 2 gruppi di artisti: Walden composto da Bruno Cerasi (1983), Iolanda Di Bonaventura (1993) e Gloria Sulli (1982), e memory box, il lavoro dei minus.log - Giustino Di Gregorio (1962) e Manuela Cappucci (1971)- realizzato nel 2013 insieme a Claudio Pilotti (1965).
Nella sezione OtherScreen i video di Antonio Di Biase (1994) e di Jukuki (1976) e nella sezione OtherSound la performance interattiva diCatodo (1974). Infine nella sezione OtherStage venerdì 7 alle 19.30 verrà presentato Yantras, un’inedito progetto performativo corale con Tiziana Contino (1979), Giovanni Gaggia, Mona Lisa Tina e la regia di Gianluca Panareo che è sostenuto da un gruppo di quattro gallerie, Alviani Art Space, Martina Corbetta, mc2 gallery e Rossmut.
A 160 anni dalla prima edizione, "Walden, vita nei boschi" è ancora perfettamente attuale per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, alla ricerca della vera essenza della vita.
Traendo spunto dall’esperimento di Thoreau e dal suo radicale pensiero di giustificata “disobbedienza civile”, tutti i lavori presentati in Andai nei Boschi hanno in comune la volontà di contestualizzare e destrutturare l’idea che ognuno ha di se stesso e che entra spesso in crisi (κρ?σις dal verbo greco κρ?νω = separare, in senso più lato, discernere, giudicare, valutare) quando si confronta con quella che gli altri hanno di noi.
Dall’osservazione della Natura e della sua energia (Fleurs - Iolanda Di Bonaventura) scaturisce una profonda consapevolezza su chi siamo e su quale sia il nostro scopo. La Natura amplifica sensazioni ed emozioni ed il suo contatto ci permette di vedere con chiarezza, da nuovi ed inesplorati punti di vista (Human Needs - Bruno Cerasi), i tentativi di evoluzione (Gloria Sulli)sedimentati nelle pieghe della memoria (memory box - minus.log + Claudio Pilotti).
La scomposizione e l’analisi attenta della nostra anima produce un istinto selvaggio contrapposto a quello più spirituale. Il filo del rasoio, la lama del coltello (Random Cuts – Catodo), la falsificazione (Entrata apostolica – Antonio Di Biase) e la smaterializzazione del soggetto e della realtà (Retweet – Jukuki) si trasformano nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire basato sull’incontro con l’altro (Yantras – Tiziana Contino, Giovanni Gaggia, Mona Lisa Tina, Gianluca Panareo).
Andai nei Boschi vuole evocare un superamento, interiore e collettivo, per proporre un’immersione nel bosco della memoria, alla scoperta del lato selvaggio di ognuno.
SALA 1 | “Walden” / Bruno Cerasi Human Needs, Iolanda Di Bonaventura Fleurs e Gloria Sulli Tentativi di evoluzione
SALA 2 | Giustino Di Gregorio e Manuela Cappucci (minus.log) + Claudio Pilotti, memory box
OTHERSCREEN | ogni giorno Sala Cinema | Antonio Di Biase Entrata Apostolica e Jukuki Retweet
OTHERSOUND | venerdì 7 alle ore 21,30 Sala Musica | Catodo Random Cuts - perfomance audio/video interattiva.
OTHERSTAGE | venerdì 7 alle ore 19,30 Esedra | Yantras, Tiziana Contino, Giovanni Gaggia e MonaLisa Tina regia Gianluca Panareo
The Others quest’anno sviluppa il tema The Wild Side e Alviani ArtSpace propone Andai nei Boschi, un progetto a cura di Lucia Zappacosta (1980) che si ispira al testo di Henry David Thoreau, "Walden, vita nei boschi".
All'interno della cella A8 verrà presentato il lavoro di 2 gruppi di artisti: Walden composto da Bruno Cerasi (1983), Iolanda Di Bonaventura (1993) e Gloria Sulli (1982), e memory box, il lavoro dei minus.log - Giustino Di Gregorio (1962) e Manuela Cappucci (1971)- realizzato nel 2013 insieme a Claudio Pilotti (1965).
Nella sezione OtherScreen i video di Antonio Di Biase (1994) e di Jukuki (1976) e nella sezione OtherSound la performance interattiva diCatodo (1974). Infine nella sezione OtherStage venerdì 7 alle 19.30 verrà presentato Yantras, un’inedito progetto performativo corale con Tiziana Contino (1979), Giovanni Gaggia, Mona Lisa Tina e la regia di Gianluca Panareo che è sostenuto da un gruppo di quattro gallerie, Alviani Art Space, Martina Corbetta, mc2 gallery e Rossmut.
A 160 anni dalla prima edizione, "Walden, vita nei boschi" è ancora perfettamente attuale per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, alla ricerca della vera essenza della vita.
Traendo spunto dall’esperimento di Thoreau e dal suo radicale pensiero di giustificata “disobbedienza civile”, tutti i lavori presentati in Andai nei Boschi hanno in comune la volontà di contestualizzare e destrutturare l’idea che ognuno ha di se stesso e che entra spesso in crisi (κρ?σις dal verbo greco κρ?νω = separare, in senso più lato, discernere, giudicare, valutare) quando si confronta con quella che gli altri hanno di noi.
Dall’osservazione della Natura e della sua energia (Fleurs - Iolanda Di Bonaventura) scaturisce una profonda consapevolezza su chi siamo e su quale sia il nostro scopo. La Natura amplifica sensazioni ed emozioni ed il suo contatto ci permette di vedere con chiarezza, da nuovi ed inesplorati punti di vista (Human Needs - Bruno Cerasi), i tentativi di evoluzione (Gloria Sulli)sedimentati nelle pieghe della memoria (memory box - minus.log + Claudio Pilotti).
La scomposizione e l’analisi attenta della nostra anima produce un istinto selvaggio contrapposto a quello più spirituale. Il filo del rasoio, la lama del coltello (Random Cuts – Catodo), la falsificazione (Entrata apostolica – Antonio Di Biase) e la smaterializzazione del soggetto e della realtà (Retweet – Jukuki) si trasformano nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire basato sull’incontro con l’altro (Yantras – Tiziana Contino, Giovanni Gaggia, Mona Lisa Tina, Gianluca Panareo).
Andai nei Boschi vuole evocare un superamento, interiore e collettivo, per proporre un’immersione nel bosco della memoria, alla scoperta del lato selvaggio di ognuno.
SALA 1 | “Walden” / Bruno Cerasi Human Needs, Iolanda Di Bonaventura Fleurs e Gloria Sulli Tentativi di evoluzione
SALA 2 | Giustino Di Gregorio e Manuela Cappucci (minus.log) + Claudio Pilotti, memory box
OTHERSCREEN | ogni giorno Sala Cinema | Antonio Di Biase Entrata Apostolica e Jukuki Retweet
OTHERSOUND | venerdì 7 alle ore 21,30 Sala Musica | Catodo Random Cuts - perfomance audio/video interattiva.
OTHERSTAGE | venerdì 7 alle ore 19,30 Esedra | Yantras, Tiziana Contino, Giovanni Gaggia e MonaLisa Tina regia Gianluca Panareo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
iolanda di bonaventura ·
gloria sulli ·
bruno cerasi ·
ex carcere le nuove ·
minus log giustino di gregorio e manuela cappucci
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo