Callas/Medea. Storia di un disco

Callas/Medea. Storia di un disco, Biblioteca Storica Arturo Graf, Torino
Dal 18 Dicembre 2023 al 29 Febbraio 2024
Torino
Luogo: Biblioteca Storica Arturo Graf
Indirizzo: Via Po 17
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Fino al 14 gennaio anche sabato e domenica dalle 10 alle 18
Da lunedì 18 dicembre 2023 a giovedì 29 febbraio 2024, presso la Sala Athenaeum della Biblioteca Storica Arturo Graf è possibile visitare la mostra Callas/Medea. Storia di un disco, prodotta da UniVerso insieme all’Archivio Storico Ricordi.
La mostra ricostruisce la storia della Medea di Luigi Cherubini, un disco leggendario non solo in riferimento all’importanza e alla qualità degli artisti e delle professionalità che concorsero alla sua realizzazione, ma anche in riferimento
al ruolo che questa incisione ebbe nel sancire l’ingresso di Casa Ricordi nel mondo della discografia come Dischi Ricordi, l’etichetta che pochi anni dopo avrebbe dato vita al fenomeno dei “cantautori”.
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla Fondazione di Casa Ricordi, si pensò a un concorso per un’opera prima e alla realizzazione di un disco, da registrare con l’apporto dell’orchestra e del coro del Teatro alla Scala nello stesso teatro: la Medea di Luigi Cherubini con Maria Callas come protagonista e il Maestro Tullio Serafin come direttore d’orchestra. Registrato tra il 31 agosto e il 3 settembre 1957, il disco riscosse un enorme successo tanto che quello che doveva essere un omaggio straordinario all'anniversario della Casa musicale divenne l’avvio di una nuova attività. Ricordi si lanciò infatti nella nuova avventura discografica: il 24 dicembre 1957 viene depositato in Italia il marchio Dischi Ricordi.
La mostra ricostruisce la storia della Medea di Luigi Cherubini, un disco leggendario non solo in riferimento all’importanza e alla qualità degli artisti e delle professionalità che concorsero alla sua realizzazione, ma anche in riferimento
al ruolo che questa incisione ebbe nel sancire l’ingresso di Casa Ricordi nel mondo della discografia come Dischi Ricordi, l’etichetta che pochi anni dopo avrebbe dato vita al fenomeno dei “cantautori”.
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla Fondazione di Casa Ricordi, si pensò a un concorso per un’opera prima e alla realizzazione di un disco, da registrare con l’apporto dell’orchestra e del coro del Teatro alla Scala nello stesso teatro: la Medea di Luigi Cherubini con Maria Callas come protagonista e il Maestro Tullio Serafin come direttore d’orchestra. Registrato tra il 31 agosto e il 3 settembre 1957, il disco riscosse un enorme successo tanto che quello che doveva essere un omaggio straordinario all'anniversario della Casa musicale divenne l’avvio di una nuova attività. Ricordi si lanciò infatti nella nuova avventura discografica: il 24 dicembre 1957 viene depositato in Italia il marchio Dischi Ricordi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo