Campari Art Prize. III edizione

© Ph. Francesco Randino | Galleria Campari, Sesto S. Giovanni (MI)
Dal 01 Novembre 2019 al 03 Novembre 2019
Torino
Luogo: Oval Lingotto Fiere
Indirizzo: via Giacomo Mattè Trucco 70
Telefono per informazioni: +39 02 62251
E-Mail info: galleria@campari.com
Sito ufficiale: http://www.campari.com
Per il terzo anno consecutivo Campari Group è partner di Artissima, la Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Torino, promuovendo il premio Campari Art Prize, dedicato a un artista under 35 scelto tra quelli presenti nelle otto sezioni della fiera.
Artissima, diretta da Ilaria Bonacossa e giunta quest’anno alla sua 26° edizione, si terrà da giovedì 31 ottobre (preview) a domenica 3 novembre 2019 all’Oval di Torino.
Il Campari Art Prize 2019 sarà assegnato da una giuria internazionale composta da Philippe Van Cauteren, direttore SMAK Museum of Contemporary Art Gent, Manuela Moscoso, curatrice Liverpool Biennal 2020 e Sam Thorne, direttore Nottingham Contemporary, che valuterà l’importanza della ricerca artistica, il potere evocativo e la dimensione narrativa dell’opera. Il vincitore riceverà un premio in denaro e sarà protagonista di una mostra personale allestita negli spazi del museo aziendale Galleria Campari, presso gli HQs di Campari a Sesto S. Giovanni, che ogni anno accoglie circa 15.000 visitatori.
Vincitore dell’edizione 2018 è Rodrigo Hernández, presentato dalla galleria Madragoa di Lisbona. La giuria internazionale composta da Lorenzo Fusi, curatore indipendente e direttore PIAC, Fondation Prince Pierre di Monaco, Abaseh Mirvali, direttrice e capo curatrice del Contemporary Art Museum Santa Barbara e Claire Tancons, co-curatrice della Sharjah Biennal 14 lo ha premiato con la seguente motivazione: “L'artista rivisita una storia e un'estetica che trae spunto dall'iconografia Meso-americana così come dal modernismo europeo e dalle avanguardie italiane, e li reinterpreta nuovamente puntando sugli elementi e le componenti più essenziali di questi linguaggi e tradizioni. In tal modo, crea un vocabolario nuovo e unico, ma allo stesso tempo ricorda le molte storie e i riferimenti da cui ha attinto. La giuria ha apprezzato anche i riferimenti all'artigianato e alla materialità nell'opera di Hernández”.
All’artista è dedicata la personale dal titolo Pedrigree, a cura di Ilaria Bonacossa, ospitata dal 10 ottobre 2019 al 14 febbraio 2020 negli spazi di Galleria Campari.
“Il Campari Art Prize si configura come l’attualizzazione dello storico connubio tra il brand e i linguaggi artistici contemporanei, tra lo spirito imprenditoriale d’avanguardia e le ricerca artistica più sperimentale”, spiega Paolo Cavallo, direttore di Galleria Campari. “Dopo la precedente esperienza con Sári Ember, artista vincitrice della prima edizione del Campari Art Prize, siamo molto felici di intraprendere un nuovo percorso di scrittura di una mostra inedita per gli spazi di Galleria Campari. In questa occasione, il confronto con Rodrigo Hernández è ancora più suggestivo e in linea con l’identità di Galleria Campari, con cui condivide le radici estetiche, pensiamo al modernismo e all’avanguardia italiana, filtrati da Hernández con la sua peculiare iconografia Meso-americana”.
Dice Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima: “Sono felice della collaborazione tra Artissima e Campari Group che per il secondo anno sostiene un progetto ad hoc di un artista under 35 nato dal dialogo con gli incredibili spazi della Galleria Campari. La visione di Campari e la sua storica passione per l’arte spingono gli artisti a mettersi in gioco e raccontare tramite le loro opere storie inaspettate. Rodrigo Hernández si è appassionato alla storia della famiglia Campari e alla sua visione imprenditoriale e creativa”.
Il premio Campari Art Prize riconferma il profondo legame del Gruppo Campari con l’arte e sottolinea la vocazione che il marchio condivide con Artissima per la scoperta e la valorizzazione dei talenti artistici, ai quali da sempre ha affidato la qualità e le virtù dei propri prodotti, facendo dell’arte il veicolo narrativo e comunicativo privilegiato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione