FOTO-TALK, A CASA DELL'ARTISTA con Nicola Lo Calzo

© Nicola Lo Calzo | Nicola Lo Calzo, Binidittu, 2020
Dal 14 Maggio 2020 al 14 Maggio 2020
Torino
Luogo: Profilo Instagram CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: online
Orari: ore 18.30
Sito ufficiale: http://www.camera.to
Giovedì 14 maggio alle ore 18.30 sul canale Instagram di CAMERA – @cameratorino – è in programma il sesto appuntamento con le dirette della rubrica FOTO-TALK, A CASA DELL’ARTISTA.
Sarà il fotografo torinese Nicola Lo Calzo ad essere l’ospite della diretta e verrà intervistato dalla registrar e curatrice di CAMERA Monica Poggi.
Attento alle dinamiche di costruzione dell’identità e della memoria collettiva, Lo Calzo utilizza la fotografia per documentare ciò che rimane del colonialismo, dello schiavismo, della resistenza ad esso e dei processi che hanno portato alla sua abolizione.
Nel suo andare alla ricerca dell’eredità della diaspora africana e della schiavitù, con il suo progetto Cham, ha viaggiato dalle rive dell’Africa occidentale, alle periferie di Port-au-Prince (Haiti), alle cime montagnose della Guadalupa, ai quartieri dimenticati della New Orleans, sino alle sponde del fiume Maroni e ai faubourgs di Santiago di Cuba, raccogliendo gli echi di un passato coloniale che perdurano ancora oggi. Il suo viaggio è continuato sulle sponde del Mediterraneo nel suo più recente progetto Binidittu. Il titolo del progetto è l’appellativo dialettale attribuito a San Benedetto il Moro nato in provincia di Messina da schiavi africani agli inizi del 1500. Visse e morì in Sicilia come frate eremita (1524-1589) e alla sua morte, il culto del frate afro-siciliano aveva già attraversato gli oceani, per diventare un’icona: il protettore per antonomasia degli afro-discendenti in America Latina. Il progetto Binidittu, che Lo Calzo ci racconterà durante la diretta Instragram, ha l’ambizione di contribuire alla riscoperta dell’uomo Benedetto e dei valori simbolici, di riscatto ed emancipazione, a lui attribuiti nei secoli e, recentemente, riscoperti dai siciliani.
Le dirette su Instagram si inseriscono nel programma delle attività di #CAMERAonair - il palinsesto di rubriche online di e sulla fotografia “made in CAMERA” - che, giorno dopo giorno, incrementano lo spazio virtuale di racconto e condivisione sui canali social della Fondazione con video, immagini, storie e curiosità.
Le prossime dirette di maggio vedranno protagonisti al “microfono” di Instagram i fotografi Federico Clavarino (21 maggio) e Linda Fregni Nagler (28 maggio).
La rubrica FOTO-TALK, A CASA DELL’ARTISTA è organizzata in collaborazione con Lavazza.
Nicola Andrea Lo Calzo è nato a Torino nel 1979, vive e lavora tra Parigi, l’Africa occidentale e i Caraibi. Si è avvicinato alla fotografia dopo gli studi in architettura e conservazione del patrimonio, indirizzando lo sguardo sui rapporti fra colonialismo e identità culturale. Dalle sue immagini, infatti, emerge la strategia di sopravvivenza e resistenza messa in atto da gruppi minoritari all’interno dell’ambiente nel quale vivono. Per nove anni ha lavorato a «Cham», progetto di ricerca a lungo termine sulle memorie della tratta degli schiavi e della schiavitù, suddividendolo in diversi capitoli ambientati in Africa, nei Caraibi e in America. Dal 2015 al 2019 ha diretto “Kazal”, una masterclass con il collettivo di fotografi Kolektif 2 Dimansyon su memoria e criminalità sotto la dittatura di Duvalier. Il progetto, prodotto dalla Fondazione Fokal, è il primo del suo genere ad Haiti ed è stato pubblicato in un volume edito da Andrè Frére.
Le sue fotografie sono state ampiamente esposte in musei, istituzioni artistiche e festival, in particolare il Macaal di Marrakech, l'Afriques Capitales di Lille, il Musée des Confluences di Lione, il Museo Nazionale della Fotografia Alinari di Firenze e il Tropenmuseum di Amsterdam. Le sue fotografie sono presenti in molte collezioni pubbliche e private, tra cui la collezione Lightwork di Siracusa, l'Archivio Alinari di Firenze, la Pinacoteca Civica di Monza, la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi e il Tropenmuseum di Amsterdam. Inoltre, collabora regolarmente con diverse testate internazionali, tra cui Le Monde, The New Yorker, The Wall Street Journal, The New York Times e Internazionale. Nel 2018, ha ricevuto il Cnap Grant ed è stato nominato per Prix Elysee 2019-2020.
#staytuned #iorestoacasa #andràtuttobene #laculturacura #distantimauniti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo