Luigi Saiu. Benvenuti nel mio mondo

Luigi Saiu, E.T., 2014
Dal 21 Giugno 2014 al 13 Luglio 2014
Avigliana | Torino
Luogo: Galleria Arte per Voi
Indirizzo: piazza Conte Rosso 3
Orari: sabato e domenica 15-19
Enti promotori:
- Città di Avigliana
Telefono per informazioni: +39 339 2523791 / 333 8710636
E-Mail info: lcastagna@artepervoi.it
Sito ufficiale: http://www.artepervoi.it/
Anche nella quotidianità della vita lo sguardo di Luigi Saiu incontra con sommessa discrezione e, insieme, mostra di indagare con intensità il mondo delle cose e delle persone e già in quella successione di atti, apparentemente consueti, se non apparentemente addirittura banali, pare oscillare tra l’esperienza del reale e la dimensione dell’”impossibile”, quella propria del mondo dell’arte.
A suo modo, l’artista pone costantemente le condizioni della ricerca del limite e nello stesso tempo dell’intenzione interiore di trasgredirlo, che sono ciò di cui un artista non può fare a meno.
Per tentare insistentemente di dare forma agli instabili e sfuggenti momenti di convivenza tra quei due mondi, nell’incerto esito dello scontro-incontro tra il reale e l’interiorità.
Nel trapasso alla dimensione del “fare” artistico Luigi Saiu scopre l’esigenza di procedere selettivamente, compiendo, di necessità, una scelta precisa, che comporta la messa a punto dell’essenzializzazione dei termini della ricerca intorno al binomio interno-esterno, tra il corpo, la corporeità esteriore della figura umana e l’interiorità pensante, raziocinante, sorretta dall’istanza della forma.
Essa, nella sua indispensabile traduzione visiva, si materializza, come residuo fisico, traccia residua della sua annotazione mentale, nella perfezione della sfera. Per analogia, nella ineliminabile fissità della statua, la restituzione dell’immagine fisica del corpo umano richiede la manifestazione del connubio tra la forma esterna - che tendenzialmente, per effetto dell’istanza ad essenzializzarla, aspira ad una sua resa idealizzata - e il riflesso, visivamente percepibile, della sua interiorità vivente e pensante, animale e meditativa.
Esso si traduce, nella necessaria concretezza dell’opera scultorea, in una tenuissima alterazione della sensazione di immobilità dell’essere umano stante, demandandola - affidandola, proprio, simbolicamente come avviene per l’incerto messaggio di speranza lanciato in mare dal naufrago, tappato nella bottiglia - ad una inclinazione appena accennata della testa e con essa dello sguardo, quasi sfuggente. In esso si situa, cioè, appunto, prendendo corpo visivo, si esplicita ai nostri occhi il senso ineffabile dell’”impossibile”, di cui si è detto, la ragione profonda, autentica, del fare artistico, sospinta fino alle soglie della trasgressività.
Il connubio si estende e trova felice rispondenza nelle tecniche artistiche, puntualmente adottate. Nelle statue, la traduzione con una tecnica moderna in resina – con successiva rifinitura manuale - delle forme corporee, a loro volta preventivamente composte da modelli realizzati secondo la migliore pratica plastica tradizionale, si confronta e completa, nelle opere di Luigi Saiu, in alternativa complementare, con l’impiego delle storiche tecniche calcografiche.
Ancora e anche in questo caso troviamo - e non possiamo che apprezzare per la coerenza col rigore della ricerca dell’essenzialità del messaggio formale dell’artista – il rispetto per la qualità esecutiva, idealmente concentrata e racchiusa nelle varianti della composizione a matrice sferica, connesso con la pulizia e l’accuratezza dell’esecuzione, sia durante la lavorazione della matrice, sia, in conclusione, nella delicata e risolutiva fase della stampa.
Paolo Nesta
A suo modo, l’artista pone costantemente le condizioni della ricerca del limite e nello stesso tempo dell’intenzione interiore di trasgredirlo, che sono ciò di cui un artista non può fare a meno.
Per tentare insistentemente di dare forma agli instabili e sfuggenti momenti di convivenza tra quei due mondi, nell’incerto esito dello scontro-incontro tra il reale e l’interiorità.
Nel trapasso alla dimensione del “fare” artistico Luigi Saiu scopre l’esigenza di procedere selettivamente, compiendo, di necessità, una scelta precisa, che comporta la messa a punto dell’essenzializzazione dei termini della ricerca intorno al binomio interno-esterno, tra il corpo, la corporeità esteriore della figura umana e l’interiorità pensante, raziocinante, sorretta dall’istanza della forma.
Essa, nella sua indispensabile traduzione visiva, si materializza, come residuo fisico, traccia residua della sua annotazione mentale, nella perfezione della sfera. Per analogia, nella ineliminabile fissità della statua, la restituzione dell’immagine fisica del corpo umano richiede la manifestazione del connubio tra la forma esterna - che tendenzialmente, per effetto dell’istanza ad essenzializzarla, aspira ad una sua resa idealizzata - e il riflesso, visivamente percepibile, della sua interiorità vivente e pensante, animale e meditativa.
Esso si traduce, nella necessaria concretezza dell’opera scultorea, in una tenuissima alterazione della sensazione di immobilità dell’essere umano stante, demandandola - affidandola, proprio, simbolicamente come avviene per l’incerto messaggio di speranza lanciato in mare dal naufrago, tappato nella bottiglia - ad una inclinazione appena accennata della testa e con essa dello sguardo, quasi sfuggente. In esso si situa, cioè, appunto, prendendo corpo visivo, si esplicita ai nostri occhi il senso ineffabile dell’”impossibile”, di cui si è detto, la ragione profonda, autentica, del fare artistico, sospinta fino alle soglie della trasgressività.
Il connubio si estende e trova felice rispondenza nelle tecniche artistiche, puntualmente adottate. Nelle statue, la traduzione con una tecnica moderna in resina – con successiva rifinitura manuale - delle forme corporee, a loro volta preventivamente composte da modelli realizzati secondo la migliore pratica plastica tradizionale, si confronta e completa, nelle opere di Luigi Saiu, in alternativa complementare, con l’impiego delle storiche tecniche calcografiche.
Ancora e anche in questo caso troviamo - e non possiamo che apprezzare per la coerenza col rigore della ricerca dell’essenzialità del messaggio formale dell’artista – il rispetto per la qualità esecutiva, idealmente concentrata e racchiusa nelle varianti della composizione a matrice sferica, connesso con la pulizia e l’accuratezza dell’esecuzione, sia durante la lavorazione della matrice, sia, in conclusione, nella delicata e risolutiva fase della stampa.
Paolo Nesta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni