Torino, la città dai mille volti

Torino, la città dai mille volti, La Feltrinelli - Porta Nuova, Torino
Dal 12 Dicembre 2013 al 11 Gennaio 2014
Torino
Luogo: La Feltrinelli - Porta Nuova
Indirizzo: stazione Porta Nuova
Orari: da lunedì a sabato 9.30-20; domenica 10-20
Enti promotori:
- Comune di Torino
- Regione Piemonte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 563981
E-Mail info: marilinadicataldo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.lafeltrinelli.it
Si svolgerà dal 12 dicembre all’11 gennaio 2014 presso la libreria Feltrinelli di Porta Nuova, la mostra Torino, la città dai mille volti, patrocinata dal Comune di Torino e dalla Regione Piemonte. La mostra è il risultato di un concorso fotografico, organizzato da Gli amici di Luca, in collaborazione con l’Istituto Bodoni Paravia e l’Istituto Albe Steiner, dedicato ai futuri tecnici della comunicazione.
Il concorso è nato dalla volontà di ricordare Gian Luca Quaglia e Guido Redoano - due “bodoniani” scomparsi improvvisamente rispettivamente nel 2010 e nel 2012 – nel campo della fotografia torinese, ed in modo particolare tra i ragazzi che studiano nelle aule dove loro stessi hanno appreso (Gian Luca) e insegnato (Guido) i primi rudimenti di quelle materie che li avevano portati a diventare ottimi professionisti.
I premi sono stati offerti da aziende private del settore, sottoforma di libri, strumenti ed attrezzature fotografiche. Al vincitore della sezione video, invece, è stato offerto uno stage presso un’azienda di produzione televisiva. Tutti i premi sono stati cercati e trovati da Gli amici di Luca, l’associazione di cui fanno parte gli ex allievi che hanno deciso di ricordare il loro compagno in questo modo utile e non retorico.
I vincitori sono stati premiati presso il Sermig il 28 maggio scorso e tutti i lavori presentati, anche quelli non premiati, saranno esposti nella mostra in oggetto.
Il concorso è nato dalla volontà di ricordare Gian Luca Quaglia e Guido Redoano - due “bodoniani” scomparsi improvvisamente rispettivamente nel 2010 e nel 2012 – nel campo della fotografia torinese, ed in modo particolare tra i ragazzi che studiano nelle aule dove loro stessi hanno appreso (Gian Luca) e insegnato (Guido) i primi rudimenti di quelle materie che li avevano portati a diventare ottimi professionisti.
I premi sono stati offerti da aziende private del settore, sottoforma di libri, strumenti ed attrezzature fotografiche. Al vincitore della sezione video, invece, è stato offerto uno stage presso un’azienda di produzione televisiva. Tutti i premi sono stati cercati e trovati da Gli amici di Luca, l’associazione di cui fanno parte gli ex allievi che hanno deciso di ricordare il loro compagno in questo modo utile e non retorico.
I vincitori sono stati premiati presso il Sermig il 28 maggio scorso e tutti i lavori presentati, anche quelli non premiati, saranno esposti nella mostra in oggetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo