Il tempo e l'istante. Paesaggi fotografici del Garda 1870-2000

Carlo Armani, Bagni Excelsior, 1930 ca. MAG, Fondo C. Armani
Dal 14 March 2015 al 1 November 2015
Riva del Garda | Trento
Luogo: MAG - Museo Alto Garda
Indirizzo: piazza C. Battisti 3/a
Orari: 10-18; chiuso lunedì. Dal 1° giugno tutti i giorni 10-18
Curatori: Layla Betti, Claudia Gelmi, Sara Vicenzi
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 0464 573869
E-Mail info: info@museoaltogarda.it
Sito ufficiale: http://www.museoaltogarda.it/it/
Punto di approdo per tanti turisti, meta d'obbligo di molti Grand Tour, il lago di Garda è un soggetto che da sempre attira gli sguardi e la curiosità, catturandone l'attenzione fin dagli albori della fotografia.
Il tempo e l’istante è un viaggio che ripercorre i paesaggi fotografici del Garda nell’arco di circa un secolo e mezzo di storia, un excursus dentro l'ambiente naturale, la società, il turismo e le loro trasformazioni, restituito attraverso le immagini selezionate dal vasto patrimonio presente nell'archivio fotografico del MAG. In questo modo l’istante, il battito colto da uno scatto a lungo studiato o magari semplicemente improvvisato, contribuisce a narrare un tempo lungo più di un secolo e a evocare chi quel tempo lo ha vissuto, in differenti momenti del suo passaggio.
Attraversando le sale, il visitatore avrà l'impressione di leggervi il paesaggio nelle sue lente ma inesorabili trasformazioni. Una prima sezione è dedicata a Riva del Garda, ai suoi scorci e a scatti che la ritraggono da quei punti di osservazione che sono simili a quelli dei giorni nostri.
Segue poi una lettura dell’Alto Garda e dei suoi centri, con alcune significative immagini della Strada del Ponale e diverse inquadrature del lago stesso, soggetto fotografico per eccellenza.
La grande sala centrale è dedicata ai borghi che si affacciano sull'intero lago – Malcesine, Sirmione, Desenzano, Salò, Fasano, Gardone, Gargnano, Limone – e alle attività umane. Questo viaggio, infatti, racconta anche le attività antropiche legate al lago di Garda, la vita comune.
È così che, accanto alle immagini di turisti o alle fotografie scattate da viaggiatori e fotografi illustri, oltre a quella natura maestosa raccontata dagli scrittori, compaiono in questo viaggio anche immagini legate alle professioni dell’uomo: le lavandaie intente nel loro lavoro, fermate per sempre in uno scatto che allude a un movimento sapiente tramandato nel tempo, i pescatori al lavoro sul lago, le persone in attesa a un imbarco. Poi, in un'epoca più recente, gli sport d'acqua e le colonie estive che narrano di un passato non troppo lontano.
Tra i protagonisti del tempo, i turisti, che immortalano gli scorci più belli o potenti, o che si fanno fotografare in pose che cambiano così come cambia la sensibilità dei tempi che questa mostra attraversa
Alcune delle immagini scelte per rappresentare questo viaggio fotografico sono firmate da autori famosi al loro tempo, come Napoleone Segatini, Giorgio Sommer, Alois Beer, Augusto Baroni, Giovanni Battista Unterveger e Pietro Floriani. Particolare visibilità viene inoltre data alle edizioni dell'epoca, quali Photoglob di Zurigo, Wehrli A. Kilchberg G. di Zurigo, Würthle & Spinnhirn di Salisburgo e Stengel e Co. di Dresda, e ai fondi presenti nell'archivio del MAG, quali Pizzini, Armani, Biatel, Zane.
L’ultima parte del percorso espositivo è dedicata al periodo che va dagli anni venti agli anni sessanta del Novecento. Ancora una volta, il modo di fotografare cambia parallelamente a come mutano i costumi e i panorami urbani.
Nel fluire di questo viaggio temporale per istanti, il visitatore incontrerà anche delle immagini che produrranno una sorta di corto circuito rispetto al percorso intrapreso. Si tratta delle fotografie tratte dalle collezioni Sguardi Gardesani, che raccontano gli stessi luoghi con la sensibilità contemporanea di autori quali Gabriele Basilico, Jordi Bernadó, Luca Campigotto, John Davies, Martin Parr, Bernard Plossu e Massimo Vitali.
Il tempo e l’istante è un viaggio che ripercorre i paesaggi fotografici del Garda nell’arco di circa un secolo e mezzo di storia, un excursus dentro l'ambiente naturale, la società, il turismo e le loro trasformazioni, restituito attraverso le immagini selezionate dal vasto patrimonio presente nell'archivio fotografico del MAG. In questo modo l’istante, il battito colto da uno scatto a lungo studiato o magari semplicemente improvvisato, contribuisce a narrare un tempo lungo più di un secolo e a evocare chi quel tempo lo ha vissuto, in differenti momenti del suo passaggio.
Attraversando le sale, il visitatore avrà l'impressione di leggervi il paesaggio nelle sue lente ma inesorabili trasformazioni. Una prima sezione è dedicata a Riva del Garda, ai suoi scorci e a scatti che la ritraggono da quei punti di osservazione che sono simili a quelli dei giorni nostri.
Segue poi una lettura dell’Alto Garda e dei suoi centri, con alcune significative immagini della Strada del Ponale e diverse inquadrature del lago stesso, soggetto fotografico per eccellenza.
La grande sala centrale è dedicata ai borghi che si affacciano sull'intero lago – Malcesine, Sirmione, Desenzano, Salò, Fasano, Gardone, Gargnano, Limone – e alle attività umane. Questo viaggio, infatti, racconta anche le attività antropiche legate al lago di Garda, la vita comune.
È così che, accanto alle immagini di turisti o alle fotografie scattate da viaggiatori e fotografi illustri, oltre a quella natura maestosa raccontata dagli scrittori, compaiono in questo viaggio anche immagini legate alle professioni dell’uomo: le lavandaie intente nel loro lavoro, fermate per sempre in uno scatto che allude a un movimento sapiente tramandato nel tempo, i pescatori al lavoro sul lago, le persone in attesa a un imbarco. Poi, in un'epoca più recente, gli sport d'acqua e le colonie estive che narrano di un passato non troppo lontano.
Tra i protagonisti del tempo, i turisti, che immortalano gli scorci più belli o potenti, o che si fanno fotografare in pose che cambiano così come cambia la sensibilità dei tempi che questa mostra attraversa
Alcune delle immagini scelte per rappresentare questo viaggio fotografico sono firmate da autori famosi al loro tempo, come Napoleone Segatini, Giorgio Sommer, Alois Beer, Augusto Baroni, Giovanni Battista Unterveger e Pietro Floriani. Particolare visibilità viene inoltre data alle edizioni dell'epoca, quali Photoglob di Zurigo, Wehrli A. Kilchberg G. di Zurigo, Würthle & Spinnhirn di Salisburgo e Stengel e Co. di Dresda, e ai fondi presenti nell'archivio del MAG, quali Pizzini, Armani, Biatel, Zane.
L’ultima parte del percorso espositivo è dedicata al periodo che va dagli anni venti agli anni sessanta del Novecento. Ancora una volta, il modo di fotografare cambia parallelamente a come mutano i costumi e i panorami urbani.
Nel fluire di questo viaggio temporale per istanti, il visitatore incontrerà anche delle immagini che produrranno una sorta di corto circuito rispetto al percorso intrapreso. Si tratta delle fotografie tratte dalle collezioni Sguardi Gardesani, che raccontano gli stessi luoghi con la sensibilità contemporanea di autori quali Gabriele Basilico, Jordi Bernadó, Luca Campigotto, John Davies, Martin Parr, Bernard Plossu e Massimo Vitali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico
·
mag museo alto garda
·
martin parr
·
bernard plossu
·
alois beer
·
luca campigotto
·
napoleone segatini
·
giorgio sommer
·
augusto baroni
·
giovanni battista unterveger
·
pietro floriani
·
john davies
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê